Soffrirai

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore, mediante il quale abbiamo anche avuto, per la fede, l'accesso a questa grazia nella quale stiamo fermi; e ci gloriamo nella speranza della gloria di Dio; non solo, ma ci gloriamo anche nelle afflizioni, sapendo che l'afflizione produce pazienza,  la pazienza esperienza, e l'esperienza speranza.
 
Or la speranza non delude, perché l'amore di Dio è stato sparso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato dato.
 
Romani 5

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Questo mi è di conforto nell'afflizione, che la tua parola mi fa vivere.
Salmi 119:50

 

Potrebbe interessarti..

  • Quanto a noi, la nostra cittadinanza è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore, che trasformerà il corpo della nostra umiliazione rendendolo conforme al corpo della sua gloria, mediante il potere che egli ha di sottomettere a sé ogni cosa. Perciò, fratelli miei cari e desideratissimi, allegrezza e corona mia, state in questa maniera saldi nel Signore, o diletti! - Filipesi 3

    -----------------

    Roma 28 giugno 2015

     

  • Con dei bastoni particolari (nel viterbese è chiamato "curiato") le squadre dei contadini battevano ritmicamente sulle piante raccolte in modo che la spiga violentemente battuta lasciasse cadere i chicchi di grano a terra.

  • Vengono le difficoltà, tempeste di prove, ed egli può sfidare la tempesta dicendo: "Noi sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio" (Rom:8:28

  • Uno scorcio di quanto semplice ma straordinaria era la vita dei credenti nella prima era del cristianesimo - "I cristiani non si differenziano dagli altri uomini né per territorio, né per il modo di parlare, né per la foggia dei loro vestiti. Infatti non abitano in città particolari, non usano qualche strano linguaggio, e non adottano uno speciale modo di vivere. Questa dottrina che essi seguono non l’hanno inventata loro in seguito a riflessione e ricerca di uomini che amavano le novità, né essi si appoggiano, come certuni, su un sistema filosofico umano.

  • La parola “discepolo” deriva dal termine latino discipulus che significa “alunno, scolaro”, il quale a sua volta richiama il sostantivo greco mathetès e il relativo verbo manthàno, i quali rendono l’idea di “imparare” (come d'altronde il corrispondente vocabolo ebraico talmid).

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta