Cantare bene per lodarlo meglio

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Chi non si è mai lasciato catturare dal fascino di una dolce melodia? E a chi almeno una volta non sarà capitato di canticchiare distrattamente il ritornello di una canzone, che pur senza volerlo, si continua a ripetere per giorni? Dalle semplici ninna nanne al suono rassicurante della voce della mamma, ciascuno di noi entra a contatto con le prime forme musicali, già dal grembo materno.

Sempre più spesso sentiamo parlare degli effetti significativi che la musica produce sul nostro stato d'animo, e di quanti oggi ricorrono ad essa come forma di terapia per guarire dal proprio malessere interiore.

Quante emozioni scaturiscono in noi le poche e semplici note di una canzone! Sta proprio in questo la magia della musica: poter liberare la mente e viaggiare negli innumerevoli spazi del nostro vissuto. La musica, non possiamo negarlo, rende nitidi i ricordi, perché dona carattere e personalità agli eventi della nostra vita.

Eppure, se da un lato, il suo potere è così fortemente suggestivo, dall'altro è anche vero, che una buona musica accompagnata da testi farciti da estenuanti ripetizioni o da parole prive di senso, riduce di molto la propria efficacia.

Quanti di noi riflettiamo attentamente sul significato più o meno recondito del testo di una canzone? E come ciò, diventa molto più difficile, quando ci lasciamo trasportare dall'emozione che suscita in noi la sua musica.

Di frequente, siamo portati a pensare, che l'analisi di un brano musicale e del suo contenuto sia una prerogativa confinata solo ed esclusivamente a canzoni al di fuori del repertorio cristiano; nella certezza che i nostri canti sono la piena espressione di un cuore riconoscente verso Dio e del nostro impegno per Lui; e pertanto non riteniamo necessaria tale analisi. Ma è sempre così? I canti che proponiamo rispecchiano esattamente nel loro contenuto quello che vogliamo esprimere a Dio?

O delle volte la scelta privilegia la sfera emotiva, lasciandoci trasportare alla lode, più dalla melodia che dalle parole? Cantare, non dimentichiamo, è come pregare, e dunque la scelta del canto, l'atteggiamento e le parole che pronunciamo, ci rendono responsabili
davanti a Dio.

A maggior ragione insegnanti, monitori e quanti siamo impegnati fra i bambini dobbiamo essere consapevoli di questo senso di responsabilità quando scegliamo i canti da proporre ai nostri piccoli durante le ore felici o nelle scuole domenicali. Riflettiamo attentamente su cosa vogliamo lasciare loro, se solo un vivace ritornello o qualcosa di più. È chiaro che un bambino sarà poco incline a riflettere sul testo di una canzone se la musicalità prende il sopravvento, o se viceversa il brano è ricco di tante belle parole, ma fuori dalla sua portata.

Non pensiamo che se una canzone è chiaraper noi, lo sarà automaticamente anche per loro; spieghiamo sempre il significato di ciò che si sta cantando e le motivazioni che ci spingono a farlo. Incoraggiamo i nostri bambini a riflettere sull'importanza del canto e delle sue parole, e non proponiamo solo brani che esprimono promesse di amore o d'impegno per Dio, se molti di loro non hanno ancora preso una decisione per Lui. Frasi come: "Ti amo Gesù': o "lo ti seguirò sempre': saranno ancora più inappropriate, se inserite all'inter di un contesto di evangelizzazione o di ore felici all'aperto. Preferiamo piuttosto delle canzoni che esaltino le qualità di Dio e del suo amore per noi, così che i bambini possano riflettere e ricordarlo anche in futuro. I piccoli si sa riescono ad imparare una canzone come un'altra, perché cantare è un aspetto naturale della loro vita.

Di conseguenza tocca a noi insegnanti fare del canto, non solo un momento ricreativo, come si è soliti pensarlo, ma un valido strumento che sia in grado di trasmettere verità bibliche e raggiungere il cuore, la mente e la volontà di ogni bambino, ancora prima che queste realtà siano comprese pienamente. Nella scelta di un canto quindi, dobbiamo sempre tenere conto di determinati requisiti: uno tra questi esige che un testo, abbia sempre un contenuto scritturale, ovvero, coerente con la Parola di Dio.

Trattandosi di canzoni cristiane, sembrerebbe quasi superfluo sottolineare questo aspetto; eppure, delle volte per armonizzare bene le parole al ritmo e la musicalità della canzone; il modo come vengono strutturate le frasi all'interno di un canto, ne lasciano fraintendere se non addirittura modificare il suo significato intrinseco. Un canto, oltre a trasmettere verità bibliche, deve essere orecchiabile, facile da memorizzare e adatto all'età dei bambini. Se teniamo conto di tutte queste prerogative e dal grado di entusiasmo che riusciamo a trasmettere ai piccoli durante questi momenti; non solo otterremo un buon coinvolgimento da parte loro, ma possiamo essere certi, che molti di questi canti vivranno per lungo tempo nella mente dei nostri bambini e le verità bibliche saranno ben salde nei loro cuori. La Parola di Dio riporta diversi passi che conferiscono grande importanza alla lode attraverso il canto.

Ciascuno di noi è chiamato a lodare e salmeggiare Dio, perché ciò gli è gradito.
Quanto più, sarà gradito ai suoi occhi, il canto di lode che scaturisce dal tenero cuore di un bambino.

"Celebrate il Signore... cantategli un cantico nuovo, suonate bene e con gioia".

Tratto dalla circolare UEB di luglio 2014

AllegatoDimensione
PDF icon ueb_periodico_luglio_2014.pdf566.31 KB

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • Tempo fa, mia moglie ed io stavamo parlando con alcune persone, quando improvvisamente udimmo delle urla terrificanti. Ci dirigemmo verso la fonte di quelle urla e la scena che si presentò ai nostri occhi non era certo fra le più edificanti: due individui si stavano picchiando selvaggiamente.
     
    Mentre tentavamo di dividerli, ci accorgemmo che uno dei contendenti stringeva i capelli dell'altro e gli sbatteva violentemente e ripetutamente la testa contro il pavimento.
  • A casa nostra c'è il motto: "niente musi lunghi ". - I musi lunghi sono una brutta abitudine soprattutto per chi ha un carattere permaloso. Col passare del tempo e attraverso le circostanze sto cercando di insegnare alle bimbe che i musi lunghi non servono. Quando si arrabbiano o subiscono degli sgarbi, devono imparare a perdonare e a togliere il muso dalle loro facce.

  • Sanremo: canzoni e canto. Quale messaggio? - Dalla rubbrica: Osservatorio sul Mondo - Cristiani online - Paolo Moretti.

  • Notiziario dalla missione U.E.B.
    Tra le numerose interessanti notizie informative la segnalazione per un corso biblico gratuito per bambini per corrispondenza.
    Vedi qui l'allgato

     

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta