HAMILTON Andy

Le parabole - comprenderle correttamente e comunicarle efficacemente

Le parabole - comprenderle correttamente e comunicarle efficacemente - Una delle forme di insegnamento più presenti nei Vangeli è la parabola.
Nelle parabole troviamo il cuore pulsante di Gesù. Sabato 25 febbraio 2023 - alla scuola IBEI si è considerato come interpretarle attentamente e come comunicare fedelmente il loro messaggio potente e travolgente.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Marco 7:31-8:21 - Gesù: l'unico in grado di soddisfare pienamente coloro che vanno a Lui

Marco 7:31-8:21 - Spesso cerchiamo la gioia in qualcosa che sembra stare avanti ma che non raggiungiamo mai. Gesù è in grado di soddisfare pienamente coloro che vanno a Lui, Gesù non delude. Gesù ha risorse in abbodanza. Gesù è in grado di soddisfare pienamente tutti coloro che vanno a Lui.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Marco 5:21-43 - Disperazione

Marco 5,21-43 - 21 Essendo passato di nuovo Gesù all'altra riva, gli si radunò attorno molta folla, ed egli stava lungo il mare. 22 Si recò da lui uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, vedutolo, gli si gettò ai piedi 23 e lo pregava con insistenza: «La mia figlioletta è agli estremi; vieni a imporle le mani perché sia guarita e viva». 24 Gesù andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Marco 2:1-12 - Il tuo problema più grande

Marco 2:1-12 - E' più facile dire: "i tuoi peccati ti sono perdonati" rispetto ad: "alzati e cammina". Chi può verificarlo? Ma è proprio questa la missione di Gesù, ed il nostro primo bisogno da soddisfare: fare la pace con Dio in un modo solo a Dio possibile.

Roma 16 ottobre 2022
Fonte: Chiesa Evangelica Borgata Finocchio

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Tito 1:10-16 - Strategia ideologia e ipocrisia dei falsi insegnanti e Terapia

Tito 1:10-16 - Prosegue il lavoro di pulizia affidato da Paolo a Tito, con la strategia di base di proclamare la verità facendole fare radice nella propria vita  - Un lavoro di pulizia che consiste anche nell'impedire che altri possano sporcare. La potenza delle parole che può guarire oppure allontanare dalla verità.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 11:1-9 - Un progetto abusivo

Genesi 11:1-9 - I capitoli iniziali di Genesi si chiudono con la costruzione di una torre. Un progetto che era partito con l'intenzione di celebrare l'orgoglio dell'uomo finisce con svelare l'innegabile piccolezza dell'uomo dinanzi all'assoluta grandezza di Dio. Impariamo quindi che quando costruiamo senza collocare Dio al centro stiamo costruendo un progetto abusivo che prima o poi verrà demolito.

Roma 06 Marzo 2022

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 9:18-29 - La caduta 2.0

Genesi 9:18-29 - Dopo il diluvio l'umanità ha l'opportunità di ripartire con il piede giusto. Ma proprio sul più bello abbiamo una nuova caduta. Il peccato è vivo e vegeto nel nuovo mondo. Noè, che doveva essere il punto di partenza per il nuovo mondo, si trova ubriaco fradicio e nudo nella sua tenda. Una storia bizzarra che non solo ci ricorda il pericolo costante e gli effetti devastanti del peccato ma che ci spinge anche alla ricerca di una soluzione definitiva.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 6:1-8 - La fabbrica della malvagità e la congiunzione della grazia

Genesi 6:1-8 - Questo brano misterioso non solo espone il nostro cuore come una fabbrica di malvagità MA ci offre anche la soluzione. Di fronte alla ribellione del creato e della malvagità del cuore dell'uomo, il cuore addolorato di Dio annuncia il Suo giudizio ma offre anche la Sua grazia.

Roma 16 gennaio 2022
Andy Hamilton

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 5 - Camminare con Dio allunga la vita

Genesi 5 - RICORDATI CHE DEVI MORIRE! Come vivere e dove trovare speranza in un mondo che è sotto la tirannia della morte? Questo brano, non solo ci trasmette la bellezza di vivere questa vita camminando con Dio, ma ci accompagna anche alla scoperta di Colui che può darci la vittoria sulla morte.
Andy Hamilton
Roma 09 gennaio 2022

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Genesi 3:8-24 - Il peccato è devastante ma la grazia è esuberante

Genesi 3:8-24 - La caduta dell'uomo e i suoi effetti rivelano la gravità del peccato. Il peccato è devastante perché ci allontana da Dio e ci deruba dalle benedizioni di Dio. Questo brano però ci parla anche di un Dio che rincorre l'uomo con la Sua grazia. Il peccato rovina ma la grazia restaura. Il peccato deruba ma la grazia riveste. Il peccato allontana ma la grazia insegue. Il peccato è devastante ma la grazia è esuberante.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Pagine

Abbonamento a HAMILTON Andy

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta