14 febbraio - Non amiamo a parole ma con i fatti

Versione stampabileSend by emailVersione PDF

Non amiamo a parole ma con i fatti. - (1 Giovanni 3:18)

UN AMORE VISIBILE - Sostenere l’amore a parole non è sufficiente. Il “ti amo” ha un senso se ci sono evidenze che lo rinforzano. L’amore va espresso con i fatti. L’esempio pratico a cui l’autore della lettera fa riferimento è quello di Gesù, la dimostrazione per eccellenza dell’amore di Dio per noi. Gesù stesso ha mostrato il vero amore donando la Sua vita per me e per te. È un amore che si sacrifica, che si dona senza condizioni, che ama nella realtà e nella pratica, che non offre del superfluo ma ha un costo, e si priva inevitabilmente di qualcosa.
Quando è stata l’ultima volta che hai donato generosamente a qualcuno o che hai messo da parte i tuoi programmi per far visita a una persona o ascoltare un caro amico? L’amore pratico può dimostrarsi in tanti modi, e come Gesù ci ricorda: “Vi è più gioia nel dare che nel ricevere” (Atti 20:35). L’amore di Dio è stato reso visibile e manifesto. Se abbiamo conosciuto questo amore, Dio ci invita ad amare gli altri allo stesso modo: un amore che non rimane in vetrina, ma che agisce!

M.A.

Copyright © Edizioni C.E.M.

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Potrebbe interessarti..

  • San valentino, un'occasione per parlare di... cuore
    Qui l'opuscolo in pdf

     

  • A San Valentino cosa celebrare: La più grande storia d'amore di tutti i tempi: GESÙ!

    ➜➜➜ Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna.

    Infatti Dio non ha mandato suo Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

    Chi crede in lui non è giudicato; chi non crede è già giudicato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta