Le responsabilità dei cristiani all'origine della Shoà

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Sedicenti filosofi e storici negazionisti tra i partecipanti alla conferenza sull'Olocausto organizzata dal governo iraniano (dicembre 2006).

Una riflessione sul "negazionismo" a cura di Raffaele Battista. Nella seconda parte del programma, una riflessione sull'anti-semitismo di matrice cristiana a cura di Vittorio Fantoni, preside della Facoltà teologica avventista di Firenze.

Fonte: http://www.radiovocedellasperanza.it/

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Oggi si ricorda la Credo che, ed è positivo, tutti sappiamo di cosa si tratta. Nonostante questo, nonostante cioè vi siano testimonianze di sopravvissuti, svariata documentazione, cartacea, fotografica, video etc, nonostante tutto questo esistono ancora opinioni e tesi cosidette negazioniste.

Che negano, cioè, che sia avvenuto quello che è avvenuto.
Ed è proprio per questo che è stata istiuita questa ricorrenza.

E, in una delle rare volte in cui vedo la TV, stasera la prima notizia data dai telegiornali RAI è che il Il vescovo lefebvriano Williamson ha negato l'esistenza della Shoa, almeno nelle dimensioni riconosciute.
In effetti la notizia ha qualche giorno, ma la news è che i lefebvriani  hanno chiesto perdono pubblicamente, con regolare processione al vaticano, agli ebrei? No al santissimo padre (Papa), per le dichiarazioni del vescovo. Sono rimasto molto colpito.

Mi chiedo cosa sarà quando anche l'ultimo testimone oculare non vi sarà più! 

Molto interessante questa meditazione sulle responsabilità del "cristianesimo" sugli eventi storici che oggi si ricordano, un punto di partenza per non commettere, seppur in maniera diversa, gli stessi errori.

Potrebbe interessarti..

  • Tra pochi giorni gli italiani celebreranno il Giorno della Memoria per ricordare i milioni di vittime del regime nazista.

    Il giorno scelto dal Parlamento italiano, il 27 gennaio di ogni anno, coincide con la data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, dove erano stati rinchiusi principalmente ebrei, ma anche omosessuali, zingari, testimoni di Geova, handicappati.

  • qui il file mp3 - PRAYER OF PEACE

  • La Stella di David è un simbolo ebraico antichissimo. Ad esso, considerato che può apparire come l'incrocio di due triangoli, sono stati associati ulteriori significati esoterici.

    Ma nella Bibbia vi è fondatezza sull'uso di questo simbolo nei tempi dell'Antico testamento?

    Tra le varie tesi, più o meno serie, che si posso  reperire, personalmente propendo per questa:

  • E' di questi giorni, giugno 2010, la notizia del rapimento, fortunatamente conclusosi in breve tempo e senza tragedia, di un neonato. Rapito direttamente dall'ospedale da un'infermiera.
    Questo storia, finita bene tranne che per la "povera" infermiera, ovviamente disturbata in qualche parte della psiche, fa tornare in mente molti altri casi di bambini scompari e rapiti.
     
    In particolare il fratello Maurizio M.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta