La preghiera di Davide

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Il Salmo 51, un salmo penitenziale, fu composto da Davide dopo il suo grande peccato con Betsabea, per colpa del quale si rese colpevole, tra altre cose, di adulterio e di assassinio. Fu scritto nell'angoscia e con un senso di grande disgusto per se stesso. La potenza dello Spirito di Dio aveva toccato il cuore del peccatore. Anche se il pentimento non ha in sé alcun merito, esso è tutto quello che possiamo portare a Dio; rappresenta la consapevolezza, da parte dell'uomo, di non avere nulla da offrirgli. Cioè, non vi sono opere che possiamo presentare a Dio come mezzo per salvare noi stessi. Tutto quello che possiamo fare è riconoscere i nostri peccati e chiedere perdono.
 
Questo è il pentimento. Senza di esso, Dio non può fare niente per salvarci. La pena per la nostra colpa è già stata pagata, ma il pentimento dimostra che abbiamo comp reso la nostra profonda incapacità e il bisogno di essere salvati da Dio. Il pentimento è l'ammissione da parte dei peccatori di avere bisogno di Dio. Il vero pentimento esprime l'accettazione della salvezza solo per fede. Che cosa può ostacolare il pentimento? Il peccato originale non consistette in un adulterio o nella concupiscenza, ma nell'autoesaltazione e nell'orgoglio. Esso rimane ancora oggi uno dei peccati più pericolosi perché, diversamente da molti altri, è socialmente accettabile. Nel contesto della riflessione, perché l'orgoglio e l'autoesaltazione sono così pericolosi?
 
Per una persona orgogliosa e piena di autosufficienza è facile provare un vero pentimento? "Dio dunque, passando sopra i tempi dell'ignoranza, ora comanda agli uomini che tutti, in ogni luogo, si ravvedano, perché ha fissato un giorno, nel quale giudicherà il mondo con giustizia per mezzo dell'uomo ch'egli ha stabilito, e ne ha dato sicura prova a tutti, risuscitandolo dai morti" (Atti 17:30, 31).
 
AllegatoDimensione
Image icon pentimento_evangelici.jpg28.9 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Molto interessante questo breve pensiero. Mi sentivo di aggiugere che al pentimento è necessario far pervenire il ravvedimento (cioè il convinto proposito, una volta riconosciuto l'errore, di non ricommetterelo nuovamente) e quindi, nel caso non fosse ancora avvenuta, la conversione.

Infatti ci si può pentire, come fece Giuda dopo il tradimento, ma non aver ne beneficio spirituale. Oppure ci si può penitre, come fanno alcuni Boss della malavita, senzà però, per questo, aver ricevuto Gesù.
E' necessario il pentimento, quindi, per arrivare al ravvedimento e, finalmente, alla conversione.

"Ravvedetevi dunque e convertitevi, affinché i vostri peccati siano cancellati, e perché vengano dei tempi di refrigerio dalla presenza del Signore..." Atti 3

Potrebbe interessarti..

  • Quante volte abbiamo fatto o detto cose di cui ce ne siamo poi pentiti amaramente?

  • Atti 17:30 - Senza il vero ravvedimento non c'è vera fede. Non c'è vera fede senza ravvedimento. Cos'è il ravvedimento? Cos'è la fede? Atti 17:30 "Dio dunque, passando sopra i tempi dell'ignoranza, ora comanda agli uomini che tutti, in ogni luogo, si ravvedano"

    Derek Prince - Traduzione: ERIKA

  • Stolto fui quel di'.
    Cadere alle tue lusinghe.
    Bugie sincere,
    han reso ebbro il mio cuore.

    Qual maschera vestisti,
    per spogliare il mio animo.

    Ignudo fui raccolto.
    Tenue carezze al mio volto,
    da Mano invisibile.

    Oh Dio! Adorabile.
    Pulendomi dal fango.
    Felicemente piango.

    Immenso sei Tu Signore.
    Ami questo peccatore.

    SdP

  • Tornate a me", dice il SIGNORE degli eserciti, "e io tornerò a voi", dice il SIGNORE degli eserciti.
    Zaccaria 1:4

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta