Algeria, Tunisia e ora l'Egitto, nord Africa in rivolta

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Dopo l’Algeria e la Tunisia scoppia l’Egitto. Il Nordafrica islamico è in evoluzione. Si passa dall’elemosina (uno dei cinque pilastri dell’Islam) al diritto e questo è un cambiamento epocale, storico. Il Nordafrica era parte dell’Impero Romano e prima o poi avrebbe dovuto iniziare un avvicinamento sostanziale alla vecchia Europa che ha mantenuto i criteri fondamentali dell’Impero Romano (il ferro, mescolato con l’argilla della statua di Daniele).
 
Uno di questi è il “diritto” che non è comunque oggettivo (in questo momento il “diritto” corrisponde al denaro, al mercato, al consumo). La caratteristica fondamentale di queste rivolte è la richiesta dei diritti fondamentali. Il cambiamento non sarà di tipo religioso (tutte le religioni saranno controllate dal Falso profeta e sottomesse all’Anticristo) ma di tipo sociale. Il principale potere dell’Anticristo sarà infatti di tipo economico, commerciale, consumistico (comprare e vendere - Apocalisse 13). Dopo il crollo dell’economia ti tipo comunista siamo di fronte all’inizio del crollo dell’economia di tipo islamico. Il risultato finale sarà un’economia globale “socialcapitalista” in cui il denaro/mercato/consumo si sostituisce a intelletto/sentimento/volontà nel determinare il valore di una persona.

Ricordate il motto della Kruger “I shop therefore I am” (Compro quindi esisto)? Che ha sostituito il motto di Cartesio “Cogito ergo sum” (Penso quindi esisto) e che su Orizzonti Infiniti abbiamo sintetizzato con il motto “Dal cervello al carrello”. Niente di più azzeccato per descrivere la società moderna. E tutto il mondo ci sta arrivando.
 
La Bibbia lo aveva previsto quasi duemila anni fa.
La Bibbia è meravigliosa.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • «All'angelo della chiesa in Efeso scrivi: queste cose dice colui che tiene le sette stelle nella sua destra e che cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro. Io conosco le tue opere, la tua fatica e la tua costanza e che non puoi sopportare i malvagi; e hai messo alla prova coloro che si dicono apostoli e non lo sono, e li hai trovati bugiardi. 3 Tu hai sopportato, hai costanza e per amore del mio nome ti sei affaticato senza stancarti. Ma io ho questo contro di te: che hai lasciato il tuo primo amore.

  • Or sappi questo: negli ultimi giorni verranno tempi difficili;
    perché gli uomini saranno egoisti, amanti del denaro, vanagloriosi, superbi, bestemmiatori, ribelli ai genitori, ingrati, irreligiosi,
    insensibili, sleali, calunniatori, intemperanti, spietati, senza amore per il bene,
    traditori, sconsiderati, orgogliosi, amanti del piacere anziché di Dio,
    aventi l'apparenza della pietà, mentre ne hanno rinnegato la potenza. Anche da costoro allontànati!
    2° TImoteo 3
  • ll primo giudizio di Dio sull'Umanità avvenne con l'acqua, il secondo sarà con il fuoco. Con il fratello Giuseppe affrontiamo una questione di cui non si parla molto. Il ritorno di Gesù, l'approccio a questa tematica non è fatta con l'intento di calcolare date, piuttosto sul focalizzare come il cristiano deve prepararsi in particolare sui pericoli degli utlimi tempi. Problematiche con cui l'Umanità, e la chiesa, ha dovuto da sempre confrontarsi. Tuttavia, per il concatenarsi di particolari situazioni, esse sembrano aumentate notevolmente.  - 2° Pietro 3:8-13 -

  • Ho avuto occasione, oggi pomeriggio, di visionare questo video, meditazione di Giacomo DI GAETANO, sulle lettere alle sette chiese riportate nell'Apocalisse. L'ho trovata molto edificante e ne consiglio la visione.

     

    Fonte: http://www.evantv.net

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta