La pazienza

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

La prova della vostra fede produce costanza. E la costanza compia pienamente l'opera sua in voi, perché siate perfetti e completi, di nulla mancanti. (Giacomo 1:3-4) L'afflizione produce pazienza, la pazienza esperienza e l'esperienza speranza. (Romani 5:3-4)

LA PAZIENZA

Nel linguaggio corrente, la parola pazienza è impiegata per esprimere la capacità di qualcuno ad attendere: in una lunga coda di vetture incolonnate, alla cassa del supermercato o il congiunto perennemente in ritardo! In questi versetti la pazienza designa la capacità che il credente può acquisire attraversando momenti difficili senza perdere la testa né scoraggiarsi. Praticata in modo cristiano, questa capacità diventa una virtù che non ha nulla a che vedere col fatalismo o la rassegnazione di fronte ad avvenimenti che non possiamo modificare. Il credente sa che la prova non giunge per caso (Proverbi 17:3), che è permessa da Dio per uno scopo ben preciso (Ebrei 12:4-12) e che non supererà i nostri limiti di sopportazione (1 Corinzi 10:13).

Si può dunque dire che per il credente la pazienza è la fiducia pratica in Dio, la certezza di essere amati da Lui come da un Padre onnipotente e perfettamente saggio, e per conseguenza l'accettazione senza mormorii dei problemi che si presentano nel corso della vita. Non è obbligatoriamente nel primo giorno di prova che si è in grado di raggiungere questa serenità.

Si comprende tuttavia che la prova costituisce un mezzo di formazione tra le mani di Dio per far progredire i Suoi figli nella conoscenza di ciò ch'Egli è in amore, in saggezza e in potenza.

 

Fonte: paroledivita.org

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • In questo studio desideriamo esaminare, dal punto di vista della Parola di Dio, quali siano le caratteristiche, le cause e le conseguenze delle prove e delle tentazioni.
     
    Chi di noi è immune da questo genere di realtà? Chi di noi può affermare di non aver mai vissuto un periodo di difficoltà o di non aver mai dovuto affrontare una tentazione?
  • Sono diverse le “vie” che siamo chiamati a percorrere nel nostro pellegrinaggio sulla terra. La loro diversità ­­è dovuta allo scorrere del tempo (giovinezza e vecchiaia) o alle situazioni interiori (dubbio, tentazione, insicurezza) ed esteriori (afflizione, persecuzione) in cui veniamo a trovarci. Dio ci esorta a percorrere ognuna di queste “vie” con il canto sulle labbra. Per ogni figlio di Dio, è questa la vera arma di vittoria!

    Un consiglio unico ed insolito 

  • Allora Gesù disse ai suoi discepoli: «Se uno vuol venire dietro a me, rinunci a se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vorrà salvare la sua vita, la perderà; ma chi avrà perduto la sua vita per amor mio, la troverà. Che gioverà a un uomo se, dopo aver guadagnato tutto il mondo, perde poi l'anima sua? O che darà l'uomo in cambio dell'anima sua?

    Perché il Figlio dell'uomo verrà nella gloria del Padre suo, con i suoi angeli, e allora renderà a ciascuno secondo l'opera sua.

  • E' un onore poter riscrivere la mia testimonianza ed avere l'opportunità di dare, grazie a Dio, speranza e incoraggiamento a chi ne avesse bisogno.
    Mi chiamo Davide, vivo a Sesto San Giovanni (Milano) sono nato il 22/09/1971 e dall'età di 16 anni, cioè dal 3/07/87 convivo, abbastanza bene, con una emiparesi sinistra causata da un trauma post-operatorio dovuto ad un'asportazione tumorale (gangliglioma - 17 casi in Italia) nella zona cerebrale destra.
    Da allora la mia vita è cambiata!
  • Marco 5,21-43 - 21 Essendo passato di nuovo Gesù all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla, ed egli stava lungo il mare. 22 Si recò da lui uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, vedutolo, gli si gettò ai piedi 23 e lo pregava con insistenza: «La mia figlioletta è agli estremi; vieni a imporle le mani perché sia guarita e viva». 24 Gesù andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta