Cristiano, cristianesimo. Parole molto usate. Ma cosa vuol dire essere cristiano?
Far parte di una religione? Essere nato in uno Stato cristiano? Partecipare a rituali, etc?La storia del grano è la storia del cristiano
Con dei bastoni particolari (nel viterbese è chiamato "curiato") le squadre dei contadini battevano ritmicamente sulle piante raccolte in modo che la spiga violentemente battuta lasciasse cadere i chicchi di grano a terra.


(Marco 4:8)



Sia con i bastoni che con il calpestio dei buoi, il frumento comincia a distaccarsi dalla pianta e si opera la divisione tra i chicchi di grano e la paglia, che sarà accumulata in pagliai e servirà da foraggio per gli animali.Un accenno ai buoi che passano sopra il grano "trebbiandolo" è dato da 1Corinzi 9:7-10, dove l'apostolo si serve di questo esempio per riportarlo a noi che lavoriamo nel campo di Dio con la speranza di avere noi stessi una parte futura:
Chi mai fa il soldato a proprie spese? Chi pianta una vigna e non ne mangia il frutto? chi pascola un gregge e non si ciba del latte del gregge? 8 Dico forse queste cose da un punto di vista umano? Non le dice anche la legge? Difatti, nella legge di Mosè è scritto: «Non mettere la museruola al bue che trebbia il grano». Forse che Dio si dà pensiero dei buoi? O non dice così proprio per noi? Certo, per noi fu scritto così; perché chi ara deve arare con speranza e chi trebbia il grano deve trebbiarlo con la speranza di averne la sua parte.
Il vaglio del grano è in pratica una divisione più accurata tra i semi di grano puri e l'involucro dei chicchi (pula) che si è distaccato ed essendo leggero poteva essere facilmente trasportato dal vento. Si gettava in aria tutto ed il grano, essendo per gravità il più pesante, ricadeva nel cesto, o dritto su un sacco a terra, mentre la pula, leggera e portata dal vento, andava più lontano.
Osea 13:3 - Perciò saranno come la nuvola del mattino, come la rugiada del mattino, che presto scompare, come la pula che il vento porta via dall'aia, come il fumo che esce dalla finestra.
Luca 3:17 - Egli ha in mano il suo ventilabro per ripulire interamente la sua aia e raccogliere il grano nel suo granaio; ma la pula, la brucerà con fuoco inestinguibile».
Il grano viene triturato e ridotto a farina, che poi lavorata adeguatamente lievita in maniera sorprendente
Disse loro un'altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre misure di farina, finché la pasta sia tutta lievitata». (Matteo 13:33)
Ecco finalmente il pane, e per il cristiano in special modo, pane spezzato, segno del Cristo che offre il suo corpo per noi.
Mentre mangiavano, Gesù prese del pane; detta la benedizione, lo spezzò, lo diede loro e disse: «Prendete, questo è il mio corpo». (Marco 14:22)
Considerazioni:
Gesù è il seme del grano che muore dentro la terra per poi rinascere e produrre frutto; è la pianta strappata dalle sue radici; è la spiga battuta con violenza dagli uomini; rappresenta i chicchi di grano passati al vaglio; Gesù è il pane spezzato che morì affinché noi potessimo vivere. Lode al Signore.
Ma se Gesù è il nostro Mestro ed il nostro esempio, allora anche noi, Suoi discepoli, dobbiamo assomigliarGli. Dobbiamo saper morire a noi stessi, non solo, ma lasciarci "seppellire" nella terra con umiliazione e senza nessuna gloria. Dobbiamo saper accettare le "battiture" del mondo e il vaglio di Satana, perché il Padre così ha voluto. La nostra fede così trattata e raffinata al setaccio, alla fine sarà un'offerta a Dio gradita. Solo quando diventeremo, come Gesù, offerta per gli altri, allora anche noi saremo pane.
Caro fratello e cara sorella se una volta giudicavi gli altri, sappi che adesso che il Signore ti ha conosciuto non puoi più farlo: il tuo compito è invece aiutarli, risolvere i problemi di chi Egli ti manda. E saranno persone non sempre simpatiche, saranno addirittura sgradevoli e peccatori, così come eravamo noi quando Gesù ci incontrò. Con l'aiuto dello Spirito Santo che continuamente trasforma il tuo cuore, il tuo sacrificio diventerà misericordia, offerta d'amore. Attraverso te gli altri sentiranno non parole, ma un "carattere"; e se davvero in te c'è il Signore Gesù, se davvero sei rinato, allora quel carattere sarà il carattere del Signore; un carattere così pieno d'amore da dare la Sua e la tua vita per gli altri. Non ti scoraggiare se ciò che farai per gli altri ti costerà solo dolore e nessuna riconoscenza; presto Gesù risorto verrà ad asciugare le tue lacrime e apprezzerà davanti a tutto l'universo il tuo servire.
Fonte: Il Ritorno
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 6136 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Nel corso dei secoli gli uomini si sono fregiati di vari simboli per dimostrare che sono cristiani. Hanno portato distintivi all'occhiello, catenine al collo e persino adottato un particolare taglio di capelli. Ma c'è un segno di gran lunga migliore, un segno che non è stato ideato quale espediente da usarsi in particolari circostanze o in una data epoca. È un segno universale destinato a durare in tutti i tempi della
chiesa, fino al ritorno di Gesù. Qual è questo segno? -
Non molto tempo fa i cristiani di una lontana tribù avevano cominciato a profumarsi con un preparato fatto di palline di naftalina tritata e olio di palma. Il missionario che svolgeva il suo ministero fra quei credenti trovò quella pratica poco spirituale e mise all'entrata della cappella una
persona con l'incarico di annusare tutti quelli che venivano per adorare; la minima traccia di quel profumo mondano era sufficiente per impedire lo accesso al tempio. -
Ecco una descrizione di uno scriba romano in una lettera all’ imperatore: «I cristiani conoscono Dio ed hanno fede in Lui. Perdonano chi li opprime e diventano loro amici. Fanno del bene ai loro nemici. Le loro donne sono pure e le loro figlie sono pudiche. I loro uomini non fanno matrimoni irregolari e si tirano indietro davanti a qualsiasi impurità. Si amano. Salvano gli orfani dai violenti. Non si rifiutano di aiutare le vedove. Accolgono uno straniero come un vero fratello e si rallegrano.
-
Il testo del nostro studio lo troviamo in Filippesi 3:20:
“Quanto a noi, la nostra cittadinanza è nei cieli, da dove aspettiamo anche il Salvatore, Gesù Cristo, il Signore”.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Hevenu Shalom Alechem
- Bibbia in testo HTML - Nuova Riveduta
- Come bambini
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi