Dov'è Dio?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

La domanda del testo biblico che troviamo nel Vangelo di Giovanni: " ... lo cercavano ... e dicevano: Dov'è egli?" (7:11), riassume la volontà dell'uomo di cercare Dio, anche se condotta in modi differenti. Difatti, il credente come lo scettico, si pongono questo interrogativo.

Il quesito può essere modulato sulle note della fede o dell'ironia, della ribellione aperta o dell'indifferenza, assumendo di volta in volta un suono diverso. Comunque sia, la domanda è formulata.

Diverse ideologie e svariate correnti filosofiche, così come alcune religioni, hanno cercato di reprimere il desiderio di Dio negli uomini; ma dopo duemila anni di cristianesimo, nel terzo millennio, la richiesta, più forte e chiara che mai, echeggia nelle coscienze, risuona fra gli uomini per salire infine al cospetto di Dio.

L'anelito verso il Creatore aveva spinto gli ateniesi dei tempi dell'apostolo Paolo, già fin troppo religiosi, ad edificare un altare al dio possibile. Mossi da scrupolo, probabilmente pensarono che il loro già numeroso panteon poteva aver trascurato un'ulteriore divinità, la più timida o forse la più alta che per un qualsiasi motivo si celava agli occhi degli uomini. Pertanto si pensò bene di riparare all'ignoranza con un tentativo. Paolo utilizzò questo ormeggio nel porto pagano per fare attraccare la nave dell'Evangelo: "Poiché, passando, e osservando
gli oggetti del vostro culto, ho trovato anche un altare sul quale era scritto: AL DIO SCONOSCIUTO.

Orbene, ciò che voi adorate senza conoscerlo, io ve lo annunzio" (Atti
17:23). Anzi, Paolo affermerà che tale desiderio è stato stabilito da Dio stesso, perché: "Egli ha tratto da un solo tutte le nazioni degli uomini
perché abitino su tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate, e i confini della loro abitazione, affinché
cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni, benché Egli non sia lungi da ciascun di noi" (Atti 17:26, 27).

Purtroppo, il desiderio non basta ad evitare l'errore,
cosicché nella lettera ai Romani è scritto: " ... non v'è alcuno che ricerchi Dio" (Romani 3: 11).

Si noti il contrasto stridente fra gli uomini che, come non vedenti, annaspano nel buio e Dio, vicino ad ognuno di loro, che li interpello mediante la predicazione dell'Evangelo. "Filippo gli disse: 'Signore, mostraci il Padre e ci basta'. Gesu gli disse: 'Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre ... "' (Giovanni 14:8, 9).

"Nessuno ha mai visto Dio; l'unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, è quello che l'ha fatto conoscere" (Giovanni 1:18).
Cristo ha squarciato le tenebre per far risplendere la luce di Dio fra gli uomin.

"Dov'è Dio?". Egli si rivela nelle pagine della Bibbia, Cristo Lo ha fatto conoscere. A questo punto la risposta è quasi completa. Rimane un ultimo tocco.

Dio è accanto ad ogn uomo, la Sua presenza non è legata ad alcun santuario, pertanto se il quesito aveva un senso al tempo del ministerio terreno di Cristo, oggi non più "... l'ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità..." (Giovanni 4:23)

qui l'opuscolo in pdf

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Interessante meditazione su alcune scelte di Dio. Scelte "pazze" se paragonate alla logica umana e alle scelte che ogni uomo farebbe per il raggiungimento di taluni obiettivi. Eppure è proprio così che Dio mostra il Suo amore.

    Il breve studio, 6 pagine, è moldo godibile e schematicamente organizzato. 

  • Vorrei invitarti ad intraprendere un viaggio che potrebbe cambiare la tua vita. Dove stiamo andando? Quale è la nostra destinazione? - Trovare Dio. So che questo è un compito arduo. Forse tu non credi nemmeno in Dio, ma per ora questo va bene. Preferisco viaggiare con un dubitatore onesto, piuttosto che con un credente bigotto. Prima di metterci in cammino, ho due favori da chiederti. Il primo è che tu mi dia una chance: prima di tagliare la corda almeno leggi quello che ho da dire. Questo significa avere una mente aperta.

  •  Come si chiama Dio?

    Uno dei nomi più antichi di Dio è ELOHIM.

    ELOHIM significa: Dio forte, Dio potente; viene ripetuto 164 volte nella Genesi e 2312 volte nell`antico Testamento.

    Y H W H, è il nome più impiegato nell`antico testamento, 6499 volte.

    Dio vietò severamente il suo popolo di usare il suo nome invano( Esodo 20:7), gli ebrei non osavano mai di pronunciare il nome di Dio, infatti ne avevano proibito l`uso, evitavano leggerlo o scriverlo.

    Coloro che pronunciavano il nome di Dio, anche per errore, rischiavano di essere puniti con la morte.

  • In Giovanni 2, Gesù ed i Suoi discepoli furono invitati al pranzo di un matrimonio in Cana. Evidentemente anche la famiglia del Signore aveva ricevuto l'invito, perché la madre di Gesù si trovava là. Maria si avvicinò a lui con una richiesta: "I padroni di casa hanno finito il vino".

    La risposta di Gesù a sua madre sembra un pochino strana; le disse: "L'ora mia non è ancora venuta".

  • A chi mi assomigliereste, a chi mi eguagliereste, a chi mi paragonereste, quasi fossimo pari? (Isaia 46:5).

    Come i cieli sono al di sopra della terra, così sono le mie vie più alte delle vostre vie, e i miei pensieri più alti dei vostri pensieri (Isaia 55:9).

    Dio si rivela

    Puoi forse scandagliare le profondità di Dio, arrivare a conoscere appieno l`Onnipotente?(Giobbe 11:7).
    Non dobbiamo pensare di poter scoprire Dio con i nostri mezzi.
    Egli è infinitamente al di là di ogni nostro pensiero.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta