Il cristiano e il mondo

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Non molto tempo fa i cristiani di una lontana tribù avevano cominciato a profumarsi con un preparato fatto di palline di naftalina tritata e olio di palma. Il missionario che svolgeva il suo ministero fra quei credenti trovò quella pratica poco spirituale e mise all'entrata della cappella una
persona con l'incarico di annusare tutti quelli che venivano per adorare; la minima traccia di quel profumo mondano era sufficiente per impedire lo accesso al tempio.

Non sorridiamo troppo presto. Il problema sollevato da questo aneddoto si pone continuamente ad ogni cristiano coscienzioso. Quali sono le cose che posso permettermi? Fin dove posso arrivare?

Questa è veramente una cosa mondana? Se non vi siete mai posti questi interrogativi è probabilmente.... continua qui

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Cristiano, cristianesimo. Parole molto usate. Ma cosa vuol dire essere cristiano?

    Far parte di una religione? Essere nato in uno Stato cristiano? Partecipare a rituali, etc?

  • Nel corso dei secoli gli uomini si sono fregiati di vari simboli per dimostrare che sono cristiani. Hanno portato distintivi all'occhiello, catenine al collo e persino adottato un particolare taglio di capelli. Ma c'è un segno di gran lunga migliore, un segno che non è stato ideato quale espediente da usarsi in particolari circostanze o in una data epoca. È un segno universale destinato a durare in tutti i tempi della
    chiesa, fino al ritorno di Gesù. Qual è questo segno?

  • Ecco una descrizione di uno scriba romano in una lettera all’ imperatore: «I cristiani conoscono Dio ed hanno fede  in  Lui.  Perdonano  chi  li  opprime  e diventano  loro amici. Fanno del bene ai loro nemici. Le loro donne   sono pure e le loro figlie sono pudiche. I loro uomini non fanno matrimoni irregolari e si tirano indietro davanti a qualsiasi impurità. Si amano. Salvano gli orfani dai violenti. Non si rifiutano di aiutare le vedove. Accolgono uno straniero come un vero fratello e si rallegrano.

  • Il testo del nostro studio lo troviamo in Filippesi 3:20:
    “Quanto a noi, la nostra cittadinanza è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore”.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta