Shalom Jerusalem

Versione stampabileSend by emailVersione PDF
Infatti così parla il SIGNORE degli eserciti: "È per rivendicare la sua gloria che egli mi ha mandato verso le nazioni che hanno fatto di voi la loro preda; perché chi tocca voi, tocca la pupilla dell'occhio suo". Zac:2:8

facebook icona twitter iconawhatapps icona

Commenti

Ritratto di alex

Nasce lo Stato Ebraico, lo stesso 15 maggio 1948 gli eserciti di Egitto, Siria, Libano, Iraq e Transgiordania, attaccarono l'appena nato Stato di Israele. L'offensiva venne bloccata dall'esercito israeliano, e le forze arabe vennero costrette ad arretrare....

Il Giornale, 16 maggio 2011

E’ un attacco selvaggio, concentrico, bellicoso e ignaro di ongi regola internazionale. Il nostro presidente Giorgio Napolitano d’un tratto, durante una visita che avrebbe dovuto avere il puro tratto della simpatia che legano l’Italia a Israele, si trova invece di fronte il baratro mediorientale, la voglia di distruzione dello Stato degli Ebrei, uno scenario che si spalanca come un primo grido di verità proveniente dal ventre delle nuove rivoluzioni. In queste ore, quelle della celebrazione della “nakba”, Israele è circondato da manifestazioni di rifiuto profondo provenienti da tutte le latitudini. “Nakba” è una parola araba che significa disastro, rovina, distruzione, e la si piange nei giorni in cui si celebra la proclamazione dello Stato di Israele, che ha computo tre giorni fa 63 anni.

Quest’anno, dopo l’unificazione con Hamas, la celebrazione ha preso un tono definitivo, di nuovo mostra i denti della distruzione. Non importa che si accusi Israele di crimini che non ha mai commesso: i palestinesi portarono a se stessi la rovina rifiutando la partizione fra Stato ebraico e Stato Palestinese stabilita dall’ONU nel 1947 e andandosene su ordine dei sei Paesi arabi che mandarono i loro eserciti con la promessa che gli ebrei sarebbero stati obliterati.

Ieri le manifestazioni per la Nakba hanno preso una dimensione globale che disegna una foga di rivincita legata alle rivoluzioni arabe di questi giorni e mostra anche in trasparenza il disegno di distruzione che l’Iran vuole costruire attraverso i suoi alleati: la Siria, Hezbollah, Hamas. L’energia e l’eccitazione che si sprigiona in questo periodo nei Paesi arabi sull’onda della rivoluzione si è trasformata in rifiuto di qualsiasi moderazione, di qualsiasi progetto di trattativa con Israele. Un nuovo impeto che intende strappare e schiacciare ha spinto masse di cittadini arabi, fra cui molti profughi palestinesi, a scavalcare i loro confini con Israele: è un sogno più volte vagheggiato dall’estremismo islamico, masse demograficamente dilaganti che marciano compatte e distruggono lo Stato degli Ebrei.

L’assedio è stato completo: a Tel Aviv, in città, un camion guidato da un arabo israeliano si è gettato su un autobus e sui passanti uccidendo una persona e ferendone quindici. Sul fronte sia di Gaza che della piazza di Ramallah, nel West Bank tutto, compreso Hebron che è da sempre regno di Hamas, migliaia di persone hanno marciato sui check point promettendo di “riscattare la terra col sangue”. A Gaza l’esercito ha sparato per impedire l’ingresso dei militanti e ci sono stati morti e feriti. La Siria è il caso maggiore: per la prima volta dal 1967, frotte di dimostranti  hanno attraversato il confine gridando “morte a Israele”. C’è stato un morto siriano e tre feriti israeliani. Torna in mente la bizzarra minaccia di Bashar Assad di attaccare Israele di fronte a rischi per il suo regime. Ma la minaccia non era bizzarra. Non si tratta di un attacco dell’esercito, ma i siriani (cui non era mai stato permesso di avvicinarsi al confine) entrati a Majdal Shams, un villaggio druso dalla parte israeliana, hanno fatto irruzione chiedendo la restituzione del Golan e il ritorno dei palestinesi. Come dire: “questo accadrà con armi ben peggiori se Assad non viene restaurato”.

Una promessa di ispirazione iraniana, come quella degli Hezbollah, i pupilli di Ahmadinejad, che sul confine di Marun a Ras, tante volte teatro di guerra fra Israele e Libano, hanno spinto a sfondare il confine un misto di profughi palestinesi e attivisti libanesi, tutti a chiedere la testa di Israele. Ci sono stati quattro morti probabilmente fatti dall’esercito libanese; la loro elevazione a shahid fa coro con la felicità dei palestinesi nel vedere che la loro Nakba è diventata una guerra di tutto il mondo arabo. Facebook ha fatto una sua fondamentale parte chiamando tutto il mondo arabo a una primavera antisraeliana finalmente, ed esso ora scende ora in campo, compreso l’Egitto i cui cittadini a decine sono andati a solidarizzare con Hamas a Gaza sfondando il check point egiziano, mentre al Cairo il giorno avanti l'ambasciata israeliana era stata assediata da migliaia di persone. Anche la Giordania è percorsa da manifestazione contro Israele.

L’immagine di Israele assediata da ogni parte è agghiacciante e contraddice pienamente l’idea irenica che i manifestanti non bruciavano le bandiere israeliane. Già molti episodi hanno contraddetto quella immagine e oggi vediamo che talora l’idea di libertà per l’estremismo islamico e panarabo è libertà di distruggere Israele. 
 
Fiamma Nirenstein

Potrebbe interessarti..

  • Il pensiero di Dio era di rivelarsi ad ogni uomo; ma l’umanità si diede all’idolatria, e allora Dio scelse un popolo a cui comunicare la sua rivelazione: Israele. Lo fece secondo la sua sovrana libertà di scelta e non perché avesse dei meriti particolari. La storia di questo popolo dimostra ampiamente che il privilegio di essere depositario degli oracoli di Dio non è automaticamente un segno di nobiltà morale.

     

  • Le tensioni tra Russia e Israele sono aumentate negli ultimi giorni perché Mosca sembra voler forzare lo "scioglimento" dell'Agenzia ebraica per Israele nel Paese. Una delegazione israeliana che intende recarsi a Mosca per risolvere la questione è in attesa di visto russo, mentre il primo ministro israeliano Yair Lapid ha incaricato il suo governo di preparare una serie di contromisure se la Russia metterà in atto la sua minaccia.

  • Dopo tre anni di esitazioni, la Commissione europea ieri ha ceduto alla lobby anti Israele e ai boicottatori anti-semiti adottando una "nota interpretativa" per imporre l'etichettatura di alcuni prodotti importati nell'Unione europea dagli insediamenti israeliani. Da oggi il "made in Israel" non potrà più essere usato per i prodotti agricoli e i cosmetici che vengono da fuori i confini del 1967: i coltivatori e gli industriali israeliani che operano in Cisgiordania dovranno appiccicare la dicitura "insediamenti" sulle merci vendute nell'Ue.

Islamecom

Opere evangelica per sordi

La chiesa perseguitata

Pregare ed aiutare

Pompieri cristiani

meta