Che lo vogliamo oppure no, che lo sappiamo oppure no, non cambia il fatto che il Signore Gesù tornerà.
--- Daniele Pasquale ---
Roma 3 novembre 2002
I segni nel cielo
--- anno 2018 ---
E' la notte in rosso, con Luna e Marte
E' la notte in rosso, la più ricca di eventi astronomici dell'anno, con l'eclissi totale di Luna più lunga del secolo, della durata di un'ora e 43 minuti a partire dalle 21.30, e la grande opposizione di Marte, la più spettacolare dal 2003. Mentre la Luna si tinge di rosso per l'eclissi, il pianeta rosso appare nel cielo più grande del 10%.
Marte, che nelle ultime ore ha fatto parlare di sé per la scoperta italiana del suo primo lago di acqua liquida sotto i suoi ghiacci, si trova nella posizione esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra e il 31 luglio, sarà alla minima distanza dal nostro Pianeta, pari a 57.590.630 chilometri.
A tingere di rosso la Luna è invece la sua posizione rispetto alla Terra: quest'ultima si trova tra il Sole e la Luna e proietta sul satellite un cono d'ombra. La fase totale dell'eclissi, durante la quale la Luna èintegralmente immersa nell'ombra, è prevista tra le 21:30 e le 23:13 ed è ben visibile in tutta Italia. Il massimo è previsto alle 22:22 e lo spettacolo si concluderà all'1:30 della notte del 28 luglio.

--- anno 2015 ---
In corso la più forte tempesta di questo ciclo solare
La Terra è investita in queste ore da una forte tempesta geomagnetica che sui cieli del Nord America sta regalando aurore mozzafiato. L'evento, scatenato dall'eruzione solare di domenica scorsa, è il più intenso mai registrato nell'attuale ciclo solare, della durata di 11 anni. Lo rende noto dell'Agenzia statunitense per l'atmosfera e gli oceani (Noaa), che nell'arco delle prossime ore prevede un'attenuazione del fenomeno.
Le particelle cariche del vento solare hanno bruciato le tappe arrivando a colpire il nostro Pianeta in anticipo rispetto a quanto avevano previsto gli esperti. Il primo impatto si è verificato questa mattina intorno alle 5:30 (ora italiana).
All'inizio il fenomeno ha manifestato un'intensità modesta, ma con il passare delle ore ha iniziato a crescere fino a raggiungere il quarto grado su una scala di cinque. Le tempeste geomagnetiche di questo livello possono determinare blackout delle comunicazioni radio per un paio d'ore, oltre a interferenze nei sistemi di navigazione satellitare e in quelli usati per le comunicazioni da aviazione e marina.
--------------------------
Di seguito una foto al globo durante precedenti eclissi

Non so se questi sono i segni biblici citati, però mi chiedo questo: sapremo riconoscerli? Infatti la prima venuta del Messia, pur atteso da tutta le religiosità ebraica, avvenne in quell'aspettativa eppure non fu riconosciuto. Può accadere così anche per la seconda venuta, pur attesa, dalla cristianità?
Ad ogni modo vivere con questa aspettazione, ricordando, cioè, che ogni cosà passerà e sarà fatta nuova, può aiutarci ad impegnarci sulle cose che resteranno per sempre. Impiegando, quindi, risorse e tempo per portare anime a Gesù, cosegnando ogni nostra aspettativa, desiderio, traguardo, ai piedi di Gesù.
Lo so è nella teologia evangelica e delle nostre chiese questo pensiero, ora, per il tempo che resta, è imperativo metterlo in pratica. Tornare a fare le opere di prima, cioè mossi da un amore profondo e genuino per il Signore Gesù Cristo.
- Blog di alex
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 2868 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
C'è stato un tempo in cui i discepoli si auguravano prima di ogni cosa questo: "Maranatha - Vieni, Signore Gesu'." Era l'augurio più bello ed atteso: il ritorno del Signore Gesù il Cristo.
-
Dio promise al profeta Zaccaria che negli ultimi giorni avrebbe agito come un muro di fuoco protettivo attorno al suo popolo: «IO, dice il Signore, sarò per lei un muro di fuoco tutto intorno, e sarò la sua gloria in mezzo a lei» (Zaccaria 2:5).
-
Quando queste cose vengono registrate ci vengono in mente le parole di Cristo durante il sermone profetico sul monte degli Ulivi riportate nel Vangelo di Marco al capitolo 13. Non ci vogliamo schierare con quanti gridano alla fine del mondo, magari ipotizzando date, però resta un fatto. La mia vita finirà, la tua vita per come la conosci finirà. Probabilmente prima della fine del pianeta Terra. Per certo lo stesso pianeta avrà termine. Dovremmo, quindi, prenderci cura del nostro destino eterno prima di aspettare la fine della Terra.
-
Naufraghi di questa vita, tutti bisognosi di salvezza in un porto sicuro. Questa immagine, assai forte, evoca una storia accaduta molto tempo fa, Noè aveva avvertito che l'alluvione sarebbe arrivata, (2 Pietro 2:5) probabilmente vedendolo costruire questa immensa imbarcazione li dove non c'era l'acqua, lo avranno deriso.
- Il diluvio è arrivato ed è arrivato in questo modo:
I più visti
Di oggi:
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Come bambini
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- App Bibbia audio
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Lettura del giorno
- Bibbia in mp3 - Interconfessionale
- Bibbia - studi biblici raccolti per libri
In totale:
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- App Bibbia audio
- Bibbia in mp3 - edizione Luzzi
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- C'era una volta... Storie cristiane evangeliche per bambini e ragazzi
Commenti
E' la notte in rosso, con Luna e Marte
E' la notte in rosso, la più ricca di eventi astronomici dell'anno, con l'eclissi totale di Luna più lunga del secolo, della durata di un'ora e 43 minuti a partire dalle 21.30, e la grande opposizione di Marte, la più spettacolare dal 2003. Mentre la Luna si tinge di rosso per l'eclissi, il pianeta rosso appare nel cielo più grande del 10%.
Marte, che nelle ultime ore ha fatto parlare di sé per la scoperta italiana del suo primo lago di acqua liquida sotto i suoi ghiacci, si trova nella posizione esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra e il 31 luglio, sarà alla minima distanza dal nostro Pianeta, pari a 57.590.630 chilometri.
A tingere di rosso la Luna è invece la sua posizione rispetto alla Terra: quest'ultima si trova tra il Sole e la Luna e proietta sul satellite un cono d'ombra. La fase totale dell'eclissi, durante la quale la Luna èintegralmente immersa nell'ombra, è prevista tra le 21:30 e le 23:13 ed è ben visibile in tutta Italia. Il massimo è previsto alle 22:22 e lo spettacolo si concluderà all'1:30 della notte del 28 luglio.
Fonte: ANSA
La luna di sangue
Eclissi di luna - 28 settembre 2015
Il sole sarà mutato in tenebre e la luna in sangue, prima che venga il grande e glorioso giorno del Signore
Atti 2:20
Macchie solari in fuga
Hanno fatto la loro comparsa come un folto grappolo per appena cinque giorni, le macchie solari dal comportamento davvero bizzarro comparse alla fine di agosto. Hanno fatto la loro comparsa fra il 21 e il 26 agosto e poi, da un unico folto gruppo, sono via via 'fuggite', dando vita a gruppi separati. E' stato un fenomeno davvero singolare come rileva nel suo sito l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf).
In quei giorni di agosto si sono avute diverse eruzioni solari di media intensità e il grappolo di macchie solari, indicato con la sigla AR2403, è stato in quei giorni l'unico fenomeno di dimensioni significative osservabile sul Sole.
Quello delle macchie solari è un fenomeno dovuto alla minore temperatura e all'intensa attività magnetica di alcune aree, dove si raggiunge la temperatura di 4.000 gradi Kelvin. Anche se sono estremamente luminose, spiega l'Inaf, le macchie solari diventano osservabili 'per contrasto', cioè come zone scure in confronto alle regioni circostanti, dove la temperatura si aggira intorno ai 6.000 gradi Kelvin.
Fonte: ANSA
23 aprile 2015 - Cile
ANSA
4 aprile 2015
E' in arrivo la prima eclissi totale di Luna del 2015 e la più breve del secolo. La Luna si colorerà di rosso, ma lo spettacolo sarà visibile appena per poco più di cinque minuti non dall'Italia.
Fonte: ANSA