Il punto di vista di alcuni cristiani evangelici.
I cristiani possono festeggiare il Natale, il capodanno e i compleanni? Ci sono collegamenti con il paganesimo? Che cosa intendeva veramente Paolo quando disse di non osservare particolari giorni, settimane, mesi o anni?
Voi osservate giorni, mesi, stagioni e anni! Io temo di essermi affaticato invano per voi. Siate come sono io, fratelli, ve ne prego, perché anch’io sono come voi. (Galati 4:10-12)
Commenti
Ma il festeggiato lo abbiamo invitato?
Festoni e luci
ORSU' SI APPRESTA IL NATALE
CON FESTONI E LUCI
LA CASA ADORNARE
LE FESTE ILLUDONO
TEMPO... ? SI DIRADANO
DA DIO SEMPRE PIU' ALLONTANANO
ADORNIAMO IL NOSTRO CUORE
CON LA LUCE DEL SIGNORE.
IL VERO NATALE
UNICO ED IMMORTALE
GESU' NOSTRO SALVATORE
UNICO SIGNORE E REDENTORE
Eppure è nato...
Finché resuscitò e tornò in Cielo lasciandoci un Consolatore e una promessa: non vi lascerò soli. Anzi due: non vi lascerò soli e presto tornerò.
Nel giorno in cui venne al mondo non trovò nessuno ad aspettarlo. Certo, sarà stato un bambino grazioso come tutti i neonati, rimirato con affetto da Maria e Giuseppe, custodi di quel Mistero che potevano capire solo in parte.
Trent'anni dopo, il giorno in cui lasciò questa terra appeso a una croce, era ancora più solo e irriconoscibile, sfigurato dal dolore.
Qualche settimana dopo, quando ascese al Cielo, manifestò tutta la sua gloria a coloro che, fino alla fine, avevano conservato la loro fiducia in lui (e, a leggere i Vangeli, non dev'essere stato per niente facile).
In questi giorni, mentre attorno a noi sfavillano le luci della festa, è importante ricordare tutto questo. E ricordare che Gesù non fece tutto questo per smania di protagonismo: lo fece per noi. Per riaprire quel canale di comunicazione tra uomo e Dio che il peccato aveva interrotto e darci, così, un avvenire e una speranza.
È importante ricordarlo, ed è importante ricordarlo anche in questi giorni. Tanto più in questi giorni. Non per obbligo religioso o per conformismo, naturalmente, ma perché proprio adesso i nostri amici, i nostri vicini, i nostri colleghi in qualche modo lo ricordano. Il modo in cui lo ricordano dipende anche da noi: solo chi conosce la vicenda e ha conosciuto la Verità può sfrondare il loro ricordo generico da consuetudini, tradizioni, elementi superflui o estranei a un evento che, di per sé, resta importante ricordare.
Non si tratta di condannare chi non sa ma di avvicinarlo con amore, per portare la riflessione su un piano diverso, più alto, spirituale.
«Chi sta in piedi badi a non cadere», dice l'apostolo: non si tratta di puntare il dito contro usi e costumi altrui - anche se elevarci a censori del prossimo è una delle attività che ci riesce meglio - ma di dare a chi abbiamo di fronte una ragione di più - o meglio, una ragione vera - per ricordare, riflettere, ringraziare.
Trascurare questa opportunità significherebbe perdere un'occasione propizia per comunicare quella Venuta, l'evento che ha cambiato la Storia e può cambiare ogni vita. E, a sua volta, non ricordarla noi per primi può essere certamente frutto di una maturità spirituale invidiabile (o di un atteggiamento accanitamente anticonformista), ma rischia di diventare un'occasione in meno per esprimere gratitudine a Colui che ha fatto tutto questo per noi.
Sul resto - alberi, presepi, decorazioni e luminarie, doni, concerti natalizi - lasciamo discutere chi avverte la necessità di farlo. Per gli altri, per coloro che si interrogano ogni giorno sul modo migliore «per essere graditi a Dio», che il ricordo della Natività sia un momento di pace, gioia, amore concreto verso il prossimo e lode profonda a quel Dio che si fece uomo per portarci la Luce. E che, quando tornerà, probabilmente non ci chiederà se abbiamo trionfato nelle discussioni, ma come abbiamo sfruttato le opportunità di cui egli ha disseminato il nostro cammino.
L'unico natale possibile
L'unico natale possibile
Una strana tradizione..
c'è chi pensa al panettone, al presepe e al cenone
ma non sanno che ogni anno non rinasce in questo mondo
perchè or la sua dimora sta nel cuor di chi l'adora
E' Gesù il Salvatore, nel tuo cuore vuol entrare
questo è l'unico vero natale che ogni uomo può festeggiare