Che lo vogliamo oppure no, che lo sappiamo oppure no, non cambia il fatto che il Signore Gesù tornerà.
--- Daniele Pasquale ---
Roma 3 novembre 2002
Ciò che avrebbe dovuto essere verde, ora è tutto marrone
"Ciò che avrebbe dovuto essere verde, ora è tutto marrone. Mai vista così prima" - Le parole di Alexander Gerst astronauta tedesco sulla Stazione Spaziale Internazionale mentre osserva la sua Germania - agosto 2018
Ci vengono im mente parole profetiche quali:
- La terra sarà ridotta in un deserto a causa dei suoi abitanti, come conseguenza delle loro azioni - Michea 7:13
Davvero siamo spesso distratti da tematiche e problematiche molto minute rispetto a ciò che sta accadendo al Pianeta e, insieme ad esso, al futuro neanche troppo lontano dell'Umanità. La questione sulla Terra, e questo è il fatto più grave, sembra riflettere la condizione spirituale dei Suoi abitanti. Abbiamo bisogno di Gesù, convertiamoci dalle nostre vie malvagie, facciamo pace con Dio.
- Blog di alex
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 117 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Dio promise al profeta Zaccaria che negli ultimi giorni avrebbe agito come un muro di fuoco protettivo attorno al suo popolo: «IO, dice il Signore, sarò per lei un muro di fuoco tutto intorno, e sarò la sua gloria in mezzo a lei» (Zaccaria 2:5).
-
Il millennio messianico, il regno messianico. Tutta la corrente profetica biblica si incanala su questa epoca. Partendo da questo insegnamento il fratello Marco espone la meditazione su questo tema.
-
Naufraghi di questa vita, tutti bisognosi di salvezza in un porto sicuro. Questa immagine, assai forte, evoca una storia accaduta molto tempo fa, Noè aveva avvertito che l'alluvione sarebbe arrivata, (2 Pietro 2:5) probabilmente vedendolo costruire questa immensa imbarcazione li dove non c'era l'acqua, lo avranno deriso.
- Il diluvio è arrivato ed è arrivato in questo modo: -
Egli non tarderà. Leggo questa certezza nelle profezie delle Scritture. E credo in queste profezie che non sono quelle dei Nostradamus delle nostre fiere, ma quelle del mio Dio.
I più visti
Di oggi:
- Come bambini
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- L'etica della sessualità coniugale
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- App Bibbia audio
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
Commenti
Insolite aurore
Il Sole è andato in letargo, cioè è entrato nel minimo della sua attività, ed è senza macchie da circa 40 giorni, ma ancora non comincia il nuovo ciclo di 11 anni. Intanto sulla Terra si stanno verificando insolite e spettacolari aurore rosa, collegate all’attività minima del Sole. Intanto sulla Terra, nelle regioni polari, si stanno verificando insolite e spettacolari aurore rosa che sono collegate proprio alla fase di attività minima del Sole.
"Siamo in una fase di minima attività perché le sequenze dei giorni consecutivi senza macchie stanno aumentando, ma bisogna seguire con attenzione tutta questa fase per stabilire esattamente quando sarà raggiunto il valore minimo assoluto, che caratterizza il punto finale del vecchio ciclo e l'inizio del nuovo", ha detto all'ANSA Mauro Messerotti, dell'Osservatorio di Trieste dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e dell'università di Trieste. L'attività magnetica del Sole varia infatti secondo un ciclo che dura in media 11 anni: è il periodo che intercorre tra una fase di minima attività e la successiva ed è misurato in base al numero di macchie che appare sulla superficie solare.
I cicli sono stati numerati negli ultimi 300 anni e quelli registrati finora sono 24. Per dire che è cominciato il ciclo 25 del Sole, ha aggiunto Messerotti, dovranno comparire le macchie del nuovo ciclo, che saranno caratterizzate da due elementi: "compariranno alle alte latitudini, in prossimità dell'attività minima compaiono invece vicino all'equatore, e avranno le polarità magnetiche Nord-Sud invertite rispetto alle macchie del vecchio ciclo". In realtà, nel mese di dicembre 2016 e nel gennaio 2018 erano state osservate macchie solari con queste caratteristiche, "manon si può parlare ancora di nuovo ciclo perché sono fenomeni sporadici".
Mentre il Sole 'schiaccia un pisolino', sulla Terra si stanno verificando brillanti aurore rosa: questo perché le particelle del vento solare, quando colpiscono la Terra "penetrano più in profondità nell'atmosfera, a oltre 100 chilometri, probabilmente perché hanno più energia, e qui eccitano le molecole di azoto, generando le aurore rosa". Nelle aurore di colore verde invece, "le particelle solari arrivano in atmosfera nella fascia compresa tra 300 e 100 chilometri ed eccitano gli atomi di ossigeno".
Fonte: ANSA