La storia di Agaer e Ismaele, insegnamento attuale.
Fonte: Voce Radio della Speranza ( FD079 )
Nel tevere
Un padre disperato e squilibrato, dopo l’ennesima lite con la compagna per l’affidamento del loro unico figlio, “ha risolto il problema” gettando il bambino, di soli sedici mesi, nelle acque del Tevere in una delle più gelide giornate di questo eccezionale inverno romano.
La notizia è di quelle che ti sconvolgono e ti tolgono il sonno. Anche se la cronaca ci riferisce, con una frequenza sempre più tragica, casi di padri o di madri che si disfano in modo drammatico dei figli, perché la loro presenza è diventata ingombrante, dobbiamo ben guardarci dal prenderne atto con rassegnata abitudine e dobbiamo piuttosto farne motivo di profonda tristezza e di riflessione.
E una seria riflessione critica ci porterà non ad esprimere giudizi di sbrigativa condanna nei confronti di simili padri e di simili madri, ma piuttosto a pensare a tutti quei momenti in cui anche noi, come genitori, abbiamo considerato i nostri figli come “ingombranti”. Certo, da un punto di vista penale c’è un’enorme differenza fra il gettare un figlio nel Tevere ed il “gettarlo” davanti alla televisione o davanti al computer, purché non dia fastidio, ma da un punto di vista morale dobbiamo considerarci responsabili ogni volta in cui “gettiamo” i nostri figli davanti ai tanti “teveri” inquinati ed inquinanti che lasciamo scorrere sotto i loro occhi, nei quali li lasciamo immergere e nei quali corrono il rischio di affogare la loro mente e il loro cuore. Per questo “reato” non saremo perseguiti e chiamati in giudizio davanti alla legge degli uomini, ma saremo certamente chiamati in causa davanti al Signore.
Osservava una volta il fratello Gian Nunzio Artini, che aveva modo di vedere dall’alto della sua casa ad Anghiari scorrere lontano nella valle proprio il Tevere, che questo fiume costituiva un’eloquente metafora della storia del cristianesimo: acqua pura alla sorgente (alle origini!), poi acqua sempre più sporca ed inquinata nel suo corso verso Roma (e qui la metafora diventava anche geograficamente illuminante e stringente!).
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 554 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
-
Ci vorrà molto tempo nell’eternità perché io capisca il gioco del baseball (ammesso che nelle praterie del cielo si giochi!), ma gli Americani ci vanno pazzi. Conosco un vecchietto che nella sua stanza da letto ha due televisori e la sera si guarda contemporaneamente due partite diverse. Come fa, non lo so.
A proposito di baseball, ho letto una storia che mi ha affascinata. -
Grazie Signore, per i genitori che mi hai dato.
- Onora tuo padre e tua madre (questo è il primo comandamento con promessa) {Efesini 6:2}
- Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà. - {Esodo 20:12} -
Durante tutta la mia vita ho camminato nella preghiera dei miei genitori e dei miei avi e nell’esaudimento a queste preghiere. Una calda pioggia cade continuamente su di me.
In verità, io raccolgo quello che gli altri hanno seminato. mico mio, se tu non sei in grado di lasciare ai tuoi figli una eredità di denaro o di beni, non ti preoccupare.
E non ti affaticare a morte fisicamente o spiritualmente per accumulare
un grande patrimonio per i tuoi figli; però provvedi, giorno e notte, a pregare per loro.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi