In questi giorni, ma già da qualche anno, pare non terminare mai lo scandalo degli abusi sessuali in varie parti del mondo negli ambienti cattolici. Sembra che si sia voluta aprire finalmente una finestra su questa terribile piaga per troppo tempo sottaciuta. Il fenomeno appare dilagante. Ho letto con molto interesse questa dichiarazione:
Battesimo, comunione e cresima
Stamani ho ricevuto una e-mail da un visitatore di questo sito. Forse un po confuso e arrabbiato, mi ha posto questa domanda:
Buongiorno,
Vorrei sapere se pur non avendo la cresima posso tenere a battesimo (come padrino) il figlio di un mio amico.
Mi hanno detto che non e' possibile, spero vivamente che sia una cosa non vera. La ringrazio per la Sua cortese risposta.
- Lettera firmata -
Ciao (*****), questa informazione è vera e appartiene al mondo cattolico del quale, intuisco, stai chiedendo informazioni.
Il battesimo, la comunione e la cresima sono considerati, mi risulta, atti sacramentali, rituali, cioè, in grado di rendere sacri, graditi a Dio, chi vi si sottopone o chi vi è sottoposto.
E, se ricordo bene, è proprio vero che per poter accompagnare un neonato al battesimo, per quello che il cattolicesimo intende e richiede, è necessario aver praticato tutti e questi 3 atti, oltre non essere divorziato, scomunicato etc.
Nel pensiero e nella dottrina cristiana evangelica, dalla quale ti parlo con tutti i limiti che mi caratterizzano, posso dirti che non è presente un simile rituale, non nel senso di "sacramento".
Riteniamo fermamente, infatti, che non è il praticare un atto formale, rituale, ciò che ci avvicina a Dio, piuttosto la predisposizione del cuore ad accettare Cristo come Salvatore, avendo constatato la nostra pochezza e il peccato che alberga in noi. Rispondendo affermativamente, quindi, al dono gratuito offertoci nella figura di Gesù, l'unico nome, come è scritto nella Bibbia, che ci è stato dato affinché possiamo ottenere salvezza. E ricevere Gesù significa ricevere la salvezza, il perdono, ecco ciò che ci santifica e ci rende finalmente graditi al Padre .... questo è il vangelo !!
Che bello ha fatto tutto Lui !!!
Il battesimo, tra l'altro, nei nostri ambienti è praticato solo a chi vuole testimoniare di aver accettato Cristo. Ovviamente non ai neonati, ed è un atto pubblico con il quale il neocristiano testimonia di questa sua nuova realtà e dimensione, della sua "nuova nascita".
Per quanto riguarda la "nuova nascita" necessaria per divenire cristiani e che non riguarda l'accettare questa o quella religione, piuttosto accettare Gesù, ti suggerisco di visionare questo video: https://www.evangelici.info/node/722
Ed ancora "sei nato di nuovo?" di Bill Quinert, dalla pagina: http://www.franoi.it/risorse/sermoni.asp
Se ne avrai piacere potremo ancora parlare di questo.
Ciao, Alex.
- Blog di alex
- Accedi o registrati per inserire commenti.
- letto 15325 volte
Potrebbe interessarti..
-
-
La prima crociata fu indetta il 27 novembre 1095 dal papa Urbano II, il giorno prima della fine dei lavori del Concilio di Clermont (18-28 novembre 1095). Venne indetta dopo un concilio tenuto a Melfi nel 1089, con l’obiettivo di portare aiuto alla cristianità orientale preoccupata dall’invasione dei Selgiuchidi.
Durante l’XI secolo si era manifestata una serie di fenomeni
-
Cos'è:
La Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro Gentium Evangelizatione) è una delle nove congregazioni della Curia Romana.
-
-
Firmati dal cardinale Gasparri per la Santa sede e da B. Mussolini come capo del governo italiano, posero fine alla questione romana. Erano costituiti da tre atti distinti: un trattato, una convenzione finanziaria e un concordato.
I più visti
Di oggi:
- Bibbia in mp3 - edizione Nuova Riveduta
- The Chosen (il prescelto) - Streaming gratuito
- Bibbia in mp3 - Nuova Diodati
- Ma che differenza c'è tra cattolici ed evangelici?
- Come bambini
- App Bibbia audio
- Accordi testi ed inni e canti cristiani evangelici
- Bibbia in mp3 - edizione S. Paolo
- Preghiera di una moglie per il marito
- I dieci comandamenti - Film (1956)
Commenti
il sacramento non è un atto
il sacramento non è un atto formale, ma il segno (non un rito) concreto e l'azione diretta della grazia di Dio sull'uomo. L'istituzione dei sacramenti è chiaramente raccontata nel nuovo testamento (il matrimonio addirittura nella Genesi) con il preciso comando di Gesù di continuare la Sua opera in noi attraverso questi segni. Se poi qualcuno vuole seguire il vangelo solo in parte, beh... è un altro discorso, ma il Vangelo (completo) su questo è chiarissimo! Come ha scritto nel suo commento, per accostarsi al mistero di Dio è necessaria l'apertura del cuore, oltre che uno spirito contrito e un grande desiderio interiore. Ma questo non è sufficiente per poter dire di avere una fede autentica. Ci vuole qualcosa di più.
uniti nella preghiera, sotto la protezione di Maria, chiedo anch'io da voi preghiere
la nuova nascita
Hai ragione,