I bambini litigano e poi vanno a giocare insieme, hanno capito che la felicità vale più dell'orgoglio...
I bambini fanno ciò che vedono
Ho trovato, in giro sul web, questo video con quest'accusa: "I bambini fanno ciò che ci vedono fare. Siamo tutti colpevoli. Tutti." Purtroppo è così e accade che, magari senza volerlo veramente, produciamo noi stessi nei nostri figli atteggiamenti "distruttivi". Ogni tanto nella vita ci vuole una doccia di cenere sul capo e un bel bagno intenso d'umiltà. Chiedo perdono. Per tutto.
Però non è mai troppo tardi.
Facciamo qualcosa per migliorare noi stessi e chi ci è vicino. Ogni giorno. Andiamo da coLui, il solo, che ci ha promesso Amore, con la A maiuscola,e la Pace. Pace che il mondo non da, serenità. Serenità perchè abbiamo la possibilità di stare tra le braccia dell'Eterno, del Dio Altissimo, che si è incarnato per chiamarci per nome e prendere i nostri peccati.
Per salvarci, per liberarci!
Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo; contro queste cose non c'è legge. Galati 5:22-23
Liberati. Ma da cosa?
Al giorno d'oggi, molte persone si definiscono "liberate": liberate finalmente dai vecchi tabù, dai formalismi religiosi senza senso, dalle convenzioni che impongono loro comportamenti contrari alle loro idee...
In realtà, essersi "liberati" dalle regole morali o sociali, giudicate superate, significa spesso trovarsi prigionieri delle devianze, delle aberrazioni e delle perversioni più profonde dell'essere umano, che esplodono senza freno. Si proclama la propria libertà, ma si è schiavi del1'orgoglio, dell'egoismo, delle passioni; in nome della libertà un numero sempre più elevato di persone è schiavo della droga, dell'alcol, del sesso...
La liberalizzazione dei costumi è una trappola per il nostro essere interiore, perchè incoraggia il male che c'è in ognuno di noi a prendere il sopravvento.
Il Signore Gesù è il grande liberatore; Egli ci ha liberati dalla schiavitù del peccato e anche dalla potenza del male. Con lui possiamo vincere le nostre inclinazioni malvagie e cambiare le nostre cattive abitudini. Non solo; con lui troviamo la forza per compiere il bene, per amore verso Dio e verso il nostro prossimo.
Da oltre duemila anni, Gesù si presenta agli uomini come colui che libera. Egli non incatena ad una religione e non obbliga nessuno a seguirlo, ma fa si che per la gioia di averlo conosciuto ci attacchiamo a lui per seguirlo e per servirlo. Solo in lui possiamo scoprire la via della vera libertà.
IL BUON SEME
Vedi anche
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 46850 volte
Commenti
Oggi come Ieri
Ciao Alex,dopo tanto tempo eccoci di nuovo all`ovile. Il commento sui bambini e` molto interessante e purtroppo e`cosi`.
Da quando e` mondo niente in questo e` cambiato. Personalmente durante il cammino della vita ho anch`io fatto dei calcoli e visto moltissimo Si, bambini imparano tanto dai genitori, a scuola, nelle chiese con i vicini,e tc etc etc guardano e copiano moltissimo, ma sopratutto cio` che a loro piace di piu`.
Si potrebbe riportare casi e fatti veramente accaduti in questo contesto, e aggiungere semplicemente per farla breve che anche nelle migliori famiglie certe cose i bambini le imparano fuori dal territorio di protezione, cioe` la casa. Se parliamo di soli bambini ti posso assicurare che oggi come ieri non hanno perduto il filo della furbizia qualita` innata.
Cio` che succede oggi e` una furia di ribellione di contestazioni. Con i miei occhi ho visto anche nelle congregazioni cristiane che i bambini sono sempre bambini con l`inclinazione alla disobbedienza, che danno tanto da fare ai genitori che vogliono educarli cristianamente e con amore verso il prossimo, ma sembra che non tanti di queste creaturine prendano seriamente la disciplina, e con affanno da parte dei genitori fanno sospirare con paziente amore. La causa e` sempre la stessa, l`influenza che regna nel mondo e che solo Gesu` puo` liberare i nostri piccoli angeli dalla furia che per il momento nessuno di noi ha la possibilita` di farlo
Un giorno ci sara` pace e sicurezza, ma questo sara` solo sotto la guida del nostro redentore Gesu`. saluti cristiani salveza
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Potrebbe interessarti..
-
-
-
Lavoratori nella vigna del Signore, vorrei richiamare la vostra attenzione sul più istruttivo miracolo operato dal profeta Eliseo, nel modo in cui ci viene descritto nel quarto capitolo del Secondo Libro dei Re.
L'ospitalità della Shunamita fu ricompensata dal dono di un figliolo; ma, ahimè, tutti i doni materiali sono di breve durata ed avvenne che, dopo qualche tempo, il bambino si ammalò e morì.
-
Chi non si è mai lasciato catturare dal fascino di una dolce melodia? E a chi almeno una volta non sarà capitato di canticchiare distrattamente il ritornello di una canzone, che pur senza volerlo, si continua a ripetere per giorni? Dalle semplici ninna nanne al suono rassicurante della voce della mamma, ciascuno di noi entra a contatto con le prime forme musicali, già dal grembo materno.
-
Gesù prese a dire: "lo ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perchè" hai nascosto queste cose ai sapienti e agli intelligenti, e le hai rivelate ai piccoli".
"Se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli". Matteo 11:25; 18:3
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Qual'è la "pietra" su cui è fondata la Chiesa Cristiana?
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- 2 Timoteo - 3:1 - Negli ultimi giorni verranno tempi difficili
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Come bambini
- Ben Hur - Film (1959)
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- Il messaggio del vangelo
- La dottrina della Salvezza