Nella vecchia sala evangelica in Via Campo Bruno (Borgata Finocchio) il fratello Californiano Alan Scott illustra quali sono i conflitti interiori che sorgono nella mente del credente. Con l'aiuto della Bibbia scopriamo come risolverli.
Alcuni dei temi affrontati:
L’ancora dell’anima
Chi è cristiano (non per nascita ma per scelta consapevole) avrà senz'altro capito, per esperienza, che anche al credente più sincero non vengono risparmiati i problemi.
Nella Bibbia è scritto che quando piove, piove per il giusto e per l'ingiusto, e così quando splende il sole ne traggono beneficio sia i malvagi sia i buoni (Matteo 5:45).
Nella stessa Parola di Dio troviamo diverse figure che per la loro semplicità e praticità ci aiutano a comprendere le grandi verità. Tra queste vi è quella della barca, alla quale vogliamo ora collegare quella dell'àncora.
Nel capitolo 6 della Lettera agli Ebrei siamo invitati a imitare coloro che per fede e pazienza giungono finalmente a vedere l'adempimento delle promesse del Signore.
Come?
Afferrando saldamente la speranza in Dio, tenendola come "un'àncora dell'anima, sicura e ferma, che penetra..." in Cristo Gesù.
Non ci è stato promesso un porto sicuro e tranquillo per essere protetti da ogni avversità del nostro viaggio nel mare della vita, così spesso burrascoso, tanto da farci tremare il cuore per le sue imprevedibili e pericolose reazioni.
Non esistono cappe di cristallo per ospitare nella bambagia pochi privilegiati.
Non siamo però neppure lasciati in balìa di noi stessi davanti all'ineluttabile, o ingannati da fondali melmosi e inconsistenti, incapaci di trattenere la nostra àncora.
Ci è stato invece promesso Cristo il Signore come il punto di presa che può trasformare l'inquietudine del nostro cuore in sicura e ferma dipendenza da Lui e calma attesa del Suo intervento.
Questa dipendenza è come la corda che unisce la barca all'àncora.
Provvediamoci di una corda robusta, la nostra fede, e accertiamoci che i nodi siano ben stretti.
Fuor di metafora, Gesù ha promesso che sarà con coloro che Lo hanno scelto come Signore, ma - se siamo tra questi - a noi tocca la nostra parte.
Afferriamo Cristo con tutto noi stessi, a piene mani, ogni giorno, sempre, così da essere pronti ad affrontare insieme a Lui ogni situazione, anche quelle che fanno tremare il cuore...
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1238 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
"Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli."
(Matteo 5:3)
http://www.solopergrazia.ch -
-
Un richiamo forte alla coerenza della fede come via per comunicare l'evangelo. Giuseppe RIZZA alla conferenza "Comunciare Gesù" 2009.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi