Nella vecchia sala evangelica in Via Campo Bruno (Borgata Finocchio) il fratello Californiano Alan Scott illustra quali sono i conflitti interiori che sorgono nella mente del credente. Con l'aiuto della Bibbia scopriamo come risolverli.
Alcuni dei temi affrontati:
Noi, Dio e la fragilità condivisa
Inviato da alex il Ven, 15/05/2009 - 10:14
"Non è bene che l’uomo sia solo!” (G.2:18)
La percezione della propria fragilità, che spesso è caratterizzata dalla paura, ci conduce verso l’altro, che nella sua fragilità ci aiuta a sanare la paura.
La percezione della propria fragilità, che spesso è caratterizzata dalla paura, ci conduce verso l’altro, che nella sua fragilità ci aiuta a sanare la paura.
In questo processo di scambio di esilità, la fragilità si colora di forza, vive
e si fa storia. Insieme si vive meglio! Il dolore si attenua, la solitudine svanisce e la morte fa meno rumore.
Nell’invito che Gesù rivolse alla gente del suo tempo emerge tutta la fragilità dell’uomo e il bisogno di condividerla.
“Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo.
Prendete su di voi il mio giogo e imparate da me, perché io sono mansueto e
umile di cuore; e voi troverete riposo alle anime vostre; poiché il mio giogo è
dolce e il mio carico è leggero” (Matteo 11:28-30).
Nel suo meraviglioso invito il Signore oltre a offrirsi come colui che è in
grado di alleviare la nostra fragilità esistenziale e spirituale, evidenzia
l’importanza della condivisione fraterna della fragilità. Questo aspetto è
chiaramente espresso nella parola “giogo”. Che cosa significa prendere il giogo di Cristo?
Immaginiamo due buoi uniti da un giogo di legno per poter tirare un aratro.
Sono due animali della stessa specie che sono stati uniti per fare un lavoro
specifico. Sono stati attentamente addestrati a rispondere agli stessi comandi,
e, quando sono uniti, sono considerati una pariglia. Un contadino saggio
sceglie due animali di stazza, forza e temperamento simili perché sa che
lavoreranno meglio insieme. Se uno dei due avesse bisogno di essere frustato
per muoversi e l’altro fosse terrorizzato solo alla vista della frusta, non
sembrerebbe saggio legarli insieme e aspettarsi che lavorino come una pariglia.
Uno dei due cercherebbe di correre via mentre l’altro si rifiuterebbe
ostinatamente di muoversi. Infatti, se due così fossero legati assieme, il
disastro sarebbe dietro l’angolo, con possibili danni agli attrezzi, la
confusione per la pariglia e, naturalmente, il lavoro non sarebbe mai fatto.
Ora, il nostro Signore Gesù è il più saggio e amorevole “contadino”
dell’universo e pertanto, parlando ai fragili di questo mondo, li invita a
condividere la propria esilità, perché sa che da soli potrebbero essere indotti
a fare scelte sbagliate o a un’implosione psicologica, tale da creare seri
problemi alla propria esistenza. Il giogo è simbolo di unione coniugale,
concordia, devozione, pazienza nel condividere la propria caducità.
“C’è tra di voi qualcuno che soffre? Preghi. C’è qualcuno d’animo lieto? Canti
degli inni. C’è qualcuno che è malato? Chiami gli anziani della chiesa ed essi
preghino per lui, ungendolo d’olio nel nome del Signore: la preghiera della
fede salverà il malato e il Signore lo ristabilirà; se egli ha commesso dei
peccati, gli saranno perdonati. Confessate dunque i vostri peccati gli uni agli
altri, pregate gli uni per gli altri affinché siate guariti; la preghiera del
giusto ha una grande efficacia” (Giacomo 5:13-16).
Fonte: Notizie
Avventiste
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 859 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
La relazione fra la nostra fede e la nostra vita, cioè fra quello in cui crediamo ed il modo in cui viviamo, è essenziale per la nostra testimonianza come figli di Dio e per l'esempio che offriamo alle nuove generazioni. Come è possibile infatti che le persone siano avvicinate all'Evangelo o chi vive accanto a noi possa avere l'influenza benefica del nostro esempio, se viviamo la nostra fede in modo ipocrita e incoerente?
Fai quel che dico, ma non quel che faccio. -
"Beati i poveri in spirito, perché di loro è il regno dei cieli."
(Matteo 5:3)
http://www.solopergrazia.ch -
-
L’impressionante sviluppo del potere mediatico ci fa correre il serio pericolo di veder cloroformizzata la nostra testimonianza, attraverso un graduale asservimento alle ideologie ed agli stili di vita di un mondo che è, oggi, sempre più alla deriva. Da qui la necessità urgente di riscoprire il significato autentico della nostra vocazione che è quello di sfidare ogni giorno il mondo con la Parola di Dio.
Testimoni in QUESTO tempo!
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- La Pasqua
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi