Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.
Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.
Parola chiave: salvezza.
Concetti centrali:
Scopo:
Sette aspetti eterni dell’opera di Dio nei confronti dell’uomo:
La vita di Gesù in Isaia:
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: prob. 65 d.C.
Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).
Termini caratteristici:
Note varie:
Lettera agli Ebrei - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014
Autore: sconosciuto. Secondo il Talmud, probabilmente qualcuno vissuto prima di Mosè. Secondo altri potrebbe essere una traduzione dall’aramaico realizzata da Mosè.Questo spiegherebbe il fatto che il libro fu accettato dagli Ebrei e inserito nel Canone e le espressioni e i termini di origine aramaica presenti nel testo.
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --