La sofferenza e le sue origini

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Il peccato, quello "geneticamente" ereditato oppure quello prodotto dai nostri pensieri e dalle nostre azioni è, insieme ad altri "attori" che scopriremo, l'origine delle sofferenze.
--- Alvaro Pietrageli ---
Roma 10 novembre 2002

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • qui il file mp3

    Riflessione sul testo di Marco 6: 14-29.
    In questo brano viene narrato il martirio di Giovanni Battista. Come agisce il peccato in questa vicenda? E nelle nostre vite? Cosa distrugge dentro di noi? Come agisce lo Spirito Santo nella remissione dei peccati?

  • Il SIGNORE disse a Caino: «Perché sei irritato? e perché hai il volto abbattuto? Se agisci bene, non rialzerai il volto? Ma se agisci male, il peccato sta spiandoti alla porta, e i suoi desideri sono rivolti contro di te; ma tu dominalo! - Genesi 4

  • --- "...se vivete secondo la carne voi morrete" Romani 8 ---
    Non si tratta di una esecuzione istantanea, proprio come non lo fu con Adamo ed Eva. Piuttosto di un'agonia dal sapore inspiegabilmente percepibile con le papille gustative dell'anima. Come il sapore del sangue in bocca quando qualcosa non va nel nostro corpo.
    Tale morte avviene ad ogni scelta, che sono spesso quotidiane, lontana dalla Sua volontà.

  • Non ci sono peccati veniali e peccati mortali. Davanti a Dio tutti i peccati sono uguali e sono perdonati sulla base della croce di Cristo.

    E' chiaro che un omicidio è qualcosa di più grave rispetto ad un insulto ma questa differenza riguarda l'uomo, non Dio. La cattiveria dell'uomo è più o meno violenta e i suoi effetti riguardano l'uomo, non Dio.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta