Timore del Signore

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Gli uomini hanno spesso assegnato dei nomi alle varie epoche: era della ragione, dell'acquario, della generazione perduta, del dubbio; era moderna; era del postmodernismo, dell'ottimismo, e molti altri.
 
Queste definizioni si adattano solo vagamente, perché contrassegnano una parte e non l'intera epoca. Se si dovesse trovare un appellativo per connotare la nostra epoca, forse anche nella sua totalità, questo potrebbe essere "l'era dissacrante". Il concetto di sacro è quasi inesistente. Nei libri, nelle riviste, in televisione e alla radio predomina uno spirito irriverente e ironico.
 
La religione, il sesso, la fede, la famiglia e ogni altro argomento sono diventati oggetto di derisione, satira, molestia e distorsione. Recentemente, l'infedeltà coniugale di un famoso uomo politico è diventata la trama di una commedia, rappresentata in teatro propri o in presenza del personaggio, accompagnato dalla moglie. Il problema, in particolare nel mondo di oggi, è che le persone non riescono a vedere la loro impurità, i loro peccati. Questo perché si confrontano con gli altri, oppure con il mondo circostante. Le persone troveranno sempre qualcuno peggiore di loro. Dopo tutto, è difficile vedere la sporcizia in un ambiente buio.

Il problema non sussiste se ci si pone in opposizione alla giustizia e alla santità di Dio. Al contrario, come è successo a Isaia, colui che viene in contatto con Dio si rende subito conto della sua personale condizione. Forse, ciò di cui il mondo ha bisogno è una visione della santità di Dio. Infatti, solo in seguito a essa gli uomini non solo riusciranno a vedere la loro vera natura, ma cercheranno anche il rimedio. E qui subentrano Cristo, la croce e il Vangelo. La rivelazione della santità di Dio non è devastante per Isaia (capitoli 1 - 7) o per noi.
 
Dio mostra la sua santità per umiliarci e non per mortificarci. La differenza basilare è che quando siamo umiliati, cerchiamo aiuto; possiamo sentirci senza aiuto ma non siamo disperati. Quando però siamo mortificati ci sentiamo distrutti, senza speranza. La rivelazione della santità di Dio non arreca alcuna distruzione, anzi produce la guarigione!
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Ebrei 12:18-29 - Il grande privilegio che abbiamo ricevuto in Cristo Gesù è quello di poterci accostare liberamente a Dio, per la Grazia che ci deriva dal suo sacrificio perfetto. Il brano di oggi ci mostra un altro ingrediente essenziale: il Timore di Dio. La Grazia priva del Timore ci rende presuntuosi e indulgenti sul nostro peccato, mentre il Timore di Dio non abbinato alla Grazia genera in noi un terrore di Dio che ci allontana dalla Sua presenza.

  • Il timore di Dio: Rispetto o timore? Cos'è il timore di Dio e quali applicazioni comporta?
    --- Giuseppe Martelli ---
    Roma 2 settembre 2012

  • qui il file mp3

    «Bada ai tuoi passi quando vai alla casa di Dio e avvicínati per ascoltare, anziché per offrire il sacrificio degli stolti, i quali non sanno neppure che fanno male», dice l'Ecclesiaste nel suo libro.

    E' un ammonimento a non avere una religiosità parolaia e centrata su sé stessi, «perché tu sei sulla terra e Dio è in cielo», continua sempre l'Ecclesiaste.

  • « Il nostro Dio è un Dio santo; il nostro Dio è un fuoco che divora».
    (Giosuè 24:19; Deuteronomio 4: 24)

    Abbiamo sminuito Dio?
    Ultimamente ho sentito parlare di un canto nel quale Gesù fu chiamato un «compagnone».
    Anche noi amiamo parlare dell'amore di Dio, del buon Dio, di Gesù, amico dei peccatori e dei fanciulli - ed infine del nostro «compagnone»?

  • Come può il Signore utilizzarmi se ho paura di deluderlo? Questa la domanda che si pone e ci pone una cara sorella prossima al battesimo (Ladyp74).

    Cara sorella credo che porsi questa domanda sia un bene e rappresenti proprio il presupposto affinche il Signore possa utilizzarti.

    Provo a spiegarmi.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta