Nella vecchia sala evangelica in Via Campo Bruno (Borgata Finocchio) il fratello Californiano Alan Scott illustra quali sono i conflitti interiori che sorgono nella mente del credente. Con l'aiuto della Bibbia scopriamo come risolverli.
Alcuni dei temi affrontati:
La lampada
Alcune sere fa si è interrotta l'erogazione dalla corrente; ho dovuto servirmi di una torcia elettrica, e muovendomi ho urtato contro alcune sedie. Alla fine, con la torcia che mi faceva luce, ho potuto raggiungere l'interruttore generale.
Mi sono ricordato delle parole del Salmo: "La Tua parola è un lampada al mio piede e una luce sul mio sentiero" (119:105). La Bibbia è la guida indispensabile per la nostra vita quotidiana, per consigliarci nei dettagli delle nostre giornate come pure nelle scelte importanti. In tutte le vicende della vita, la Parola di Dio ci insegna e ci condurrà "per sentieri di giustizia" (Salmo 23:3).
È importante leggere la Bibbia tutti i giorni.
Ma a volte ci capita di farlo senza trarne beneficio. Per quale motivo?
Forse a causa del modo in cui la leggiamo.
Le parole dell'angelo al profeta Daniele ci danno un esempio istruttivo: "Non temere, Daniele, poiché dal primo giorno che ti mettesti in cuore di capire e d'umiliarti davanti al tuo Dio, le tue parole sono state udite" (Daniele 10:12).
"Mettersi in cuore di capire" è ben più di una lettura rapida e superficiale.
Umiliarsi è riconoscere le proprie mancanze e i propri limiti; significa anche sentirsi piccoli davanti alla grandezza della Parola di Dio.
Daniele ha pregato.
La Bibbia può essere letta solo mettendosi in preghiera, per domandare a Dio di capirla e di viverla.
Impegnamoci a riservare ogni giorno un momento per la preghiera e la lettura della Parola di Dio.
LEGGIAMO LA BIBBIA
(Salmo 1:1-3; Geremia 15:16)
Tratto dal calendario "IL BUON SEME" - edizioni "il Messaggero Cristiano" - Via Santuario, 26 - 15048 Valenza (AL) - www.messaggerocristiano.it
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 1591 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
La relazione fra la nostra fede e la nostra vita, cioè fra quello in cui crediamo ed il modo in cui viviamo, è essenziale per la nostra testimonianza come figli di Dio e per l'esempio che offriamo alle nuove generazioni. Come è possibile infatti che le persone siano avvicinate all'Evangelo o chi vive accanto a noi possa avere l'influenza benefica del nostro esempio, se viviamo la nostra fede in modo ipocrita e incoerente?
Fai quel che dico, ma non quel che faccio. -
"Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli."
(Matteo 5:3)
http://www.solopergrazia.ch -
-
Un richiamo forte alla coerenza della fede come via per comunicare l'evangelo. Giuseppe RIZZA alla conferenza "Comunciare Gesù" 2009.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Giovanni 7:37-52 - Se qualcuno ha sete, venga a me e beva - Andy Hamilton
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- La Bibbia - Film (1966)
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
Ultima visita:
- Giovanni 4:27-41 - Non c'è vita di errori che non permetta a Dio di cercarti e amarti - Andy Hamilton
- Il ruolo delle donne nel ministerio cristiano
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- 1 Corinzi 14:34-35 - Non permetto alla donna d'insegnare, né di usare autorità sul marito, ma stia in silenzio - Perche?