Lui è mussulmano, ma io lo amo

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Un vecchio detto dice "l'amore è cieco ma il matrimonio è una rivelazione sorprendente". Non c'è niente di più vero per le donne occidentali che sposano dei musulmani.

NELL'AMBIENTE FAMILIARE DEL MARITO
Il giovane musulmano appare attraente, generoso e pieno di riguardi. Forse influenzato dalla cultura occidentale e libero dalla propria, è un'occasione da non perdere! Egli le presenta una magnifica immagine della sua casa, della famiglia, degli amici e della loro condizione nella
comunità dicendo quanto sarà onorata tra loro come sua sposa. Vivranno cosi "per sempre felici e contenti".

Comunque, portandola a casa, sembra egli subire una trasformazione di personalità. Egli non è il "sovrano della terra" ma è completamente sottomesso a suo padre, alla famiglia e alla comunità. Questi inoltre dominano il suo atteggiamento verso di lei. Quelle libertà fondamentali che lei dava per scontate, le sono rapidamente tolte. Lei ora appartiene a lui e al "sistema".

La suocera comanda in casa, influenzando se non controllando la vita della sposa straniera, che se si dimostra ribelle, peggiora la sua situazione. Invano ella si appella a suo marito, scoprendo che egli è d'accordo con il "sistema". La loro relazione si inaridisce finché la vita diviene insopportabile.

Le barriere della cultura diversa, del linguaggio e dei modelli di pensiero indubbiamente causeranno dei problemi. Per il fatto che ella non dimostra alcun desiderio di diventare una buona musulmana la pressione della famiglia è portata a tal punto da spingere il marito a prendere una seconda moglie, secondo la scelta della famiglia.

A tempo debito il fallimento nel tentativo di avere un figlio può finire nel divorzio, oppure peggio, nel prendere una seconda moglie...

Continua qui

Fonte: 99 Trattati della Verità

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Perseguitati, ma non abbandonati; atterrati ma non uccisi; portiamo sempre nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo. 
    2 Corinzi 4:9, 10
     
     
    Ahmed, un musulmano, ha creduto a Gesù nel 1983. Tre anni dopo si è sposato ed è nato un figlio.
  • In lui, certo, si rallegrerà il nostro cuore,
    perché abbiamo confidato nel suo santo nome.
    Salmo 32.21

    Qui l'immagine in alta definizione

     

  • ,
    Che cos'è il cuore?
    La tua identità. Il tuo cuore è la componente più importante di chi tu sei. È il centro del tuo essere in cui risiede il tuo ''vero io". "Il cuore dell'uomo si riflette nell'uomo" (Proverbi 27:19). "Come pensa nel suo cuore {l'uomo], così egli è" (Proverbi 23:7, versione Nuova Diodati).
  • La questione del divorzio è oggi davvero attuale. E sta toccando anche le nostre chiese evangeliche. Non si contano più le coppie di separati. Negli ultimi dieci anni i casi si sono moltiplicati in maniera esponenziale. E' diventato un potenziale rischio chiedere a chi si incontra: "Come sta tuo marito?". Ovvero, "Come sta tua moglie?".
  • La Rubrica Cristianesimo e Islam a Confronto presenta il video sul Israele e i territori contesi.
    A Cura di: Francesco Maggio

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta