Stupidità - di D. Bonhoeffer

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Il nemico del bene - Per il bene la stupidità è un nemico più pericoloso della malvagità. Contro il male è possibile protestare, ci si può compromettere, in caso di necessità è possibile opporsi con la forza; il male porta sempre con sé il germe dell’autodissoluzione, perché dietro di sé nell’uomo lascia almeno un senso di malessere. Ma contro la stupidità non abbiamo difese. Qui non si può ottenere nulla, né con proteste, né con la forza; le motivazioni non servono a niente. Ai fatti che sono in contraddizione con i pregiudizi personali semplicemente non si deve credere - in questi casi lo stupido diventa addirittura scettico - e quando sia impossibile sfuggire ad essi, possono essere messi semplicemente da parte come casi irrilevanti. Nel far questo lo stupido, a differenza del malvagio, si sente completamente soddisfatto di sé; anzi, diventa addirittura pericoloso, perché con facilità passa rabbiosamente all’attacco. Perciò è necessario essere più guardinghi nei confronti dello stupido che del malvagio. Non tenteremo mai più di persuadere lo stupido: è una cosa senza senso e pericolosa.

 

Stupidità e potere
Se vogliamo trovare il modo di spuntarla con la stupidità, dobbiamo cercare di conoscerne l’essenza. Una cosa è certa, che si tratta essenzialmente di un difetto che interessa non l’intelletto, ma l’umanità di una persona. Ci sono uomini straordinariamente elastici dal punto di vista intellettuale che sono stupidi, e uomini molto goffi intellettualmente che non lo sono affatto. Ci accorgiamo con stupore di questo in certe situazioni, nelle quali si ha l’impressione che la stupidità non sia un difetto congenito, ma piuttosto che in determinate situazioni gli uomini vengano resi stupidi, ovvero si lascino rendere tali. Ci è dato osservare, inoltre, che uomini indipendenti, che conducono vita solitaria, denunciano questo difetto più raramente di uomini o gruppi che inclinano o sono costretti a vivere in compagnia. Perciò la stupidità sembra essere un problema sociologico piuttosto che un problema psicologico. E’ una forma particolare degli effetti che le circostanze storiche producono negli uomini; un fenomeno psicologico che si accompagna a determinati rapporti esterni.


Osservando meglio, si nota che qualsiasi ostentazione esteriore di potenza, politica o religiosa che sia, provoca l’istupidimento di una gran parte degli uomini. Sembra anzi che si tratti di una legge socio-psicologica. La potenza dell’uno richiede la stupidità degli altri. Il processo secondo cui ciò avviene, non è tanto quello dell’atrofia o della perdita improvvisa di determinate facoltà umane - ad esempio quelle intellettuali - ma piuttosto quello per cui, sotto la schiacciante impressione prodotta dall’ostentazione di potenza, l’uomo viene derubato della sua indipendenza interiore e rinuncia così, più o meno consapevolmente, ad assumere un atteggiamento personale davanti alle situazioni che gli si presentano. Il fatto che lo stupido sia spesso testardo non deve ingannare sulla sua mancanza di indipendenza. Parlandogli ci si accorge addirittura che non si ha a che fare direttamente con lui, con lui personalmente, ma con slogan, motti, ecc. da cui egli è dominato.

E’ ammaliato, accecato, vittima di un abuso e di un trattamento pervertito che coinvolge la sua stessa persona. Trasformatosi in uno strumento senza volontà, lo stupido sarà capace di qualsiasi malvagità, essendo contemporaneamente incapace di riconoscerla come tale. Questo è il pericolo che una profanazione diabolica porta con sé. Ci sono uomini che potranno esserne rovinati per sempre.

 

Liberazione esteriore
Ma a questo punto è anche chiaro che la stupidità non potrà essere vinta impartendo degli insegnamenti, ma solo da un atto di liberazione. Ci si dovrà rassegnare al fatto che nella maggioranza dei casi un’autentica liberazione interiore è possibile solo dopo essere stata preceduta dalla liberazione esteriore; fino a quel momento, dovremo rinunciare ad ogni tentativo di convincere lo stupido.
In questo stato di cose sta anche la ragione per cui in simili circostanze inutilmente ci sforziamo di capire che cosa effettivamente pensi il "popolo", e per cui questo interrogativo risulta contemporaneamente superfluo - sempre però solo in queste circostanze - per chi pensa e agisce in modo responsabile. La Bibbia, affermando che il timore di Dio è l’inizio della sapienza (Salmo 111, 10), dice che la liberazione interiore dell’uomo alla vita responsabile davanti a Dio è l’unica reale vittoria sulla stupidità.


Del resto, siffatte riflessioni sulla stupidità comportano questo di consolante, che con esse viene assolutamente esclusa la possibilità di considerare la maggioranza degli uomini come stupida in ogni caso. Tutto dipenderà in realtà dall’atteggiamento di coloro che detengono il potere: se essi ripongono le loro aspettative più nella stupidità o più nell’autonomia interiore e nella intelligenza degli uomini.

 

di D. Bonhoeffer
(da Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere)

Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 – Flossenbürg, 9 aprile 1945) è stato un teologo luterano tedesco, protagonista della resistenza al Nazismo.

 

 

 

 

AllegatoDimensione
Image icon stupidita.jpg45.29 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • C'è un protagonista particolare nelle lapidazioni di un tempo, e di oggi. Un attore presente anche nei linciaggi odierni, era presente anche nelle piazze ad osannare tiranni, più o meno simpatici, è lo stesso protagonista dei linciaggi mediatici propinati oggi su Facebook (FB) o in genere dove vi è possibilità di libera espressione di commenti in merito a fatti e persone.

    Cerchiamo di conoscerlo per trarne degli insegnamenti spirituali validi e attuabili anche per i discepoli di Gesù dei nostri tempi.

  • tratto da ebook “CADERE NELLE MANI DI DIO” - LA “TEORIA / SCUSA” DEL CHE MALE C’E’…GIUSTA O SBAGLIATA?

  • Oggi mi ha ben colpito la lucidità e chiarezza di un post di Lorenzo Tosa che riporto integralmente appena sotto alcune mie considerazioni dal valore di 50 cents. E' da qualche giorno che riflettevo di come sia diventato inutile impegnarsi in processi di Fact-checking. Ovvero quel processo che vorrebbe smascherare con dati, verifiche, logica, la validità di una notizia.

    Sembra che se qualcuno vuole credere ad una bugia continuerà a farlo, anche davanti alla dimostrazione del contrario.

  • SEMPRE PIU' SPESSO LA BACHECA FACEBOOK (FB) DI CHI SI DEFINISCE CRISTIANO E' SEMPRE PIU' SIMILE A CHI NON SI DICHIARA TALE. E in questi casi e in senso spirituale in quale stato di salute si trova il cuore? (Luca 6:46) - Rileggendo il primo versetto dei salmi scopriamo subitissimamente la chiave per la felicità del credente:

  • Come cristiani evangelici, probabilmente da sempre, abbiamo denunciato momenti nei quali i giorni sarebbero stati più difficili per diverse concause, profetizzate. Abbiamo dichiarato, negli anni, tempi nei quali sarebbe stato facile sviarsi, perdere l'orientamento, peccare, smetteri di amare e perdonare. Vento di nuove dottrine, nuovi messia, falsi, avrebbero guidato l'Umanità verso il tramonto di questi tempi e l'alba di una nuova era.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta