Trama del film: Per ordine di Dio, Abramo, la moglie Sara e i suoi pastori partono dalla città caldea di Haran e vanno in giro per il deserto a cercare la terra promessa. Scoppiano vari conflitti e Lot, nipote di Abramo, si stabilisce altrove. Abramo, molto addolorato per l'allontanamento dal nipote, su consiglio di Sara si unisce alla schiava Agar che genera suo figlio Ismaele. Poco tempo dopo però pure Sara rimane incinta e partorisce Isacco ed Agar è cacciata insieme al figlio. Poi Dio mette alla prova Abramo, dicendogli di sacrificare il proprio figlio Isacco
La tunica - Film (1953)
Inviato da alex il Ven, 04/10/2013 - 15:10
Trama del film
Il film è ambientato agli inizi dell'era cristiana. Il tribuno militare Marcello Gallio è un frivolo e impenitente donnaiolo, famoso in tutta Roma per le sue vicende sessuali e sentimentali, motivo di vero e proprio scandalo nel Foro e di profonda vergogna per il padre, un anziano e illustrissimo senatore che da anni si oppone fieramente al crescente potere imperiale. Durante il mercato degli schiavi, Gallio incontra Diana, una sua vecchia amica d'infanzia e se ne innamora.
Dopo un diverbio con Caligola, giovanissimo erede di Tiberio, Marcello viene mandato in punizione a presiedere le truppe di frontiera a Gerusalemme, città schiacciata nel sangue dalla ferocia inaudita del governatore imperiale Ponzio Pilato. Durante il suo soggiorno, il giovane tribuno viene incaricato di eseguire la sentenza di crocifissione a carico di tre pericolosi ribelli, uno dei quali è un certo Gesù di Nazaret, di cui vince la tunica giocandola ai dadi. Lo schiavo greco Demetrio ammonisce il padrone: la veste era di un uomo giusto, e ha il potere di tormentare l'animo di colui che si è macchiato di un delitto così orrendo.
Tornato a Capri dopo essere stato richiamato da Tiberio, prossimo a morire, Marcello Gallio rincontra Diana e dimostra all'imperatore romano che le parole di Demetrio sono vere, poiché da giorni e da notti continua ad avere incubi e visioni spaventose sul colle dei crocifissi di Gerusalemme e sul falegname ribelle. Tiberio, sebbene scettico su questioni di stregoneria, lo rimanda in Giudea con il compito di trovare la tunica, e di distruggerla. Il tribuno ritorna in oriente, dove si mescola tra la gente del villaggio galileo di Cana spacciandosi per un mercante di tessuti, e fa amicizia con san Pietro, finendo, incredibilmente, con il divenirne uno dei primi e più fidati seguaci.
Tornato a Capri dopo essere stato richiamato da Tiberio, prossimo a morire, Marcello Gallio rincontra Diana e dimostra all'imperatore romano che le parole di Demetrio sono vere, poiché da giorni e da notti continua ad avere incubi e visioni spaventose sul colle dei crocifissi di Gerusalemme e sul falegname ribelle. Tiberio, sebbene scettico su questioni di stregoneria, lo rimanda in Giudea con il compito di trovare la tunica, e di distruggerla. Il tribuno ritorna in oriente, dove si mescola tra la gente del villaggio galileo di Cana spacciandosi per un mercante di tessuti, e fa amicizia con san Pietro, finendo, incredibilmente, con il divenirne uno dei primi e più fidati seguaci.
A Capri, frattanto, Tiberio muore in circostanze assai sospette e Caligola viene nominato nuovo Imperatore dal Senato. Le notizie che gli giungono sul conto di Marcello ne scatenano le ire: un romano che abbraccia l'ideale rivoluzionario di un ebreo giustiziato deve morire. Dopo aver predicato in Grecia e in Oriente gli ideali del Messia, Gallio ritorna a Roma per salvare la vita del vecchio amico ed ex schiavo Demetrio (che era stato fatto arrestare da Caligola) e viene raggiunto da Diana che lo incoraggia, ma viene catturato e trascinato davanti all'imperatore, che gli propone di abiurare l'ideale cristiano, in alternativa alla decapitazione.
Ma Marcello preferisce morire che rinnegare la parola dell'amore, poiché con la sua morte gli sembrerà chiaro che Roma, la Roma dei Cesari, è ormai divenuta corrotta, e che esiste un Re superiore ai sovrani dell'Urbe latina. Egli allora si avvia al martirio insieme a Diana che ha deciso di seguirlo fino a morire con lui.
Ma Marcello preferisce morire che rinnegare la parola dell'amore, poiché con la sua morte gli sembrerà chiaro che Roma, la Roma dei Cesari, è ormai divenuta corrotta, e che esiste un Re superiore ai sovrani dell'Urbe latina. Egli allora si avvia al martirio insieme a Diana che ha deciso di seguirlo fino a morire con lui.
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 39331 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
I dieci comandamenti è un film muto del 1923, diretto da Cecil B. DeMille.
Della pellicola esiste un remake del 1956 diretto anch'esso da DeMille. Questa seconda versione, più lunga di un'ora e un quarto circa (dura 220') nel tempo è divenuta più celebre della prima.
-
Salomone e la regina di Saba (Solomon and Sheba) è un film del 1959 diretto da King Vidor.
- Il film, pur ispirato dalla Bibbia, trae spunto da essa solo in parte -
- Leggi qui, dalla Bibbia, la storia di Salomone
- Qui i libri che Solome ha scritto: -
In un viaggio notturno verso Londra, un pilota e un giornalista, Buck Williams, vedono sparire decine di passeggeri. La loro storia da incredibile si trasforma in plausibile quando appare chiaro... è chiaro....il rapimento della chiesa è vicino!
Acquistabile, tra le varie possibilità anche da:
- CLC
I più visti
Di oggi:
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale divisa per libri
- App Bibbia audio
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Ester - Una notte con il re - Film (2006) - Recensione
- Ben Hur - Film (1959)
- Ascolta i salmi - Audio mp3