Biografia
Francesco Cellario nacque nella cittadina lombarda
Autore: Carlo Havas
Introduzione: Valerio Evangelisti
VOLUME ILLUSTRATO
L’Inquisizione è l’istituzione ecclesiastica più temuta nel corso della storia. Era sufficiente essere sospettati di eresia per finire nelle segrete stanze degli interrogatori, subire torture e quasi certamente morire fra atroci sofferenze.
La storia dell’Inquisizione inizia con il Concilio presieduto a Verona nel 1184 da papa Lucio III e dall’imperatore Federico Barbarossa, con l’obiettivo di reprimere il movimento cataro, diffuso in Francia meridionale e in Italia settentrionale, e di controllare i movimenti spirituali e pauperistici.
Allo scopo di combattere più efficacemente la Riforma protestante, il 21 luglio 1542 Paolo III emanò la bolla Licet ab initio, con la quale si costituiva l’Inquisizione romana, ossia la “Congregazione della sacra, romana ed universale Inquisizione del Sant’Uffizio”.
Di fatto l’Inquisizione rimase attiva fino a fine Ottocento.
Nicolas Eymerich, Tomás de Torquemada, Galileo Galilei, Giordano Bruno... I personaggi, le vittime e i carnefici di una delle pagine più tragiche e dolorose della storia umana..
Autore
Carlo Havas è stato uno storico spagnolo studioso di storia della Chiesa.
Questo volume è un fondamentale contributo al dibattito sull’Inquisizione e vanta pubblicazioni e riedizioni in numerose lingue.
Fonte: http://www.odoya.it/index.php?main_page=product_book_info&products_id=221
Francesco Cellario nacque nella cittadina lombarda
Per non dimenticare. Il fenomeno della caccia alle streghe dilaga in Europa tra il XV e il XVII secolo; la situazione religiosa e l'insicurezza collettiva suscitata da carestie, dalla peste e dalle rivolte durante il Trecento provocano una vera e propria lotta contro la stregoneria, che diviene il "capro espiatorio" a cui attribuire l' origine di ogni male.
Si è parlato negli ultimi anni di una “leggenda nera” sull’Inquisizione. Si tratta di una teoria, sviluppata a partire dai lavori di due storici E. Peters e H. Kamen, secondo la quale sarebbe stata operata una distorsione dei dati storici sull’Inquisizione. Una leggenda costruita dall’Europa protestante nel Cinquecento, alimentata dai libelli degli Illuministi nel Settecento e ripresa dalla letteratura popolare dell’Ottocento d’ispirazione massonica, con lo scopo di screditare l’immagine della Chiesa cattolica e dell’Impero spagnolo.
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --
Commenti
Mille anni di Inquisizione
Archivi Un lungo lavoro di ricerca, 1.310 voci, 340 collaboratori. Dal Medioevo al 1965: i rapporti tra dottrina cattolica, libertà e scienza
I processi, le torture, le streghe. Prosperi presenta il dizionario dell' eresia Epoche Le prime bolle papali dell' XI secolo, l' ira di Erasmo da Rotterdam, i tumulti dei nobili napoletani contro i tribunali