Osea - note

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Autore: Osea, contemporaneo di Isaia, Amos e Michea, che operò in Israele (regno del Nord).
Data di composizione: seconda metà dell’VIII secolo a.C.
Parola chiave: “ritorno”.
Messaggio centrale: l’apostasia è prostituzione spirituale ma l’amore di Dio è immutabile.
Note varie:

  1. Il nome “Osea” significa “salvezza”.
  2. I tre peccati principali del popolo: Idolatria - Anarchia - Alleanza con gli stranieri.
  3. Schema del contenuto:
  • La vergogna del peccato
  • Le conseguenze del peccato:
  • afflizione
  • difficoltà
  • perplessità
  • insuccesso
  • delusione
  • L’amore di Dio
  • Pentimento e confessione come condizioni per il ristabilimento della comunione con Dio.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Note su I e II Samuele

    Sono un solo libro nella Bibbia ebraica. Una nota dei Masoreti, in corrispondenza di I Samuele 28:24 afferma che questo versetto è il versetto centrale. La versione dei Settanta aveva diviso il contenuto in due libri dai nomi I e II libro dei Regni e la Vulgata (versione latina di Gerolamo) mantiene la divisione e chiama le due parti I e II libro dei Re (gli attuali I e II Re si chiamavano III e IV Re).

    Autore: sconosciuto

    Concetto centrale:

  • Autore: l’apostolo Paolo
    Data di composizione: circa 62 d.C. (dal carcere, da Roma).
    Parola chiave: “in Cristo”.

  • Autore: Giacomo, fratello di Gesù e anziano della chiesa di Gerusalemme.
    Data di composizione: 40-50 d.C.
    Parole chiave: “fede” e “opere”.
    Versetto chiave: 2:26.
    Messaggio centrale: la fede si manifesta per mezzo delle sue opere.
    Note varie:

  • Autore: Esdra

  • Autore: l’apostolo Paolo.
    Data di comp.: 55-57 d.C.
    Parola chiave: giustificazione
    Versetti centrali: 3:17, 20-25

    Tre grandi sezioni:

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta