Nell'epoca dell'ateismo, quale motivo per diventare cristiano?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Un dialogo con uno dei più lucidi teologi protestanti.
Sabato, 05 aprile 2014 - Incontro con Paolo Ricca. Domande sulla fede cristiana.
Un colloquio sulla disaffezione nei confronti del cristianesimo, sull’ateismo, i nodi che dividono le confessioni e il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso.
Bibliografia: Paolo Ricca,
- L’Ultima Cena, anzi la Prima, Claudiana 2014; Paolo Ricca,
- Le ragioni della fede, Claudiana 2010; Paolo Ricca,
- Come in cielo, così in terra, Claudiana 2009; Paolo Ricca,
- Paolo Ricca risponde, Claudiana 2007;
- Paolo Ricca, Il cristiano davanti alla morte, Claudiana 2005.
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Incontro con Paolo Ricca. Domande sulla fede cristiana

YouTube: 

Potrebbe interessarti..

  • ,

    Deluso dai cristiani? Deluso dal cristianesimo? Lasciati sorprendere da Cristo! - «Il vostro cuore non sia turbato; abbiate fede in Dio, e abbiate fede anche in Me! Nella casa del Padre mio ci sono molte dimore; se no, vi avrei detto forse che Io vado a prepararvi un luogo? Quando sarò andato e vi avrò preparato un luogo, tornerò e vi accoglierò presso di Me, affinché dove sono Io, siate anche voi; e del luogo dove Io vado, sapete anche la via».

  • Più si cresce e si diventa maturi nella fede, più si apprezzano i discorsi equilibrati che riguardano la fede.
    Nelle prime fasi del nostro cammino cristiano ci lasciamo troppo trascinare da idee estremiste e che spingono all'eccesso. I bambini, soprattutto quando si trovano insieme, tendono ad alzare la voce fino al punto di gridare. Sono in una fase della vita in cui il parlare in toni

  • Giovanni 14 - a volte è pià facile vivere l'evento che aspettarlo, non si sa cosa accadrà e la pace svanisce, la paura, l'attesa e l'incertezza si fanno giganti. Come affrontare eventi di questo tipo? Cerchiamo di capire il turbamento dei discepoli in un particolare momento della loro vita con Gesù. Impariamo da questa storia, con l'aiuto dello Spirito Santo, per la nostra vita.

    Il fratello Danny ci accompagna anche in un excursus sull'ateismo e l'antireligione.

  • Il Cristianesimo è l'unica democrazia possibile; perché in nessun'altra forma di vita religiosa, come in nessun'altra visione filosofica della vita, l'aggregato umano, il senso della solidarietà universale, la coscienza dell'unica famiglia del mondo hanno, come nel Cristianesimo, altrettanto rilievo e altrettanto inconsumabile peso. »

    (da una lettera di Ernesto Buonaiuti)

  • Non può esservi questione più urgente ai nostri giorni di questa: "Cos'è il cristianesimo?" Dico questo perché il Vangelo è l'unica speranza al mondo oggi, tutto il resto è stato sperimentato ed è risultato inefficace, tutto il resto è fallito.
    Non si trova speranza nei filosofi, né nei politici, e non si trova neppure nelle cosiddette religioni del mondo. La speranza è nel Vangelo, e solo in esso.
    "Ma", qualcuno potrebbe dire, "certamente neppure potete affermare che c'è speranza nel Vangelo, perché esso è stato

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta