L'ora di religione farà media per i crediti... Sentenza del Consiglio di Stato
E' successo! Nella scuola pubblica, con gli insegnanti di religione nominati dal Vescovo e pagati dallo Stato, adesso il voto in religione (cattolica) fa media con le altre materie per avere i “crediti”.
Dal Corriere della Sera del 13 maggio 2010
“Rendere implicitamente obbligatorio il facoltativo. Trasformare una libera scelta in una convenienza. Gratificare chi opta per l’ora di religione di una condizione di vantaggio rispetto a chi, per le più
diverse ragioni, decide di non avvalersene.
La sentenza del Consiglio di Stato che stabilisce l’importanza
determinante dell’insegnante di religione “ai fini dell’attribuzione del
credito scolastico” intacca un principio di eguaglianza e introduce un
criterio di esclusione per chi quel “credito” non può (o non vuole)
accumularlo. .....
La sentenza del Consiglio di Stato ricorre a un escamotage, applicando
gli stessi parametri ai corsi “alternativi”. Ma tutti sanno che quei
corsi sono assenti nella grande maggioranza delle scuole. Con il
risultato che si avranno gli studenti che frequentano il corso di
religione con una marcia in più, un credito in più, un contributo in più
che faccia “media” con le altre materie. E gli altri? Gli altri
dovranno dolersi di non aver scelto l’ora di religione. Le loro pagelle
partiranno con una penalità, appesantite da una scelta che si rivelerà
un handicap.
Una libera opinione diventa, di fatto, un privilegio. .......”
Pierluigi Battista
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 679 volte
Potrebbe interessarti..
-
Riceviamo e voletnieri divulghiamo questa informazione da Porte Aperte: 13.000 chiese hanno cessato di esistere nel nord-est della Nigeria a causa della persecuzione anticristiana. Parte la "Campagna Nigeria", una petizione basata sull’invio di lettere al Presidente nigeriano e all'Ambasciatore nigeriano in Italia per dare voce ai cristiani perseguitati nigeriani.
-
Sopravviverà il cristianesimo in Medio Oriente?
Dopo i fatti in Egitto, pubblichiamo l’estratto di un articolo di John Graz, direttore del dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa della Chiesa avventista mondiale e dell’Associazione Internazionale per la Libertà Religiosa. - Fonte: notizie avventiste -
Riceviamo e volentieri condividiamo: La Scuola a Distanza viene incontro a chiunque desidera studiare ma non ha la possibilità di seguire le lezioni in aula in una Scuola Succursale o nella Scuola Residenziale. Direttamente da casa, lo studente può intraprendere il percorso del Certificato di teologia.
-
La CRIVOP e MISSIONE PARADISO per i detenutiSiracusa: Lunedì 25 febbraio 2013 alle ore 10:30 i volontari della CRIVOP, insieme a MISSIONE PARADISO e la partecipazione straordinaria di Nicola Legrottaglie, varcheranno le soglie della Casa Circondariale di Siracusa per incontrare i detenuti. Durante la manifestazione verrà proiettato il film "Il Circo della Farfalla", scritto e diretto da Joshua e Rebekah Weigel, interpretato da Nick Vujicic, l'uomo che vive senza arti non solo nel film ma anche nella vita.
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ascolta i salmi - Audio mp3
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- La Pasqua
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi