Battesimo, comunione e cresima
Stamani ho ricevuto una e-mail da un visitatore di questo sito. Forse un po confuso e arrabbiato, mi ha posto questa domanda:
Buongiorno,
Vorrei sapere se pur non avendo la cresima posso tenere a battesimo (come padrino) il figlio di un mio amico.
Mi hanno detto che non e' possibile, spero vivamente che sia una cosa non vera. La ringrazio per la Sua cortese risposta.
- Lettera firmata -
Ciao (*****), questa informazione è vera e appartiene al mondo cattolico del quale, intuisco, stai chiedendo informazioni.
Il battesimo, la comunione e la cresima sono considerati, mi risulta, atti sacramentali, rituali, cioè, in grado di rendere sacri, graditi a Dio, chi vi si sottopone o chi vi è sottoposto.
E, se ricordo bene, è proprio vero che per poter accompagnare un neonato al battesimo, per quello che il cattolicesimo intende e richiede, è necessario aver praticato tutti e questi 3 atti, oltre non essere divorziato, scomunicato etc.
Nel pensiero e nella dottrina cristiana evangelica, dalla quale ti parlo con tutti i limiti che mi caratterizzano, posso dirti che non è presente un simile rituale, non nel senso di "sacramento".
Riteniamo fermamente, infatti, che non è il praticare un atto formale, rituale, ciò che ci avvicina a Dio, piuttosto la predisposizione del cuore ad accettare Cristo come Salvatore, avendo constatato la nostra pochezza e il peccato che alberga in noi. Rispondendo affermativamente, quindi, al dono gratuito offertoci nella figura di Gesù, l'unico nome, come è scritto nella Bibbia, che ci è stato dato affinché possiamo ottenere salvezza. E ricevere Gesù significa ricevere la salvezza, il perdono, ecco ciò che ci santifica e ci rende finalmente graditi al Padre .... questo è il vangelo !!
Che bello ha fatto tutto Lui !!!
Il battesimo, tra l'altro, nei nostri ambienti è praticato solo a chi vuole testimoniare di aver accettato Cristo. Ovviamente non ai neonati, ed è un atto pubblico con il quale il neocristiano testimonia di questa sua nuova realtà e dimensione, della sua "nuova nascita".
Per quanto riguarda la "nuova nascita" necessaria per divenire cristiani e che non riguarda l'accettare questa o quella religione, piuttosto accettare Gesù, ti suggerisco di visionare questo video: https://www.evangelici.info/node/722
Ed ancora "sei nato di nuovo?" di Bill Quinert, dalla pagina: http://www.franoi.it/risorse/sermoni.asp
Se ne avrai piacere potremo ancora parlare di questo.
Ciao, Alex.
- Blog di alex
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 15243 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
Una tradizione del III secolo ricorda la permanenza di Pietro a Roma per 35 anni (dal 42 al 67 d.c ) A tale tradizione fa riferimento anche Girolamo.
In realta, oggi nessun studioso cattolico puo` sostenere che Pietro sia rimasto a Roma per 25 anni, perche` cio` contrasterebbe sia con la cacciata dei cristiani da Roma al tempo di Claudio, sia con la presenza di Pietro a Gerusalemme durante il convegno apostolico (ca 50 d.c.).
-
Cos'è:
La Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro Gentium Evangelizatione) è una delle nove congregazioni della Curia Romana.
-
La Taxa Camarae o Taxa Camerae sarebbe un elenco tariffario risalente al 1517 e dovuto a papa Leone X, redatto allo scopo di vendere assoluzioni sacramentali per peccati gravi già commessi o da commettersi in futuro. Il documento viene tuttora diffuso in seguito alla sua pubblicazione in calce al libro dello spagnolo Pepe Rodríguez, intitolato:
Mentiras Fundamentales de la Iglesia Católica
(Verità e menzogne della Chiesa cattolica) -
E' di questi giorni, giugno 2010, la notizia del rapimento, fortunatamente conclusosi in breve tempo e senza tragedia, di un neonato. Rapito direttamente dall'ospedale da un'infermiera.Questo storia, finita bene tranne che per la "povera" infermiera, ovviamente disturbata in qualche parte della psiche, fa tornare in mente molti altri casi di bambini scompari e rapiti.In particolare il fratello Maurizio M.
I più visti
Di oggi:
- Chi sono i Cristiani Evangelici?
- Che ne sarà di me dopo la morte?
- Cartoni animati cristiani
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Discepoli di Cristo
- Vaso d'alabastro
- In principio - Storie della Bibbia - Cartoni animati (1992)
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Lettura del giorno
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
Commenti
il sacramento non è un atto
il sacramento non è un atto formale, ma il segno (non un rito) concreto e l'azione diretta della grazia di Dio sull'uomo. L'istituzione dei sacramenti è chiaramente raccontata nel nuovo testamento (il matrimonio addirittura nella Genesi) con il preciso comando di Gesù di continuare la Sua opera in noi attraverso questi segni. Se poi qualcuno vuole seguire il vangelo solo in parte, beh... è un altro discorso, ma il Vangelo (completo) su questo è chiarissimo! Come ha scritto nel suo commento, per accostarsi al mistero di Dio è necessaria l'apertura del cuore, oltre che uno spirito contrito e un grande desiderio interiore. Ma questo non è sufficiente per poter dire di avere una fede autentica. Ci vuole qualcosa di più.
uniti nella preghiera, sotto la protezione di Maria, chiedo anch'io da voi preghiere
la nuova nascita
Hai ragione,