Nigeria: anche Boko Haram crea un califfato

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Boko Haram annuncia in un video la creazione di un califfato islamico in Gwoza in perfetto stile ISIS, il governo nigeriano sembra incapace di arginare la sua azione, il gruppo terroristico attacca la città di confine di Madagali e provoca esodi tra la popolazione in gran parte cristiana. I collaboratori di Porte Aperte chiedono preghiere per i cristiani che si sentono scoraggiati per l’incertezza che devono affrontare.

Il leader del gruppo terroristico Boko Haram, Abubakar Shekau, in un video di 52 minuti, si è pubblicamente congratulato con i combattenti per la conquista della città nord-orientale di Gwoza. Ha anche dichiarato la creazione di un califfato islamico nelle città e nei villaggi conquistati nel nord-est della Nigeria, sullo stile dell’ISIS in Iraq. Gli insorti hanno issato le loro bandiere su Gwoza, una città di circa 265.000 abitanti nello stato di Borno all'inizio di questo mese.

"Allah ci comanda di governare Gwoza con la legge islamica. In realtà, egli ci comanda di governare il resto del mondo, non solo la Nigeria, e ora abbiamo iniziato", afferma Abubakar Shekau nel video, confermando le mire espansionistiche di questa nuova ondata di movimenti terroristici islamici.

Come reazione al video, il governo ha ribadito il fatto che l'integrità e la sovranità territoriale dello stato nigeriano sono ancora intatte. Dopo aspri combattimenti intorno Gwoza, circa 480 soldati nigeriani hanno attraversato il confine con il Camerun, ma il governo nega che i soldati fossero in fuga. Intanto il Camerun ha ufficialmente chiuso le frontiere con la Nigeria per contenere la diffusione di Ebola. Si aggiunga a questo che la settimana scorsa, un gruppo di soldati si è rifiutato di eseguire l'ordine di combattere contro i Boko Haram, asserendo che i terroristi possedevano equipaggiamenti migliori dei loro.

Intanto i Boko Haram attaccano la città di Madagali (stato di Adamawa) vicino al confine con il Camerun, oltre che i villaggi vicini di Sabongari e Kafin Hausa. La strategia del terrore è sempre la stessa: sparano alla gente comune, si impossessano di armi ed edifici strategici del governo locale, appiccano il fuoco a case e chiese, costringendo la gente alla fuga con le pallottole o con le minacce.

Boko Haram ha distrutto oltre 178 chiese in tutta Gwoza e più di 40.000 persone, in maggioranza cristiani, sono stati costretti a scappare per rifugiarsi a Mubi, a Uba e in altre aree.

"La situazione sta sfuggendo di mano. La chiesa non può più sostenere il numero enorme di rifugiati provenienti da diverse parti del nord-est diretti a Mubi”, spiega un collaboratore di Porte Aperte, impegnato in queste aree pericolose per portare aiuto e supporto ai cristiani locali. I dirigenti locali della chiesa ci ripetono la stessa cosa: "Solo Dio può soccorrerci. Siamo in una situazione molto difficile”.

Fonte: Porte Aperte

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Riceviamo e condividiamo la notizia pervenuta da Compassion Italia - In quella che avrebbe dovuto essere una domenica di preghiera e celebrazione della risurrezione di Gesù, centinaia di cristiani in Sri Lanka hanno perso la vita in attacchi terroristici contro chiese. Questo Paese è uno dei più difficili e poveri in cui operiamo. Conflitti, attacchi e miseria segnano quotidianamente la vita della popolazione.

  • Sopravviverà il cristianesimo in Medio Oriente?
    Dopo i fatti in Egitto, pubblichiamo l’estratto di un articolo di John Graz, direttore del dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa della Chiesa avventista mondiale e dell’Associazione Internazionale per la Libertà Religiosa. - Fonte: notizie avventiste

  • In risposta al bombardamento di notizie inquietanti che ci giungono ormai quotidianamente dall'Iraq, la Chiesa, in tutto il mondo, reagisce stringendosi in preghiera attorno ai cristiani che sono obbligati a scappare dalle loro città, vittime spesso di una persecuzione violenta. L'appuntamento è per sabato 23 agosto!

  • A Teheran ed altre città dell'Iran nuova ondata di arresti di cristiani convertitisi dall'Islam. Le persone arrestate (25) hanno subito violenza fisica e verbale e sono state sottoposte ad interrogatorio. Tra loro cinque coppie con bambini molto piccoli. Undici persone sono  tornate in libertà ma solo dopo aver firmato un documento con il quale hanno dichiarato di non partecipare mai più ad attività cristiane. Le altre quattordici sono ancora in carcere.

  • 23.01.2012
     
    In Nigeria, le tensioni inter-religiose si acuiscono giorno dopo giorno. I fondamentalisti islamisti di Boko Haram hanno scatenato una furiosa serie di attacchi contro i cristiani con l'obiettivo di scacciarli dal Nord del Paese.
     
    Negli Stati della Nigeria del Nord si intensificano le persecuzioni ai danni dei cristiani da parte dei gruppi fondamentalisti d'ispirazione islamica.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta