VARRICHIONE Elio

Sei un vero amico?

L'amicizia è considerata uno degli stati emozionali fondanti della vita sociale. È consuetudine del mondo occidentale intendere e percepire l'amicizia come un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la stima, e la disponibilità reciproca, che allo stesso tempo non pone vincoli specifici sulla libertà di comportamento delle altre persone coinvolte

 

L'amicizia è un rapporto alla pari, basato sul rispetto, la stima, e la disponibilità reciproca, che non pone vincoli specifici sulla libertà di comportamento degli altri.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

E tu, che lettera sei?

Siamo davanti a una di quelle pagine della Parola nelle quali Paolo scrive non da grande apostolo o dottore, ma con il cuore del pastore.

Chissà se qualche lacrima non gli ha bagnato il foglio…

Mentre taluni, nel raccomandare qualcuno all’attenzione di altri, decantano anche al di sopra del vero le qualità di quella persona, per quello che ha fatto, o sa fare, lui “si lascia andare” con un sublime “la nostra lettera, scritta nei nostri cuori, siete voi… una lettera di Cristo…” (2 Corinzi 3:2, 3).

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Vuoi essere beata?

“Mentre Gesù diceva queste cose, dalla folla una donna alzò la voce e gli disse: «Beato il grembo che Ti portò e le mammelle che Tu poppasti!» Ma Egli disse: «Beati piuttosto quelli che ascoltano la Parola di Dio e la mettono in pratica!»” (Luca 11:27-28)

IN COSA CONSISTE LA BEATITUDINE DI MARIA?

Gesù è stato nel grembo di una donna soltanto, Maria, una donna scelta da Dio per partorirlo nella vita, per portarlo alla luce.

Gesù ha poppato latte da una donna soltanto.

È stato allevato da una donna soltanto.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Divieto di parcheggio

Parliamo di anziani.
Chi scrive è sotto i sessanta, ma è quattro volte nonno e, attraversando tre generazioni, ben ha potuto constatare come sia cambiata la situazione degli anziani.
A differenza di oggi, quando molti usano parole roboanti come "l'anziano non è un peso ma una risorsa", un tempo si viveva di fatti e l'anziano una risorsa lo era per davvero! Questo era più facile, perché gli anziani vivevano in casa, con la loro famiglia, soprattutto quando uno dei nonni veniva meno.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Il Pietro dei Vangeli è proprio tutto da scartare?

L'immagine che abbiamo del Pietro dei Vangeli, diciamo la verità, non è proprio delle migliori. Di lui poco apprezziamo l'impulsività, la rudezza, l'eccesso nel parlare, il rinnegamento del Cristo. Eppure quanti e quali insegnamenti abbiamo ricevuto - direttamente o indirettamente - tramite lui!
Qui di seguito ne vedremo alcuni, senza uscire dai Vangeli stessi, ovvero trascurando volutamente il Pietro degli Atti e delle Epistole, uomo decisamente diverso dal primo Pietro. E faremo questo lasciando che sia la Parola di Dio a parlare...

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L'investimento più redditizio

Cominceremo con una doverosa premessa: quando il Comitato di Redazione scelse il tema di questo numero, ovvero il titolo di questo articolo, eravamo ancora lontani dalla drammatica situazione di emergenza nazionale nella quale si trova purtroppo oggi il nostro Paese. Ancor più, quindi, troviamo sia importante pubblicarlo.
Come italiani, in genere, siamo persone concrete.

L'incertezza del futuro fa più paura della realtà
Noi italiani siamo in generale persone concrete.
La storia degli ultimi decenni lo ha continuamente dimostrato.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Bada anche a te stessa!

[Si dice che dietro ogni grande servo di Dio ci sia una gran donna, ma dentro ogni moglie di un servo di Dio c’è una donna]
Mariti pastori, badate a voi stessi… (ma anche mogli… badate a voi stesse…)
Il messaggio della Bibbia non è al maschile. La Chiesa è definita Sposa.
Molti passi della Scrittura invitano i servi di Dio a prendersi cura del popolo che il Signore affida loro, ma allo stesso tempo di badare a loro stessi. Tra questi ricordiamo le esortazioni dell’apostolo Paolo agli anziani della Chiesa di Efeso e al giovane Timoteo:

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Gesù bussa..

A volte accade che qualcuno, bypassando il citofono, entri nelle scale e bussi alla porta. L'occhio magico, altrimenti detto "spioncino" ci consente di vedere CHI E'. nche se sconosciuto, almeno possiamo vedere il suo sembiante. lla porta del cuore, bussa solo Gesù, per spingerci al ravvedimento, col fine di accompagnarci al Padre e dire: «per questo ho pagato Io».
Dio ti benedica. - Mario De Liso

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L’ancora dell’anima

Avvertiamo tutti un grande bisogno di punti di riferimento, per trovare stabilità nei nostri pensieri, nelle scelte di vita, soprattutto nei momenti di forte turbolenza della nostra mente spaventata.

Chi è cristiano (non per nascita ma per scelta consapevole) avrà senz'altro capito, per esperienza, che anche al credente più sincero non vengono rispa

facebook icona twitter iconawhatapps icona

L’ancora dell’anima

Avvertiamo tutti un grande bisogno di punti di riferimento, per trovare stabilità nei nostri pensieri, nelle scelte di vita, soprattutto nei momenti di forte turbolenza della nostra mente spaventata.

Chi è cristiano (non per nascita ma per scelta consapevole) avrà senz'altro capito, per esperienza, che anche al credente più sincero non vengon

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Abbonamento a VARRICHIONE Elio

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta