Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.
Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.
Parola chiave: salvezza.
Concetti centrali:
Scopo:
Sette aspetti eterni dell’opera di Dio nei confronti dell’uomo:
La vita di Gesù in Isaia:
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: quasi certamente l’apostolo Paolo.
Data di comp.: prima del 66 d.C.
Parola chiave: “migliore”.
Scopo: Provare che il Nuovo Patto nel sangue di Gesù è superiore e sostituisce il vecchio patto nel sangue di animali (vedi 8:6; 7:22; 8:7-8; 10:9).
Note varie:
Autore: l’apostolo Paolo
Data di composizione: circa 62 d.C. (dal carcere, da Roma).
Parola chiave: “in Cristo”.
Autore: quasi certamente Giuda, fratello di Gesù e di Giacomo.
Data di composizione: probabilmente tra il 67 e l'80.
Scopo: accertire energicamente la chiesa: i falsi insegnamenti infiltrati nella chiesa sono una minaccia seria.
Concetto centrale: Bisogna lottare contro l'errore e smascherarlo (v. 3).
Struttura:
A Saluti 1-2
B Esortazioni 3
C Empi che negano 4
D Vi ricordo 5a
E Empi: descrizione e retribuzione
D Ricordatevi
C Empi che dividono 18-19
B Esortazione 20-23
A Lode finali 24-25
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --