Auguri di natale - Una strana tradizione

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Poiché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato dato, e il dominio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre eterno, Principe della pace, per dare incremento all'impero e una pace senza fine al trono di Davide e al suo regno, per stabilirlo fermamente e sostenerlo mediante il diritto e la giustizia, da ora e per sempre: questo farà lo zelo del SIGNORE degli eserciti.

Isaia 9:5

 

NATALE SEMPRE UGUALE

Grazie Signore
Del pregiato salmone
Grazie Signore
Del profumato panettone

Grazie Signore
Dello champagne costoso
Grazie Signore
Dell'albero più addobbato

Più alto più illuminato
Grazie Signore
Del presepe più suggestivo
Del regalo più costoso

E' nato Gesù Domani?
Non ricordo più
Niente di tutto questo
Il Natale è l'opposto

Il vero Natale Unico Regale
Gesù Nostro Signore
Nato e sigillo nel nostro cuore

SdP

 

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Ritratto di alex

ORSU' SI APPRESTA IL NATALE
CON FESTONI E LUCI
LA CASA ADORNARE
LE FESTE ILLUDONO
TEMPO... ? SI DIRADANO

DA DIO SEMPRE PIU' ALLONTANANO
ADORNIAMO IL NOSTRO CUORE
CON LA LUCE DEL SIGNORE.
IL VERO NATALE
UNICO ED IMMORTALE
GESU' NOSTRO SALVATORE
UNICO SIGNORE E REDENTORE

Ritratto di alex

Eppure è nato. Non è successo il 25 dicembre, come sanno anche i bambini. Non è successo nell'anno zero, come ci hanno insegnato a scuola. Non è avvenuto in un contesto idilliaco come quello che i presepi della tradizione mediterranea rappresentano. Però è successo: duemila anni fa - anno più, anno meno - il Dio dell'impossibile e dell'incredibile, il Creatore dell'universo, il Consolatore di Giobbe, l'Amico di Mosè, l'Ispiratore dei Salmisti, la Forza di Davide, la Sapienza di Salomone, il Padre degli orfani scelse deliberatamente di farsi uomo. Uomo, come noi. Di nascere da una donna. Di crescere come un ragazzo qualsiasi. Di lavorare come chiunque altro, per vivere. Fino a quando, vero Uomo, si manifestò come vero Dio. E come tale venne implorato, osannato, adorato. Ma anche contestato, criticato, abbandonato. E, infine, umiliato, straziato, giustiziato.
Finché resuscitò e tornò in Cielo lasciandoci un Consolatore e una promessa: non vi lascerò soli. Anzi due: non vi lascerò soli e presto tornerò.

Nel giorno in cui venne al mondo non trovò nessuno ad aspettarlo. Certo, sarà stato un bambino grazioso come tutti i neonati, rimirato con affetto da Maria e Giuseppe, custodi di quel Mistero che potevano capire solo in parte.
Trent'anni dopo, il giorno in cui lasciò questa terra appeso a una croce, era ancora più solo e irriconoscibile, sfigurato dal dolore.
Qualche settimana dopo, quando ascese al Cielo, manifestò tutta la sua gloria a coloro che, fino alla fine, avevano conservato la loro fiducia in lui (e, a leggere i Vangeli, non dev'essere stato per niente facile).

In questi giorni, mentre attorno a noi sfavillano le luci della festa, è importante ricordare tutto questo. E ricordare che Gesù non fece tutto questo per smania di protagonismo: lo fece per noi. Per riaprire quel canale di comunicazione tra uomo e Dio che il peccato aveva interrotto e darci, così, un avvenire e una speranza.

È importante ricordarlo, ed è importante ricordarlo anche in questi giorni. Tanto più in questi giorni. Non per obbligo religioso o per conformismo, naturalmente, ma perché proprio adesso i nostri amici, i nostri vicini, i nostri colleghi in qualche modo lo ricordano. Il modo in cui lo ricordano dipende anche da noi: solo chi conosce la vicenda e ha conosciuto la Verità può sfrondare il loro ricordo generico da consuetudini, tradizioni, elementi superflui o estranei a un evento che, di per sé, resta importante ricordare.
Non si tratta di condannare chi non sa ma di avvicinarlo con amore, per portare la riflessione su un piano diverso, più alto, spirituale.

«Chi sta in piedi badi a non cadere», dice l'apostolo: non si tratta di puntare il dito contro usi e costumi altrui - anche se elevarci a censori del prossimo è una delle attività che ci riesce meglio - ma di dare a chi abbiamo di fronte una ragione di più - o meglio, una ragione vera - per ricordare, riflettere, ringraziare.

Trascurare questa opportunità significherebbe perdere un'occasione propizia per comunicare quella Venuta, l'evento che ha cambiato la Storia e può cambiare ogni vita. E, a sua volta, non ricordarla noi per primi può essere certamente frutto di una maturità spirituale invidiabile (o di un atteggiamento accanitamente anticonformista), ma rischia di diventare un'occasione in meno per esprimere gratitudine a Colui che ha fatto tutto questo per noi.

Sul resto - alberi, presepi, decorazioni e luminarie, doni, concerti natalizi - lasciamo discutere chi avverte la necessità di farlo. Per gli altri, per coloro che si interrogano ogni giorno sul modo migliore «per essere graditi a Dio», che il ricordo della Natività sia un momento di pace, gioia, amore concreto verso il prossimo e lode profonda a quel Dio che si fece uomo per portarci la Luce. E che, quando tornerà, probabilmente non ci chiederà se abbiamo trionfato nelle discussioni, ma come abbiamo sfruttato le opportunità di cui egli ha disseminato il nostro cammino.
 
Ritratto di alex

L'unico natale possibile

Ritratto di alex

E' una strana situazione quella di questa tradizione
c'è chi pensa al panettone, al presepe e al cenone
ma non sanno che ogni anno non rinasce in questo mondo
perchè or la sua dimora sta nel cuor di chi l'adora
E' Gesù il Salvatore, nel tuo cuore vuol entrare
questo è l'unico vero natale che ogni uomo può festeggiare

Potrebbe interessarti..

  • Il punto di vista di alcuni cristiani evangelici.

    I cristiani possono festeggiare il Natale, il capodanno e i compleanni? Ci sono collegamenti con il paganesimo? Che cosa intendeva veramente Paolo quando disse di non osservare particolari giorni, settimane, mesi o anni?

    Voi osservate giorni, mesi, stagioni e anni! Io temo di essermi affaticato invano per voi. Siate come sono io, fratelli, ve ne prego, perché anch’io sono come voi. (Galati 4:10-12)

  • Molti dicono: "mai nessuno è venuto dall'aldilà per dirci come stanno le cose, mio nonno è morto da 50 anni e non è più tornato..."
    Ma questa rimane solo una scusa d'incredibilità poichè.... Da dove veniva quel bambino che per amore di te e di me nacque in una stalla...?

    Di se dice la Bibbia: "Il cielo è il mio trono, e la terra lo sgabello dei miei piedi". Eppure scese fin quaggiù....

    Leggi qui l'opuscolo in pdf
    -----------------------------------------------

  • L'angelo le disse: "Non temere, Maria, perchè" hai trovato grazia presso Dio. Ecco, tu concepirai e partorirai un figlio, e gli porrai nome Gesù".
    Luca 1:30-31

    Un angelo del Signore gli apparve in sogno, dicendo: "Giuseppe,... non temere di prendere con te Maria, tua moglie; perchè" ciò che in lei è generato, viene dallo Spirito Santo. Ella partorirà un figlio,... che salverà il suo popolo dai loro peccati". Matteo 1:20-21

  • Un opuscolo del fratello Nicola molto adatto per questi giorni di festa che si avvicinano. Un'occasione per riflettere e meditare sulla venuta di Gesù. Perchè?

    Clicca qui per scaricare l'opuscolo che tratta il natale e il capodanno.

  • Condividiamo questa piccola ma significativa iniziativa che alcune sorelle nel quartiere di Finocchio (Roma) stanno organizando per le loro amiche, conoscenti di zona.

    Si tratta di un appuntamento, solo donne, nella sala di culto giovedì mattina (il 18 dicembre) per consumare un the insieme.

    Spesso queste iniziative, che prendono occasione da varie festività, sono motivo di evangelizzazione vera ed efficace.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta