L'importanza della "prima colazione"
Il buongiorno si vede dal mattino?
Secondo alcune statistiche, la prima colazione è un'abitudine consolidata per oltre l'80% delle persone.
Purtroppo, come evidenzia questa ricerca, si fa tutto in fretta. Oltre la metà di chi fa colazione vi dedica meno di dieci minuti. Le conclusioni della ricerca affermano che il pasto mattutino è strategico per il benessere psicofisico quotidiano, per questo è importante non trascurarlo.
Un tempo questa era una mia abitudine, poi, purtroppo, l'asportazione totale dello stomaco e di buona parte dell'intestino ha, di forza, rivoluzionato l'abitudine di fare una buona "prima colazione".
Sì, esiste un'altra "prima colazione", che il credente non dovrebbe mai trascurare: la prima colazione alla tavola con Gesù e con la Sua Parola.
La prima colazione alimentare e quella spirituale sono un'ottima occasione per fare il pieno anche di "affetti".
Quanto è bello attorno a un tavolo, svegliati da poco, poter "fare il giusto pieno" di calorie, grassi, zuccheri e... coccole.
Spesso purtroppo il tempo è poco; se non è possibile fare diversamente, abbiamo almeno cura che questo poco tempo in cui si fa colazione sia un tempo di qualità.
Il risveglio è un momento speciale, si torna alla realtà, ha in sé un forte valore simbolico di rinascita. Ci si separa dal buio per rivedere la luce, dal sogno per tornare alla realtà, si ritrovano i propri cari, gli affetti rassicuranti.
Certo ci vuole tempo...
Dopo una buona "prima colazione" la giornata che segue prende subito un bel colore, anche se piove.
Sulla tavola del Signore vi sono solo cose nutrienti, buone, grasse, c'è tutto il necessario per trascorrere in forza una buona giornata.
La "prima colazione", alimentare e spirituale, dovrebbe diventare per tutti un incontro mattutino, che prevede il mettere in pausa TV, cellulari e agende che intralciano e non fanno apprezzare quello che c'è sulla "tavola".
Una coppia senza figli né parenti a casa o un single come faranno?
Ogni occasione di "prima colazione" può essere gestita e preparata consapevoli che, anche se siamo soli, c'è Uno che è con noi, puntuale tutte le mattine. Egli ha preparato la colazione ed è pronto ad offrire le giuste calorie per affrontare un nuovo giorno.
Ci sono due aspetti da considerare al riguardo.
Da un lato "mangiare" con un po' di calma e relax è meglio che trangugiare in fretta e furia. Dall'altro, però, per molti la "prima colazione" si limita a un caffè (foglietto del calendario), un biscotto (solo un versetto): anche prendendosela comoda, in due o tre minuti la "colazione" è sbrigata. Insomma, se uno ci tiene a mangiare con tranquillità, può anticipare la sveglia.
L'importante, comunque, è fare colazione.
C'è chi appena alzato non ha problemi di appetito, c'è chi invece mangia di malavoglia, o sente lo stomaco bloccato. In questi casi bisogna premere il pulsante della "volontà", con la consapevolezza che "funzionerà".
Saltare abitualmente la prima colazione o mangiare in modo approssimativo dopo il risveglio apre la porta alla stanchezza, alla svogliatezza, al cattivo umore; si è meno "pronti" ad affrontare le difficoltà della giornata.
Una buona "prima colazione" è il "carburante" che ci fa ripartire con slancio dopo il riposo notturno. Rappresenta un appuntamento importante per stare insieme a chi ami, primo tra questi Gesù, iniziando così la giornata con un sorriso.
"O Signore, al mattino Tu ascolti la mia voce; al mattino Ti offro la mia preghiera e attendo un Tuo cenno" (Salmo 5:3).
Luigi Borelli
Tratto da RISVEGLIO PENTECOSTALE Marzo 2012
Nessuno potrà resistere di fronte a te tutti i giorni della tua vita; come sono stato con Mosè, così sarò con te; io non ti lascerò e non ti abbandonerò.
Sii forte e coraggioso, perché tu metterai questo popolo in possesso del paese che giurai ai loro padri di dar loro.
Solo sii molto forte e coraggioso; abbi cura di mettere in pratica tutta la legge che Mosè, mio servo, ti ha data; non te ne sviare né a destra né a sinistra, affinché tu prosperi dovunque andrai.
Questo libro della legge non si allontani mai dalla tua bocca, ma meditalo, giorno e notte; abbi cura di mettere in pratica tutto ciò che vi è scritto; poiché allora riuscirai in tutte le tue imprese, allora prospererai.
Non te l'ho io comandato? Sii forte e coraggioso; non ti spaventare e non ti sgomentare, perché il SIGNORE, il tuo Dio, sarà con te dovunque andrai». - Giosuè 1:5/9
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 747 volte
Potrebbe interessarti..
-
“Io leggo la Bibbia quando mi sento. Se la leggessi tutti i giorni sarei un ipocrita, perché non mi verrebbe dal cuore” mi ha detto una ragazza. “Non voglio essere come i Farisei che leggevano le Scritture solo per abitudine e dovere. Leggere la Bibbia ogni giorno è puro legalismo”.Strano e sconcertante. Non ho mai sentito qualcuno, sano di mente, che dicesse: “Non mangio tutti i giorni: sarebbe legalismo”. Oppure: “Oggi non mi faccio la doccia: sarei un ipocrita se mi lavassi, quando non mi sento”.
-
Ci provi e non ci riesci?
Non trovi il tempo per il tuo
raccoglimento? E quando ti ci metti, ricavi poco? Ti capisco.
Il raccoglimento personale giornaliero è una delle pratiche più difficili
da seguire e in cui perseverare. Forse gli ostacoli che incontriamo sono tanti, proprio perché Satana sa molto bene quanto questa abitudine sia importante e essenziale. -
Quanti, fra le figlie e i figli di Dio, leggono oggi in modo quotidiano e sistematico la Parola del loro Padre celeste? Se dovessimo fare un'indagine, resteremmo forse delusi e sconcertati. Ma non è di indagini sul comportamento degli altri che abbiamo bisogno, quanto piuttosto di un'indagine seria ed onesta sulla nostra vita.., un'indagine che ci porti a verificare qual'è il posto che ogni giorno diamo al Signore ed alla Sua Parola.
Una situazione preoccupante!
-
Nel 1882, all'Università di Cambridge, fu pronunciato per la prima volta il motto: "Ricordati la Veglia Mattutina".
Hooper e Thornton, due studenti, erano occupatissimi.
Le loro giornate erano "cariche" di studi, letture, giochi e chiacchierate. Entusiasmo e ogni sorta di attività erano all'ordine del giorno.Questi uomini si accorsero ben presto di una falla nella loro armatura spirituale. Se una piccola incrinatura non è riparata subito, può causare un disastro.
-
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Come bambini
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Preghiera di una moglie per il marito
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo