Correzioni

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Il Signore corregge quelli che Egli ama...". (Ebrei 12:6)
DIO TI STA CORREGGENDO?
La Bibbia enuncia: "... non disprezzare la disciplina del Signore, e non ti perdere d'animo quando sei da Lui ripreso; poiché il Signore corregge quelli che Egli ama... Dio vi tratta come figli; infatti, qual è il figlio che il padre non corregga? Ma se siete esclusi da quella correzione di cui tutti hanno avuta la loro parte, allora siete bastardi e non figli. Inoltre abbiamo avuto per correttori i nostri padri secondo la carne e li abbiamo rispettati; non ci sottometteremo, forse, molto di più al Padre degli spiriti per avere la vita? Essi, infatti, ci correggevano per pochi giorni come sembrava loro opportuno; ma Egli lo fa per il nostro bene, affinché siamo partecipi della Sua Santità. E' vero che qualunque correzione sul momento non sembra recare gioia, ma tristezza; in seguito, tuttavia, produce un frutto di pace e di giustizia in coloro che sono stati addestrati per mezzo di essa" (vv. 5-11).

 Dio ti sta correggendo? Se sì, gioisci perché significa che sei veramente figlio Suo e che ha un piano per la tua vita. Ravvediti e la correzione sarà più breve. Riconosci che la disciplina del Signore è per il tuo bene e non per arrecarti danno. In seguito ad una disubbidienza, una mamma così si rivolse al bambino: " Ti sto sculacciando perché ti voglio bene". In lacrime il bimbo rispose: " Magari fossi grande abbastanza da restituirti quest'amore".

Non risentirti per la disciplina di Dio e non contrastarla; riconosci che è per il tuo bene. Non permettere ad alcuno, fosse pure in buona fede, di farti scampare alla verifica di Dio. Il Suo obiettivo, attraverso la disciplina, è di farci "partecipi della Sua santità".

paroledivita.org

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Nei versetti 43– 48 del capitolo 5 di Matteo abbiamo l’ultimo dei sei esempi usati dal nostro Signore per spiegare e illustrare il suo insegnamen­to riguardo al significato della santa legge di Dio per l’uomo, in contrasto coll’interpretazione distorta che i Farisei e gli scribi ne davano. Vi è innanzi tutto da chiarire una differenza nei testi che abbiamo a nostra di­sposizione. Il versetto 44 nell’Authorized Version (come nella Diodati) dice: “Ma io vi dico: amate i vostri nemici, benedite coloro che vi maledicono e vi perseguitano”.

  • La primissima cosa che accadde quando fu giunta in cielo la notizia della caduta dell'uomo, fu che Dio discese alla ricerca del perduto. Mentre Egli cammina attraverso il giardino nella brezza del giorno lo sentiamo chiamare: "Adamo! Adamo! Dove sei?". Era la voce della grazia, della misericordia, e dell'amore. Dal momento che era Adamo il trasgressore, avrebbe dovuto essere lui a cercare Dio.
     
  • "Egli sarà come un albero piantato presso a rivi d’acqua, il quale dà il suo frutto nella sua stagione, e la cui fronda non appassisce; e tutto quello che fa, prospererà." (Salmo 1:3)
  • Padre, permettimi di essere debole perchè possa lasciare la presa su tutto ciò che è temporale: la mia vita, la mia reputazione, i miei beni. O SIgnore, fa che si allenti la tensione della mia mano.

    Anzi, o Padre, fammi anche perdere il gusto di accarezzare queste cose. Quante volte ho abbandonato la presa per conservare però quello che amavo, limitandolo a una brama innocente, la carezza dell'immaginazione.

  • Dopo aver presentato, alla luce delle Scritture, la vita del cristiano al lavoro e a tavola, consideriamo ora quale deve essere il comportamento di un autentico credente nel suo andare e venire (Salmo 56:8), nel tempo cioè che trascorre fuori dal suo ambiente familiare e da quello professionale.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta