Le grandi opere di Dio - Mario Pozzobon

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Dal convegno famiglie e single di Isola (agosto 2019) la raccolta delle registrazioni e dei powerpoint della meditazione effettuata sulla Parola di Dio dal tema: Le grandi opere di Dio - Predicata dal fratello Mario Pozzobon. Scarica qui le presentazioni.

Studio 1

Studio 2

Studio 3

Studio 4

Studio 5

Studio 6

Agosto 2019 - Isola del Gran Sasso
Mario Pozzobon

AllegatoDimensione
Package icon isola_2019_power_point.zip13.43 MB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • La questione riguardante le problematiche connesse al Nome divino personale di Dio rivelato a Mosè (Esodo capitolo 3) è un problema antico quanto la necessità di dover tradurre l'Antico Testamento.

    La più antica versione che conosciamo della Bibbia ebraica è la traduzione in greco, la cosiddetta LXX (Settanta) o Septuaginta. Questa versione - originariamente del Pentateuco soltanto - venne sponsorizzata nel III secolo a.C. dal sovrano egiziano Tolomeo Filadelfo per arricchire la biblioteca di Alessandria.

  •  Come si chiama Dio?

    Uno dei nomi più antichi di Dio è ELOHIM.

    ELOHIM significa: Dio forte, Dio potente; viene ripetuto 164 volte nella Genesi e 2312 volte nell`antico Testamento.

    Y H W H, è il nome più impiegato nell`antico testamento, 6499 volte.

    Dio vietò severamente il suo popolo di usare il suo nome invano( Esodo 20:7), gli ebrei non osavano mai di pronunciare il nome di Dio, infatti ne avevano proibito l`uso, evitavano leggerlo o scriverlo.

    Coloro che pronunciavano il nome di Dio, anche per errore, rischiavano di essere puniti con la morte.

  • Dio ti cerca - Queste tre parole sono d'un'importanza capitale. Forse leggendole, esse risvegliano in te alcune domande alle quali cercheremo di rispondere: DIO!

    Chi è Dio? Dov'è Dio? Che cosa fa Dio?

    La risposta a tali domande non si può trovare da nessuna parte all'infuori della Bibbia.

    Nella Bibbia Iddio si è rivelato a noi e per mezzo di essa parla ancora oggi a tutti gli uomini senza eccezione.

  • Il nome «Dio, l’Onnipotente» implica che Dio ha tutto il potere di fare ciò che vuole. La Scrittura conferma questa realtà continuamente e ci sono tre punti concreti in rapporto all’Onnipotenza di Dio che rafforzano la nostra speranza e fiducia in Dio.

    1. Dio non può essere impedito da nessuno di compiere i Suoi piani

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta