2 Timoteo 3 - Vivere fedelmente negli ultimi giorni - Donald A Carson

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Dalla resurrezione al suo ritorno.
Questo non è un altro libro che riguarda il punto di vista da avere sulla realtà del ritorno di Gesù, quanto piuttosto sul modo in cui vivere alla luce del Suo imminente ritorno. Don Carson determina accuratamente che la Chiesa Cristiana è sempre vissuta in ciò che la Bibbia definisce "gli ultimi giorni", il periodo fra la Sua ascensione al Padre in cielo ed il Suo ritorno sulle nuvole.

Sulla base dell'insegnamento di Paolo in 2° Timoteo 3, Don Carson offre un saggio consiglio alla Chiesa di oggi per evitare falsi insegnamenti e per cercare buoni mentori, persone che possono guidare alla verità.

Egli ci sprona con urgenza ed incoraggia con urgenza a non basarci sulla sapienza di questo mondo, che in realtà è follia, ma di attenerci e seguire la Bibbia quale sorgente della nostra consulenza, della nostra guida e del nostro aiuto; ci mostra che presentando fermamente la Bibbia in un mondo nel bisogno possiamo trasmettere il suo messaggio li dove esso è maggiormente necessario.

Vivere negli "ultimi giorni" non significa meramente sopravvivere con un senso di silenziosa disperazione, ma portare con coraggio la Parola di Dio applicandola ad ogni situazione, sapendo che sarà utile ed adeguata per affrontare ogni bisogno, proprio come ha fatto nei trascorsi due millenni, da quando Gesù ha promesso che sarebbe ritornato.

E' così che dobbiamo vivere in questi nostri "ultimi giorni"!
 
Nel libricino vengono affrontati, brevemente ma efficacemente, questi argomenti:
  • Mantenersi attivi negli ultimi giorni;
  • Tenere in grande considerazione le guide giuste
  • Avere poche illusioni riguardo al mondo
  • Avere la Bibbia come riferimento
  • Tenersi pronti a presentare la bibbia ad altri

 

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • 2 Timoteo 3:1-9 - Ci aspettano tempi difficili, probabilmente non sarà la fine. Ma davanti a noi di certo non ci sono tempi facili e faremo bene a non prendere la cosa alla leggera anzi di fronte a una probabile emergenza dobbiamo responsabilmente disporci e premunirci, organizzando le nostre risorse materiali e spirituali.

    Maurizio Todaro
    Roma 30 maggio 2021

  • Matteo 24 - Con i tanti cambiamenti che in poco tempo avvengono viene a mancare il punto di riferimento della propria vita e si entra in shock, non sapendo come orientarsi, cambiando gli orizzonti in maniera repentina.
    In una conversazione di Gesù e i suoi discepoli il Signore illustra la storia di Israele e dell'Umanità che si sarebbe svolta di li in poi. Parole che arrivano anche ai nostri giorni carichi di tutta la loro importanza profetica direttamente dal Re della storia.

  • Gesù ha detto: "tornerò" (Giovanni 14). Questo è molto confortante è il fulcro della nostra beata speranza. Evento collegato ad una nuova dimensione anche dei nostri corpi (al riguardo leggi qui il capitolo 11 del libro di Rinaldo Diprose: Elementi fondamentali della teologia biblica).
     
    Il ritorno del Signore sarà, per bocca dello stesso Gesù, accompagnato da diversi segni, leggiamo, per esempio:
  • I figli raccolgono legna, i padri accendono il fuoco, le donne impastano la farina per fare delle focacce alla regina del cielo e per fare libazioni ad altri dèi, per offendermi.
    Geremia 7.18

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta