La Fede (Marta e Maria)

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Ricevo e pubblico con il suo permesso e molto piacere lo studio del fratello Giuseppe Martelli dell'assemblea di Finocchio (RM).

----------

Carissimi,
vi allego l'ultimo studio biblico che il Signore mi ha dato il privilegio di completare, proprio in questi giorni.
In realtà, come succede ormai negli ultimi tempi, si tratta di uno studio già ampiamente abbozzato diversi anni fa, ma nel rivederlo ho potuto modificarlo in vari punti.
Sono persuaso che il Signore voglia regnare sempre più indisturbato nelle nostre vite, nelle nostre famiglie e nelle nostre chiese, in modo che la Sua luce risplenda forte in questi ultimi tempi, così bui e tetri, finchè Gesù non tornerà (speriamo prestissimo...).
Perciò vi propongo questo studio sulla fede cristiana, per il quale ho preso spunto dalle due importantissime figure di Marta e di Maria di Betania.

Come al solito vi chiedo soltanto che, se qualcuno volesse farne un uso diverso da quello personale (come, per esempio, studi in chiesa e soprattutto pubblicazioni, anche solo parziali) è pregato di farmelo sapere, soprattutto per coordinare gli eventuali interventi.
Per ora vi saluto con tanto affetto in Cristo Gesù e con Lc 2.51b e Ge 37.11b, due splendidi esempi di un uomo e una donna di Dio che sapevano "serbare" nel loro cuore ciò che vedevano e ascoltavano... figuriamoci se questo non può valere per tutti noi, che possiamo meditare e digerire la Sua Parola secondo quanto c'è scritto in Gs 1:8!
Un abbraccio a ciascuno di voi, nel nome e per l'amore del Re che sta per tornare, Giuseppe


Giuseppe Martelli è uno degli anziani dell'Assemblea dei fratelli di Finocchio,

questo il contatto:
Via Cassaro 80-84 - B.ta Finocchio - Roma 00132
Contatto: Giuseppe Martelli - 0620763569 - gm1964chiocciolinafastwebnet.it

AllegatoDimensione
PDF icon Marta-e-Maria.pdf301.89 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Per fede Noè, divinamente avvertito di cose che non si vedevano ancora, con pio timore, preparò un'arca per la salvezza della sua famiglia; con la sua fede condannò il mondo e fu fatto erede della giustizia che si ha per mezzo della fede.

    Ebrei 11:7


    Fonte: Grafica Cristiana

  • Fortificati in ogni cosa dalla sua gloriosa potenza, per essere sempre pazienti. (Colossesi 1:11) Quando dovrai attraversare le acque, io sarò con te... quando camminerai nel fuoco, non ne sarai bruciato, e la fiamma non ti consumerà. (Isaia 43:2)
     
    LA NOSTRA FEDE: UN ACCIAIO TEMPRATO
  • Ebrei 11:32-40 - La fede ci permette di varcare la soglia dell'impossibile. Uniamoci a questa marcia trionfante di uomini e donne di fede. Ora tocca a noi! Corriamo per fede conquistando l'inconquistabile e sopportando l'insopportabile fino al traguardo finale.

    Roma 28 Marzo 2021
    Andy Hamilton

  • E' opinione comune che le leggi dell'universo scoperte dalla scienza siano in conflitto con quelle imperscrutabili di Dio. La contrapposizione tra fede e scienza rappresenta uno dei dilemmi più laceranti del nostro tempo; un dramma che conobbe il suo primo controverso atto con Galileo Galilei.
    Zichichi, smentisce e ribalta tale contrapposizione: "Non esiste alcuna scoperta scientifica che possa essere usata al fine di mettere in dubbio o di negare l'esistenza di Dio"

  • Un dialogo conil teologo valdese Paolo Ricca. Sabato, 05 aprile 2014. Domande sulla fede cristiana
    Un colloquio sulla disaffezione nei confronti del cristianesimo, sull’ateismo, i nodi che dividono le confessioni e il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
    Bibliografia: Paolo Ricca

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta