Che tipo di santo?

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Seguendo la formula cattolica, i due papi Giovanni XXIII  (Angelo Giuseppe Roncalli, 1881 1963) e Giovanni Paolo II (Karol Józef Wojtyla, 1920 – 2005), hanno dovuto aspettare rispettivamente 51 e 9 anni dopo la morte per essere riconosciuti “santi”. Tra l’altro nel secondo caso il processo è stato ritenuto particolarmente rapido! Per essere riconosciuti “santi” secondo questa formula, bisogna di aver compiuto almeno un miracolo e di aver manifestato altri meriti personali.

Qui vedo due problemi, uno formale e l’altro sostanziale.

  • Il problema formale è il modo in cui viene usato il termine “santo”.
  • Il problema sostanziale è che a fare quest’errore è un’istituzione che si reputa “apostolica”.
Nel Nuovo Testamento l’appellativo “santo” si applica a persone ancora in vita sulla terra che sono state “santificate”, ossia “appartate a Dio”, mediante lo Spirito Santo (1 Pietro 1:2). Quindi, mentre per la chiesa cattolica i “santi” sono una categoria speciale di cristiani, secondo gli apostoli i santi sono tutti coloro che hanno posto la loro fede in Cristo per essere salvate. Non a caso l’apostolo Paolo indirizza le sue Lettere ai santi, ad esempio ai “santi” che “sono in Roma” (Romani 1:7), “in Corinto” (1 Corinzi 1:2) e “in Efeso” (Ef 1:1).
 
Queste persone sono santi secondo il pensiero di Dio, non per miracoli compiuti o per loro merito, bensì per grazia! Avendo messo la loro fede in Cristo sono visti “in Cristo Gesù, che da Dio è stato fatto per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione; affinché «Chi si vanta, si vanti nel Signore»” (1 Corinzi 1:30-31). La loro santità si basa sull’opera compiuta da Cristo sulla croce, “Colui che non ha conosciuto peccato, [Dio] lo ha fatto diventare peccato per noi, affinché noi diventassimo giustizia di Dio in lui” (2 Corinzi 5:21).

Gesù stesso disse Paolo che le persone, per diventare santi, devono “convertirsi dalle tenebre alla luce e dal potere di Satana a Dio, per ricevere, per la fede in Cristo il perdono dei peccati e la propria parte di eredità tra i santificati” (Atti 26:18). Dopodiché, come scrive l’apostolo Pietro, bisogna “consacrare il tempo che resta da vivere nella carne, non più alle passioni degli uomini, ma alla volontà di Dio” (1 Pietro 4:2).

Efeso era una delle città dove molte persone erano diventate santi “per la fede in Cristo”. A questi “santi” l’apostolo Paolo scrive: “Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede; e ciò non viene da voi: è il dono di Dio. Non è in virtù di opere affinché nessuno se ne vanti; infatti siamo opera sua, essendo stati creati in Cristo Gesù per fare le opere buone” (Efesini 1:1; 2:8-10). Dio chiama “buone opere” quelle fatte da persone che credono in Gesù, il Salvatore. 

Rinaldo Diprose

Qui l'opuscolo in pdf

AllegatoDimensione
PDF icon che_tipo_di_santo.pdf485.92 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Il 1° novembre è una giornata nel mondo cattolico normalmente dedicata alla cosiddetta: "festa dei santi". Trattasi, come ben sappiamo vivendo in una nazione a grandissima maggioranza cattolica, di un momento in cui si tenta di ricordare quelli che ci hanno preceduti, quanti hanno lasciato un'eredità imponente e un'esperienza importante nel credo cattolico.

    "L'operazione ricordo" la ritengo un'attività importante e degna di nota. Non mi piace quando tutto quello che ci sta alle spalle viene azzerato. 

  • "Santo subito" E' lo slogan per richiedere la canonizzazione immediata del defunto papa Giovanni Paolo II. L'espressione si è diffusa in seguito alla morte dello stesso avvenuta il 2 aprile 2005....

    Continua nell'opuscolo allegato.

    Tale opuscolo sarà distribuito nella giornata di sabato 30 aprile e domenica 1° maggio presso la stazione metro A Anagnina di Roma dalle Chiese Cristiane Evangeliche di Giardineti (Via Gallori) e Finocchio (VIa Cassaro).

    clicca qui per vedere l'opuscolo in pdf

  • Pace...

    Certo che noi uomini, siamo d'una bravura "mostruosa"... mi riferisco a noi, da duemila anni a questa parte...

  • E’ finalmente pronta (luglio 2009) la cripta della nuova chiesa di San Pio da Pietrelcina, a San Giovanni Rotondo che ospiterà il corpo di Padre Pio. La cripta, inaugurata da Benedetto XVI nel corso della sua recente visita, è completamente realizzata in oro massiccio, accumulato dai monaci in questi ultimi 20 anni grazie alle donazioni fatte dai fedeli. Molte polemiche ha sollevato questa imponente opera, decorata con dei mosaici dal padre gesuita sloveno Marko Ivan Rupnik,

  • Dalle serie: Incredibile ma vero!
    Le reliquie di Giovanni Battista.
    - Le ceneri complete di Giovanni Battista si trovano a Roma, in San Giovanni in Laterano, a Genova in varie località francesi.
    - Le reliquie più diffuse sono le mandibole, i denti, le braccia, le dita e le teste (non mancano tuttavia due cervelli, tre orecchie, ecc.)
    - Braccia e mani di Giovanni Battista si trovano in almeno dici città italiane e in molte chiese europee.
    - Si conservano anche undici dita isolate, tutti indici della mano

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta