Sansone e Dalila - Film (1949)

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Sansone e Dalila (Samson and Delilah) è un film del 1949 diretto dal regista Cecil B. DeMille. La trama della pellicola è tratta dal Libro dei Giudici, capitoli 13; 14; 15; 16. Pur non ricalcando fedelmente la storia raccontata nella Bibbia.

Leggi qui, nella Bibbia, la storia di Sansone

TRAMA DEL FILM
Sansone (Victor Mature), giudice d'Israele, si innamora perdutamente della filistea Semadar (Angela Lansbury) e decide di sposarla. Durante la festa nuziale scoppia un tumulto e la promessa sposa viene uccisa. Sansone giura vendetta, abbandona la festa e fa perdere le sue tracce. Poco dopo la morte di Semadar, il Saran di Gaza (George Sanders), impone pesanti tasse sui Daniti, sperando che essi tradiscano Sansone e glielo consegnino. Quando il danita viene catturato, la notizia giunge al Saran e a Dalila (Hedy Lamarr), la sorella di Semadar, entrambi soddisfatti della cattura dell'uomo. Sansone è preso da Ahtur (Henry Wilcoxon), capo delle truppe dei Filistei, un tempo innamorato di Semadar e rivale di Sansone. Sulla strada di Gaza, Ahtur provoca Sansone, il quale prega Dio, chiedendogli la forza contro i Filistei. Il danita riesce a liberarsi e comincia lo scontro contro i nemici; Sansone combatte corpo a corpo, rovescia il carro da guerra di Ahtur e, presa una mascella d'asino, comincia a uccidere i Filistei con la sua forza.

La notizia della sconfitta di Ahtur da parte di Sansone raggiunge Gaza, costringendo il Saran a cercare un nuovo modo per sconfiggere il nemico. Dalila ha un'idea: sedurre Sansone e spingerlo a rivelarle il segreto della sua forza. Il suo piano funziona, Sansone cede e le rivela che la sua forza proviene dai capelli che non ha mai tagliato. Così, quando Dalila riesce a radergli il capo, Sansone perde le forze e i filistei hanno la meglio su di lui. La donna finisce poi per innamorarsi del danita caduto prigioniero e si pente del suo gesto quando quest'ultimo viene accecato dai suoi rapitori.

Per far divertire il Saran e i filistei, Sansone viene portato al tempio di Dagon, dove subisce torture e umiliazioni. Il Saran concede a Dalila la possibilità di punire il prigioniero con una frusta. Dalila dice a Sansone di afferrare la frusta e lo porta verso i due principali pilastri di sostegno del tempio. Sansone avverte la donna di allontanarsi per salvarsi dalla morte, che presto sarebbe scesa sul tempio. Dalila decide di non fuggire e rimane in silenzio accanto all'uomo che ama. Sansone rivolge una preghiera a Dio, chiedendogli la forza per l'ultima volta.

Mentre il danita comincia a spingere i pilastri, la folla ride di lui e i sacerdoti del tempio gli intimano di dimenticare il suo Dio e di inginocchiarsi davanti a Dagon. Ahtur e i suoi soldati cercano di farlo inginocchiare con la forza, ma i pilastri cominciano a spostarsi e uno di essi cade, schiacciando Ahtur e i suoi uomini. Sorpreso dalla potenza di Sansone, un filisteo esclama: «Ha la forza del diavolo!» e il Saran risponde: «No. Ha la forza di un dio!». Sansone rovescia anche il secondo pilastro e si lascia morire. La colossale statua di Dagon, sostenuta dai due pilastri, comincia a cadere. Di fronte a una morte certa, molti filistei tentano di fuggire, ma la statua del loro dio crolla e li uccide all'istante. Poco prima di morire, il Saran brinda a Dalila. Di fronte alle macerie del tempio, Saul (Russ Tamblyn) e Miriam (Olive Deering), amici di Sansone, si chiedono il perché della sua morte, sperando che la sua storia sia ricordata dagli uomini nel corso dei secoli.

Produzione

Regia

Il regista DeMille dovette difendersi davanti alla Corte federale di Chicago a causa delle scene di sangue e sesso molto spinte per l'epoca.
Cast

Mature (che non piaceva troppo a DeMille) non fu la prima scelta per il personaggio di Sansone: si pensò prima a Burt Lancaster e poi anche al culturista Steve Reeves, che venne alla fine considerato troppo giovane per il ruolo.

Per interpretare Dalila furono provinate Betty Hutton, Jean Simmons, Lana Turner, e Rita Hayworth mentre per il ruolo di Semadar, poi andato alla Lansbury, era stata scelta l'attrice inglese Phyllis Calvert. Nel film la Lamarr indossa un costume con 1900 autentiche piume di pavone, appositamente raccolte per anni nel ranch di DeMille.

Il danzatore e coreografo Theodore Kosloff curò le coreografie del film.

Clicca qui per scaricarlo

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Trama: La storia di Sansone, dalla miracolosa nascita da Mara, donna sterile, alla gioventù vigorosa, al declino fisico, fino al riscatto finale, con la distruzione del tempio dove sono radunati tutti i filistei. Al centro lamore per Dalila che, pur amandolo, deve eseguire il compito affidatole: catturare Sansone inducendolo a svelare il segreto della sua forza.
  • Film tv basato sul Libro dell'Esodo, realizzato per la Rai

    Cresciuto alla corte del Faraone Ramsete, Mosè scopre di essere ebreo, commette un delitto e fugge nel deserto. Lì sposa la madianita Zipporah e ha da lei due figli; ma un giorno Dio gli appare e lo rimanda in Egitto per liberare gli Ebrei e portarli nella terra promessa.
    Quando il nuovo Faraone Mermefta si rifiuta di lasciare libero il popolo ebraico, Mosè scatena sull'Egitto le dieci piaghe, le quali costringeranno il sovrano a cambiare idea.

  • Il re dei re è un film del 1961, diretto dal regista Nicholas Ray, che la Metro-Goldwyn-Mayer ha distribuito nel circuito cinematografico statunitense il 30 ottobre 1961. 
     
    Trama: 
  • ESTER - la donna che salvò il suo popolo dal genocidio
    Acquistabile, tra le varie fonti, anche da:

    - CLC

    Clicca qui e leggi sulla Bibbia il libro di Ester.

  • Ispirato a numerose cause legali accadute negli Stati Uniti, affronta il delicato tema della difesa del diritto alla libertà di espressione e di opinione, all’intolleranza , spingendo a interrogarsi sui grandi valori della vita, per arrivare a chiedersi: quanto si è disposti a rischiare per difendere ciò in cui si crede? Un film dove s’intrecciano storia e attualità, fede e dubbio, spingendo adolescenti e adulti a interrogarsi sui temi più profondi dell’esistenza.

    Trama

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta