Il fenomeno Gesù

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Di fronte al fenomeno Gesù non si può restare neutrali, tanta è la forza che emana la sua figura.
Si può rifiutarlo, ma non si può restare indifferenti. Ernest Renan, all’età di quarant’anni, nel suo libro “Vita di Cristo”, scriveva: “Taluni vorrebbero fare di Gesù un saggio, tal altri un filosofo, qualcuno un patriota, qualcun altro un uomo dabbene; molti un moralista, altri un santo. Egli non fu niente di tutto questo. Fu un incantatore”.
 
Ma alla fine della sua vita, Renan, contemplando il Gesù di Nazareth del quale aveva negato in precedenza la divinità e pur criticando l’autenticità dei miracoli come i vangeli li riportavano, prorompe in questa invocazione: “Quale prodigio! Colui che vuole tracciare l’ideale della virtù e del sublime non può che prendere in prestito i suoi tratti da Gesù.. . Il razionalismo più dichiarato retrocede davanti alla sua critica e io non posso guardarlo che in ginocchio... O Gesù illuminami, tu verità, tu vita.... Oh, dimmi chi tu sei!”.
 
E ancora: “Io soffro, o Gesù, di aver sollevato il tuo problema troppo pesante per me, poiché io non sono che un uomo e tu sei qualcosa di più. Dimmi dunque chi sei!”. L’illuminista Jean Jacques Rousseau così riconosceva: “Se la vita e la morte di Socrate sono di un saggio, la vita e la morte di Gesù Cristo sono di un Dio. Diremo che la storia del vangelo è inventata a piacere? Amico mio, non è così che si inventa; e i fatti di Socrate, di cui nessuno dubita, sono meno attestati di quelli di Gesù Cristo. In fondo è allontanare la realtà senza distruggerla.
 
Sarebbe più inconcepibile che parecchi uomini insieme abbiano fabbricato questo libro piuttosto che uno solo ne abbia fornito il soggetto. Mai gli autori giudei avrebbero trovato questo tono, questa morale; e il vangelo ha dei caratteri di verità così grandi, così sorprendenti cosi perfettamente inimitabili, che l’inventore sarebbe più straordinario dell’eroe”. “Come l’idea di Dio - scrive il teologo Neander - non può essere un prodotto spontaneo della nostra intelligenza limitata, e non si spiega che tramite una rivelazione di Dio all’umanità, cosi l’immagine di Cristo non sarebbe potuta nascere nella coscienza dell’uomo peccatore, e suppone necessariamente una realtà corrispondente. Questa realtà è la vita, è la rivelazione di Gesù Cristo”.
 
Da quale mente umana poteva essere generata la folle idea di un Dio che si inginocchia davanti agli uomini e li serve? Quale fervida immaginazione avrebbe saputo creare un Dio che si fa uccidere dalle sue creature? Qu ale indovino avrebbe potuto rivelare in anticipo decine di situazioni estremamente specifiche come quelle annunciate secoli prima nelle Scritture riguardo a Gesù?
 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Io non vi chiamo più servi, perché il servo non sa ciò che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché vi ho fatto conoscere tutte le cose che ho udito dal Padre mio. Gesù - Giovanni 15

    Clicca qui per leggere l'opuscoletto

     

  • "Signor mio e Dio mio!" esclamò Tommaso quando il Signore Gesù risuscitato gli si presentò mostrandogli le ferite della crocifissione (Giovanni 20:28).

    Teniamo in mente anche noi le affermazioni della Bibbia in relazione alla divinità di Gesù Cristo, il Figlio di Dio: "Chi non onora il Figlio non onora il Padre che lo ha mandato" (Giovanni 5:23).

    Il Vangelo di Giovanni (1:1-18) ci insegna che il Figlio unico di Dio, Gesù Cristo, è la Parola creatrice. "Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei".

  • Mi hanno assalito con parole d'odio e mi hanno fatto guerra senza motivo. In cambio della mia amicizia, mi accusano, e io non faccio che pregare. Essi mi hanno reso male per bene, e odio in cambio di amore. Salmo 109:3-5

    L'apostolo Pietro, testimone del Signore Gesù durante tutta la sua carriera, dichiara di lui: "E` andato dappertutto facendo del bene e guarendo tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo, perchè Dio era con lui" (Atti 10:38).

  • Animazione Flash, clicca qui per scaricarla

    Il Gesù storico, il Cristo dei cristiani, dei suoi amici, non identificabili nell'indirizzo civico di una chiesa ma piuttosto identificabili, dall'Eterno, per il sigillo che lo Spirito Santo ha segnato a Vita eterna i Suoi, questo Gesù è morto sulla croce. E' morto per i nostri peccati, però ....

  • Dall'ora sesta si fecero tenebre su tutto il paese, flno all'ora nona. E, verso l'ora nona, Gesù gridò a gran voce: "Eli, Eli, lamà sabactàni?" cioè: "Dio mio, Dio mio, perchè" mi hai abbandonato?"
    Matteo 27:45-46

    «Come hanno trattato Gesù gli uomini che era venuto a salvare?
    Non come il Figlio di Dio, non come un re, non come un profeta, non come un giusto, nemmeno come un uomo.
    Gli uomini, che non valgono nulla, con il loro odio lo spinsero a dire: " lo sono un verme e non un uomo" (Salmo 22:6).

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta