Giacomo - note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Giacomo, fratello di Gesù e anziano della chiesa di Gerusalemme.
Data di composizione: 40-50 d.C.
Parole chiave:fede” e “opere”.
Versetto chiave: 2:26.
Messaggio centrale: la fede si manifesta per mezzo delle sue opere.
Note varie:

  1. La lettera è indirizzata agli Ebrei della diaspora. Al versetto 2:2, nell’originale, non c’è “assemblea” o “adunanza”, ma “sinagoga”.
  2. Un’affermazione su cui riflettere tutta la vita: “Colui che sa fare il bene e non lo fa, commette peccato” (4:17).
  3. “L’amicizia del mondo è inimicizia contro Dio” (4:4).
  4. Come affrontare le prove: 1:2-3.
  5. Questa lettera ispirò Sören Kierkegaard ad iniziare la sua lotta contro l’ipocrisia e il formalismo della chiesa protestante ufficiale.
  6. Giacomo contiene un sacco di consigli pratici e utilissimi.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • La lettera di Giacomo - Conferenza di Rinaldo Diprose c/o l'Istituto Biblico Evangelico Italiano - IBEI- con la chiesa di Palombara Sabina (RM) 2014

  • qui il file

    Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).

    Tratto, con permesso, dal suo sito web:  http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/

    ____________

  • Autore: Gioele. Il suo nome significa “L’Eterno è Dio”.
    Data di composizione: la profezia di Gioele è senza data: non c’è alcun riferimento al tempo perchè essa guarda avanti, verso il tempo della fine.
    Parola chiave: “Il giorno dell’Eterno”.
    Messaggio centrale: Ravvedetevi, perchè il giorno dell’Eterno è vicino.
    Note varie:

  • Giacomo 3:17-18 - La saggezza che viene dall'alto anzitutto è pura; poi pacifica, mite, conciliante, piena di misericordia e di buoni frutti, imparziale, senza ipocrisia. Il frutto della giustizia si semina nella pace per coloro che si adoperano per la pace.

     

  • Autore: l’apostolo Paolo.
    Data di composizione: prob. 65 d.C.
    Versetto centrale e scopo: “Affinchè tu sappia come bisogna comportarsi nella casa di Dio, che è la chiesa dell’Iddio vivente, colonna e base della verità” (3:15).

    Termini caratteristici:

    • “Dio nostro Salvatore”
    • “pietà”
    • “sana dottrina”
    • “uomo di Dio”

    Note varie:

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta