Gli autori dei due dirottamenti di bus avvenuti qualche tempo fa in Germania sono stati due giovani musulmani cresciuti in quella nazione. Il loro obiettivo: attirare l’attenzione della gente sulla causa palestinese. Poco tempo dopo in un night-club di Tel Aviv è stato perpetrato un attentato terroristico i cui colpevoli erano giovani musulmani provenienti dalla Gran Bretagna.
Veramente il vangelo testimonia di Maometto? - Una parola ai mussulmani
Parakletos o periklytos?
Eststono, all'infuori del Corano, delle profezie su Maometto?
Esiste qualche Scrittura, prima del Corano, che parli della sua venuta? Alcuni musulmani credono che nell'Ingil (Vangelo) in Giovanni 16:7, ci sia il riferimento alla profezia menzionata nella sura 7:157 e nella sura 61:6. il Commentario di Hemza dice: ''Non possiamo dare a questo
verso (sura 7:15 7) tutto il commento che merita in luce dell'Antico e Nuovo Testamento ... Giovanni 16:7.
Tutte le incomprensioni che separano ebrei, cristiani e musulmani si incentrano sul modo in cui si pronuncia o scrive parakletos, che i traduttori del Vangelo hanno reso con "Consolatore".
Dobbiamo leggerlo parakletos oppure periklytos?" (Hamza, v. l, p. 330).
I musulmani, consci del fatto che il testo originale del Nuovo Testamento fu scritto in greco, scelgono il secondo modo di leggere, periklytos, che tradotto significa "glorioso", invece di parakletos, che significa "Consolatore" o "Avvocato, Difensore".
I musulmani, basandosi sul Corano (sura 61:6), rivendicano Giovanni 14:16 e 16:7 come profezie della venuta di Maometto e che la parola periklytos (glorioso) si riferisca al nome arabo Ahmad, pseudonimo di Maometto nel Corano, ambedue aventi come significato "il glorificato", "il glorioso".
Fonte: 99 Trattati della Verità
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 2375 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Milioni di visualizzazioni su Facebook, destinate ad aumentare, per il video che prende in giro la cruenta e disumana propaganda dei jihadisti di Isis. I comici, manco a dirlo, sono israeliani.
-
Il caso contro Rimsha Masih, la ragazzina pakistana accusata di blasfemia, è stato chiuso dalla corte di Islamabad con un'assoluzione. La piccola Rimsha fu arrestata in agosto per aver dissacrato dei testi islamici, finendo per questo davanti a una corte per adulti con l'accusa di blasfemia (per questo tipo di reato in Pakistan si rischia l'ergastolo).
-
MAOMETTO: È PREDETTO IN DEUTERONOMIO 18?Ci sono delle profezie riguardanti Maometto, al di fuori del Corano? C'è qualche testo nella Sacra Scrittura che parla della sua venuta?Molti musulmani credono che nella Torà ci sia un riferimento preciso per la "profezia" che il Corano cita nelle sure 7:157 e 61:6 sulla persona di Maometto: è Deuteronomio 18:18 che dice: "io (il Signore) susciterò loro un profeta come te (Mosè), ...
-
Sopravviverà il cristianesimo in Medio Oriente?
Dopo i fatti in Egitto, pubblichiamo l’estratto di un articolo di John Graz, direttore del dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa della Chiesa avventista mondiale e dell’Associazione Internazionale per la Libertà Religiosa. - Fonte: notizie avventiste
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- App Bibbia audio
- Come bambini
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Quo vadis - Film (1951)
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi