Il problema e la soluzione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Nonostante i molteplici inganni, per scopi commerciali, religiosi, politici, economici, massonici, etc, che ci instillano bisogni che non sapevamo neanche di avere per fornirci poi soluzioni a pagamento, magari con forti sconti, il bisogno dell'Uomo, quello vero, è soltanto uno: fare pace con Dio.

Infatti scopriamo, stiamo scoprendo, scopriremo ognuno di noi che nonostante tutte le soluzioni che adottiamo, i beni che ci procuriamo, le terapie a cui ci sottoponiamo, il vuoto resta, il malessere accresce.

Ci accorgiamo, presto o tardi, che la maliconia, la solitudine, l'insoddisfazione resta la colonna sonora della vita di ogni uomo e donna. Nonostante le maschere, le finzioni, le guerre e i sorrisi.

Presentata qui, in questo simpatico ed efficace specchietto, la soluzione a questo probelma. La risposta al disagio dell'uomo.

Certo e' solo uno schemino l'invito, quindi, è approfondire verificando e leggendo la Sua Parola.

Se ti appresti in questo esercizio, salvifico, un avvertimento: Il nemico delle nostre anime userà ogni arma per impedirtelo, per lasciarti anestetizzata, anestetizzato. Il suo interesse, quello di Satana, è consumarci e portarci alla fine della nostra vita ingannandoci continuamente, sorridendo, poi, ai nostri funerali.

C'è una speranza, c'è una risposta, alziamo le mani, arrendiamoci all'Eterno...

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Un predicatore aveva parlato del Vangelo e della morte di Cristo per la salvezza dei peccatori. Ma aveva anche insistito sulla necessità di un vero pentimento davanti a Dio, di una confessione sincera dei propri peccati, quell'enorme peso che grava su ogni essere umano.

    Fra gli uditori era presente un giovane il quale, nel bel mezzo della predica, si mise a gridare spavaldamente: "Lei parla del carico del peccato. Io non lo sento. Quanto pesa? Venti chili, cento chili?"

  • Dio ti ha creato e quindi ti ama! Non lo credi? Scopriamo lo insieme qui.

    "In questo si è manifestato per noi l’amore di Dio: che Dio ha mandato il suo Figlio unigenito nel mondo affinché, per mezzo di lui, vivessimo. In questo è l’amore: non che noi abbiamo amato Dio, ma che egli ha amato noi, e ha mandato suo Figlio per essere il sacrificio propiziatorio per i nostri eccati. 1 GIOVANNI 4:9-10 "

    Qui l'opuscolo in pdf

  • PAPA AD ATEI: DIO PERDONA CHI SEGUE LA SUA COSCIENZA
    Leggiamo oggi (11.09.2013) su molti giornali:

    ''Mi chiede se il Dio dei cristiani perdona chi non crede e non cerca la fede''; ''la questione per chi non crede in Dio sta nell'obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c'è quando si va contro la coscienza''. Lo scrive papa Francesco in una lettera a Repubblica con cui risponde alle domande su fede e laicità che gli aveva posto Eugenio Scalfari.

  • Cari amici, vorrei portare alla vostra gentile attenzione una piccola sintesi sul tema della Salvezza: E’ un tema complesso cioè meno semplice di quanto si potrebbe pensare a prima vista. Spesso,infatti, parlare della “salvezza” ci si riduce a parlare delle proprie esperienze. Talvolta della propria appartenenza e del proprio credo confessionale, insomma di una salvezza il cui centro è fondato su se stesso.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta