- Ottobre 2025 - Il potere dell'A.I. - Intervengono: Andrea De Priamo (Senatore, Componente 8ª Commissione permanente ), William Nonnis (Analista alla Presidenza del Consiglio dei Ministri), Matteo Flora (Esperto in Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze), Filomena Maggino (Professoressa La Sapienza e Presidente AIQUAV), Massimo Chiriatti (Tecnologo, CTO Lenovo), Marco Tullio Giordano (Avvocato, partner 42 Law Firm), Guido Scorza (Componente Garante Protezione Dati Personali), Roberto Serra (Esperto SEO e Motori Risposta AI), Luana Lo Piccolo (Esperta AI governance e Diritto delle Tecnologie), Mariano Nuzzo (Soprintendente Archeologia e belle arti Caserta e Benevento), Luigi Trisolino (Legale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, giornalista), Piero Savastano (Founder Stregatto). Modera la giornalista e conduttrice TV Paola Donnini
- Marzo 2025 - Convegno "AI - Intelligenza Artificiale: il futuro che è già presente", Torino 9 marzo 2025.
Nel primo video piccolo documentario esemplificativo di questa rivoluzione tecnologia. A novembre 2022 è entrata nelle nostre vite ChatGpt, la prima interfaccia che risponde a tutte le nostre domande e quasi sempre in modo sensato. Da allora, i suoi progressi sono strabilianti. Secondo Bill Gates è l'innovazione più importante dopo pc e internet. Dove ci porterà? E che futuro ci aspetta?
Nel secondo video sono sul banco degli imputati i motori di raccomandazione, i potentissimi software che "personalizzano" i contenuti offerti a ciascun utente. Scandagliano i tuoi interessi ma anche le tue paure e colpiscono là dove sei più fragile. Il più potente in assoluto è quello di TikTok. Con quali effetti sui giovani più insicuri e fragili? Sono 10 anni, da quando i social sono esplosi, che i medici accusano l'aumento del disagio tra i più giovani: ansia, stress, disturbi dell'attenzione e del linguaggio, anoressia, depressione, autolesionismo. I nostri ragazzi stanno sempre più male.
- Accedi per commentare











