La mano del Signore secondo la Bibbia

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Chi di voi non conosce il brano biblico di Giobbe 2:10, in cui il patriarca, colpito pesantemente negli affetti, nelle ricchezze e nella salute, risponde con queste parole alla moglie che lo spingeva ad abbandonare Dio:
"Tu parli da donna insensata!
Abbiamo accettato il bene dalla mano di Dio, e rifiuteremmo di accettare il male?"

 
Al di là delle considerazioni circa la fede e l'integrità di Giobbe, possiamo riscontrare in queste parole una concreta sottomissione alla volontà e alla sovranità di Javè, la quale viene espressa in termini di accettazione, "dalla mano di Dio", di tutto ciò che accade nella vita, sia in bene che in male.
Questo è uno dei 137 versetti della Bibbia che citano la "mano di Dio" oppure la "mano del Signore" o ancora la "destra di Dio": questi versetti hanno attratto la mia attenzione già da molto tempo e, solo di recente, mi sono lasciato convincere dal Signore allo scopo di approfondirli e di riportarli nel presente studio.
 
Prima di affrontare, però, lo studio vero e proprio sulla "mano del Signore", riteniamo necessario accennare, in via preliminare, a quelli che sono i significati della "mano" in generale sia nella lingua italiana, sia per i dizionari biblici, e ci dedicheremo brevemente ai termini usati nelle Sacre Scritture per individuare la "mano" nonché alle referenze bibliche sui concetti di "mano del Signore" ed altri ad esso analoghi.
 
AllegatoDimensione
PDF icon mano_del_Signore.pdf536.84 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Generalmente parlando, il termine «Dio» significa una «entità soprannaturale» indefinibile, un concetto fittizio (inventato), un potere divino senza forma. Si crede che Dio sia la causa dell'essere, l'origine della natura.
    Il politeismo conosce diverse divinità come la dea della terra, il dio della guerra, gli dei dell'amore o della vedetta che sono tutti idoli umani inventati, sognati eppure temuti.
    Questi concetti di dio non hanno niente a che fare con il Dio della Bibbia.
  • Non c'è un bisogno più urgente per gli uomini d'oggi che quello di acquisire una profonda conoscenza personale di Dio. Questa necessità ha un peso enormemente superiore a tutti quei finti bisogni che la nostra società ci propone. Per il mondo infatti non esiste questione più importante da affrontare che quella riguardante Dio. Chi è? Lo si può conoscere? Com'è fatto? Ci si può fidare di lui?
     
  • La questione riguardante le problematiche connesse al Nome divino personale di Dio rivelato a Mosè (Esodo capitolo 3) è un problema antico quanto la necessità di dover tradurre l'Antico Testamento.

    La più antica versione che conosciamo della Bibbia ebraica è la traduzione in greco, la cosiddetta LXX (Settanta) o Septuaginta. Questa versione - originariamente del Pentateuco soltanto - venne sponsorizzata nel III secolo a.C. dal sovrano egiziano Tolomeo Filadelfo per arricchire la biblioteca di Alessandria.

  • Dio può pentirsi? Forse qualcuno potrà rimanere stupìto di fronte a questa domanda, ed effettivamente bisogna ammettere che il pentimento di Dio non è un tema biblico sul quale si discute ogni giorno fra i credenti, né su di esso si predica frequentemente nelle chiese cristiane.
     
    E' possibile, ed anche probabile, che nelle biblioteche evangeliche possano essere reperiti testi sul pentimento dell'uomo e sulla necessità di un sano ravvedimento dai propri peccati. Ma sul pentimento di Dio...
  • Dal convegno famiglie e single di Isola (agosto 2019) la raccolta delle registrazioni e dei powerpoint della meditazione effettuata sulla Parola di Dio dal tema: Le grandi opere di Dio - Predicata dal fratello Mario Pozzobon. Scarica qui le presentazioni.

    Studio 1

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta