Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Ecclesiaste 3:21
Chi sa se lo spirito (il soffio) dell’uomo sale in alto e se lo spirito (il soffio) della bestia scende in basso nella terra?
I due “se” nell’originale non ci sono. Nel testo ebraico non c’è incertezza.
La traduzione corretta è:
Chi conosce lo spirito dell’uomo che va in alto e lo spirito della bestia che va in basso, nella terra?
Questo versetto è in armonia con Ecclesiaste 12:9:
... prima che la polvere torni alla terra com’era prima e lo spirito torni a Dio che l’ha dato (per restare con Lui o per il giudizio).
Uno studio del fratello Andrea Belli (ricordo con piace l'occasione in cui ho potuto conoscerlo personalmente in un campo evangelico).
Tratto, con permesso, dal suo sito web: http://salvezzapergrazia.wikispaces.com/
____________
Autore: Gioele. Il suo nome significa “L’Eterno è Dio”.
Data di composizione: la profezia di Gioele è senza data: non c’è alcun riferimento al tempo perchè essa guarda avanti, verso il tempo della fine.
Parola chiave: “Il giorno dell’Eterno”.
Messaggio centrale: Ravvedetevi, perchè il giorno dell’Eterno è vicino.
Note varie:
Autore: l’apostolo Paolo.
Data di composizione: 65/67 d.C.
Messaggio centrale: l’ideale divino per la chiesa e per l’operaio del Signore.
Note varie:
Autore: Isaia, profeta. Era sposato e aveva almeno due figli. Il suo nome significa “L’Eterno salva”.
Data di composizione: tra il 740 e il 690 a.C.
Parola chiave: salvezza.
Concetti centrali:
Pensieri, meditazioni, tematiche cristiane, studi, opuscoli, video e musica dal mondo cristiano evangelico
Cookies Policy -- La Sitemap --