Isaia - Commentario

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

qui il file

Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).

Tratto, con permesso, dal suo sito web:  http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/

____________

Sono un cristiano evangelico e mi chiamo Andrea Belli, credo nella Parola di Dio come divinamente ispirata e nel Signore Gesù quale mio personale Salvatore e Signore.

Nel sito vi è solo la prima parte in quanto il secondo volume lo sto revisionando.

Andrea BELLI


Recensione del commentario di Andrea Belli dal titolo:

 

“Il libro del profeta Isaia – volume I – capitoli 1-9”

 

c.i.p., Piacenza, 2004, pp. 152

 
 

Salutiamo con piacere il nuovo commentario di Andrea Belli sui primi nove capitoli del libro del profeta Isaia, che colma una lacuna nel panorama italiano in merito agli strumenti indispensabili per lo studio della Bibbia e per chiunque nutra un sincero amore per la Parola di Dio e desideri approfondirla in ogni sua parte.

 

Il testo si presenta chiaro e scorrevole, adatto per qualsiasi lettore e facilmente accessibile al giovane come alla persona adulta. La mancanza di riferimenti ai testi originali, se da un lato può risultare un limite per chi conosce il greco e l’ebraico, dall’altro lato impedisce un appesantimento per il lettore medio che non abbia conoscenza delle lingue originali del Testo Sacro.

 

La principale caratteristica dell’opera al nostro esame è quella del commento versetto per versetto. Spesso vengono esaminati, uno per uno, i vari incisi e le diverse frasi contenute in ciascun versetto, e non mancano anche commenti a singole parole-chiave dei brani trattati.

 

Oltre a ciò, in omaggio al fondamentale principio ermeneutico secondo cui “la Scrittura s’interpreta con la Scrittura”, l’Autore privilegia i riferimenti ai passi biblici paralleli, che risultano pertanto numerosi ed appropriati. Ma l’Autore non si limita ai semplici riferimenti, perché li arricchisce con ampi e puntuali commenti ai brani citati, sia dell’Antico che del Nuovo Testamento. In questo modo, questo commentario ai primi nove capitoli del libro del profeta Isaia diviene un vero e proprio commentario a tutti i passi biblici collegati a quelli in esame.

 

I commenti sono attenti e spesso approfonditi, e risulteranno senz’altro utili per lo studio personale ma anche per le meditazioni comunitarie del libro di Isaia. I frequenti ed appropriati riferimenti alla vita quotidiana evitano che l’opera svilisca a livello di una semplice  esercitazione accademica ed intellettuale: l’Autore, infatti, non manca di dotare i suoi commenti con proposte di applicazioni pratiche che consentiranno al lettore di attualizzare le sue meditazioni e di far operare lo Spirito Santo per la propria santificazione.

 

Dal punto di vista redazionale, occorre notare l’uso della versione Diodati nelle citazioni bibliche, nonché l’adozione di un sistema personalizzato nella grafica complessiva dell’opera. Questa grafica potrà risultare originale e forse anche di non agevole comprensione, ma con l’uso il lettore avrà certamente modo di coglierne la concretezza e di apprezzarne gli aspetti positivi.

 

Da notare, inoltre, la suddivisione dell’opera in numerose sezioni, e ciascuna di esse in vari argomenti, all’interno dei quali vengono trattati, o anche solo citati, ulteriori temi. Un  sistema così congeniato consente un esame più analitico delle parti in cui possono essere suddivisi i primi nove capitoli del libro di Isaia, ma la mancanza di un indice generale per versetti o di un indice per sezioni ed argomenti rende meno agevole l’eventuale ricerca dei singoli passi biblici o degli specifici temi scritturali. A questo fine, potrà venire in aiuto la particolare grafica utilizzata dall’Autore.

 

In conclusione, possiamo senz’altro consigliare l’uso di quest’opera a tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza teorico-pratica della Parola di Dio, e aspettiamo con piacere la pubblicazione degli altri volumi di commento alle residue parti di questo meraviglioso libro delle Sacre Scritture.

 

03.12.2004

 

Giuseppe Martelli

 

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Aggeo è il decimo dei profeti cosidetti "minori"; il suo libro è presente nell'Antico Testamento. Questo personaggio fu attivo dal 520 a.C. in poi, periodo in cui era da poco finito l'esilio a Babilonia, iniziato nel 589 a.C.

  • Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.

    Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.

    Parola chiave: salvezza.

    Concetti centrali:


  • I vostri commenti, suggerimenti e quant'altro sono sempre graditi. SHALOM
     
    Giuseppe Guarino

    Questo il sito del fratello Giuseppe da dove è possibile reperire altri studi e raggiungerlo per eventuali contatti
     
    Versione 5.10.2011 
     
  • .... Dal punto di vista squisitamente linguistico, è mia opinione che la prima epistola di Giovanni rappresenti un fenomeno unico nel suo genere. E' noto, infatti, il limitato numero dei vocaboli utilizzati in questa porzione della Sacra Scrittura - circa mille.
    Ciò rende ancora più  stupefacente l'incredibile profondità delle Verità che l'apostolo riesce a dipingere con tale  immediatezza e semplicità....

    In allegato il commentario

  • Isaia 6:1-12 - Vocazione e missione d'Isaia
    Is 6:1 Nell'anno della morte del re Uzzia, vidi il Signore seduto sopra un trono alto, molto elevato, e i lembi del suo mantello riempivano il tempio. 2 Sopra di lui stavano dei serafini, ognuno dei quali aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi, e con due volava. 3 L'uno gridava all'altro e diceva: «Santo, santo, santo è il SIGNORE degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria!» 4 Le porte furono scosse fin dalle loro fondamenta dalla voce di loro che gridavano, e la casa fu piena di fumo.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta