Ricchezze spirituali

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Come poveri, eppure arricchendo molti. 2 Corinzi6:10

A me... è stata data questa grazia di annunziare le insondabili ricchezze di Cristo. Efesini 3:8

Quando l'apostolo Paolo parla di sè e dei suoi collaboratori dice che erano poveri, umanamente parlando. E così è stato nel corso del tempo per quasi tutti i servitori del Signore che sono andati per il mondo ad annunciare il Vangelo. "Non avevano nulla" nel mondo, ma potevano dire di possedere ogni cosa.

La conoscenza della grazia di Dio, la posizione di figli, le certezze della fede, la speranza viva, le consolazioni presenti e la gloria futura, sono i tesori che ogni credente possiede. Cosi, quei "poveri" servi del Signore Gesù erano in grado di arricchire molti! Le "ricchezze della grazia" di Dio, le "insondabili ricchezze di Cristo", quando sono accolte e credute rendono immensamente ricco anche il più povero di questo mondo. Che privilegio farle conoscere ad altri!

Pietro e Giovanni, mentre salivano al tempio per la preghiera, trovarono uno zoppo che veniva deposto alla porta del tempio per chiedere l'elemosina (Atti 3:1-11). Cosa potevano dargli? Quel povero certamente sperava di ricevere del denaro, ma loro non avevano ne argento ne oro; però "nel nome di Gesù Cristo" hanno rialzato lo zoppo! E questo si è messo subito a camminare, "saltando e lodando Dio".

Più che la guarigione, la sua vera ricchezza ora stava nella conoscenza del nome di Gesù Cristo, il solo che può guarire per sempre dal male mortale da cui noi tutti esseri umani siamo affetti: il peccato.


IL BUON SEME

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Molto spesso si dice, anche tra chi non ha ancora fatto di Dio il proprio scopo di vita. "Forse i soldi non fanno la felicità, ma tranquillizzano". Scopriamo insieme, indagando la storia di alcune persone famose, se è veramente così.
     
    Il denaro non basta per rendere felici; ma tranquillizza?


    Se la miseria procura preoccupazione e tristezza, la ricchezza non basta a rendere felici. Citeremo alcuni fatti a conferma di questo.
  • Cosa si può comprare con i soldi?
    Con i soldi si possono comprare: un letto MA NON il sonno,
    il cibo MA NON l'appetito, vestiti e profumi MA NON la bellezza,
    una casa MA NON una famiglia, le medicine MA NON la salute, i libri MA NON la cultura, il divertimento MA NON la felicità,
    un crocifisso MA NON un Salvatore un posto in chiesa MA NON in cielo.
    Continua qui..

     

  • "Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona." (Gesù in Matteo 6:24 - Nuova Riveduta)

    La parola traslitterata nell'italiano Mammona corrisponde al greco μαμωνα dell'originale che a sua volta riprende un termine aramaico che intende personificare la ricchezza.

  • Sempre più soldi: è ciò che molti desiderano. Mentre gli uni parlano di crisi, altri continuano a fare degli affari d'oro. Vi è purtroppo molta disoccupazione e alcune famiglie sono in serie difficoltà. Ma per chi lavora, non c'è da lamentarsi; l'operaio di oggi, nei paesi industrializzati, anche con una paga mediocre, ha più cose a disposizione di quante ne avesse un ricco nei secoli scorsi. l soldi circolano abbondantemente; e finché circolano tutto va bene, pensano i managers....

  • Il denaro e la sapienza sono i due "ripari" indicati dall'Ecclesiaste  per trovare protezione nella vita. Sono entrambi utili,  ma non allo stesso modo. li loro valore e, quindi, la loro capacità di proteggere è ben diversa. Infatti la protezione che viene dalla sapienza porta alla vita, mentre la scelta di chi pensa di trovare riparo solo nel denaro si traduce in una vera e propria follia.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta