Tra pochi giorni gli italiani celebreranno il Giorno della Memoria per ricordare i milioni di vittime del regime nazista.
Il giorno scelto dal Parlamento italiano, il 27 gennaio di ogni anno, coincide con la data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, dove erano stati rinchiusi principalmente ebrei, ma anche omosessuali, zingari, testimoni di Geova, handicappati.
Commenti
E quando l'ultimo testimone non ci sarà più?
Oggi si ricorda la Shoà in Europa. Credo che, ed è positivo, tutti sappiamo di cosa si tratta. Nonostante questo, nonostante cioè vi siano testimonianze di sopravvissuti, svariata documentazione, cartacea, fotografica, video etc, nonostante tutto questo esistono ancora opinioni e tesi cosidette negazioniste.
Che negano, cioè, che sia avvenuto quello che è avvenuto.
Ed è proprio per questo che è stata istiuita questa ricorrenza.
E, in una delle rare volte in cui vedo la TV, stasera la prima notizia data dai telegiornali RAI è che il Il vescovo lefebvriano Williamson ha negato l'esistenza della Shoa, almeno nelle dimensioni riconosciute.
In effetti la notizia ha qualche giorno, ma la news è che i lefebvriani hanno chiesto perdono pubblicamente, con regolare processione al vaticano, agli ebrei? No al santissimo padre (Papa), per le dichiarazioni del vescovo. Sono rimasto molto colpito.
Mi chiedo cosa sarà quando anche l'ultimo testimone oculare non vi sarà più!
Molto interessante questa meditazione sulle responsabilità del "cristianesimo" sugli eventi storici che oggi si ricordano, un punto di partenza per non commettere, seppur in maniera diversa, gli stessi errori.